La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 02/02/2008 | Storia e Controstoria
Mercoledì scorso a “Le Storie” di Corrado Augias è intervenuto Giulietto Chiesa, sull’argomento 11 settembre, e in pochi minuti di trasmissione ha cancellato quell’immagine un pò incerta e confusa che aveva dato fino allo scorso anno, intervenendo un pò... continua a leggere
Scritto da: Mario Cervi
il 02/02/2008 | Storia e Controstoria
Nelle cinquecento e passa pagine del suo Mussolini e Franco (Mondadori, 22 euro), Romano Canosa ripercorre le vicende dei rapporti italo-spagnoli da quando il fascismo conquistò il potere fino all’epilogo della seconda guerra mondiale. I capitoli introduttivi del volume sono molto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/02/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/02/2008 | Storia e Controstoria
Scrive il giornalista e saggista Marco Dolcetta nel suo libro-inchiesta Gli spettri del Quarto Reich. Le trame occulte del nazismo dal 1945 a oggi (Milano, Rizzoli, 2007, pp. 8-11): continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan*
il 31/01/2008 | Storia e Controstoria
Georges Habash, figura carismatica della Resistenza palestinese è morto in esilio, il 26 gennaio 2008, all’età di 81 anni. Malgrado una vita di combattimento, egli non ha assistito alla liberazione della Palestina e alla creazione di uno Stato unico, laico e socialista,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 30/01/2008 | Storia e Controstoria
24 GENNAIO, VIGILIA DEL SUO COMPLEANNO: FAURISSON FERMATO PER 6 ORE, LA SUA CASA E LA SUA PERSONA PERQUISITE ACCURATAMENTE ALLA RICERCA DI NON SI SA COSA. L'ACCUSA, AVER PARTECIPATO A UN CONVEGNO DI REVISIONISTI A TEHERAN.... continua a leggere
Scritto da: Geoffrey C. Ward
il 30/01/2008 | Storia e Controstoria
Geoffrey C. Ward recensisce il libro This Republic of Suffering in cui Drew Gilpin Faust analizza la guerra civile americana (1861-1865) e la conseguente ridefinizione dell’identità nazionale attraverso una prospettiva particolare: la morte e la... continua a leggere
Scritto da: Cesare Segre
il 30/01/2008 | Storia e Controstoria
Il lavoro di Ménard è accompagnato da un ricco apparato iconografico. Il confronto con ColomboDue saggi, in Francia e Gran Bretagna, riscoprono la figura del venezianoTra le glorie italiane si cita spesso Cristoforo Colombo; molto meno Marco Polo. Ma avere scoperto l'America non è tanto più... continua a leggere
Scritto da: John Lloyd
il 29/01/2008 | Storia e Controstoria
L’India britannica sconfitta da un uomo con la disobbedienza. Si dice che quando nel 1930 il Mahatma Gandhi visitò l´India, già da leader del movimento nazionalista indiano contro la Gran Bretagna, gli fu chiesto che cosa ne pensasse della civiltà occidentale ed egli rispose:... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 28/01/2008 | Storia e Controstoria
IL SOTTILE RAZZISMO E L’AGGRESSIONE ALLE FESTE NAZIONALI DELLA REPUBBLICA NATA DALLA RESISTENZA DELLA LEGGE SULLA MEMORIA LA LEGGE SULLA MEMORIA DEGLI EBREI E’ ANTICOSTITUZIONALE? NON STA A NOI CERTO DIRLO, MA IL DUBBIO E’... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/01/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Renzo Coletti
il 27/01/2008 | Storia e Controstoria
“Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”.Se il grande Fabrizio De Andrè ha ragione, noi dovremmo diventare un giardino meraviglioso. Purtroppo l’Eden deve attendere il peso delle nostre responsabilità tradotto in realtà. Napoli e la sua monnezza,... continua a leggere
Scritto da: A cura di Roberto Alfatti Appetiti e Pierluigi Biondi
il 27/01/2008 | Storia e Controstoria
Quarant'anni sono tanti e il Sessantotto li dimostra tutti, nonostante gli sforzi dei chirurghi del palinsesto globale. Così come i sessantottini, sempre più attempati e imbolsiti - "imborghesiti" sarebbero... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 27/01/2008 | Storia e Controstoria
Yeshayahu Leibowitz, il filosofo che era anche un ebreo osservante, disse una volta ad Uri Avneri (figura storica del pacifismo israeliano, ndr): «La religione ebraica è morta due secoli fa. Oggi nulla unisce gli ebrei nel mondo, a parte l’olocausto».Il filosofo Leibowitz , nato in... continua a leggere
Scritto da: Giuliana Gianna
il 26/01/2008 | Storia e Controstoria
Nei due decenni che vanno dagli anni Sessanta alla fine degli anni Settanta, in molti paesi latinoamericani si sono registrate svolte autoritarie concretizzatesi in colpi di stato guidati dai militari. Lo scopo era quello di abbattere i regimi democratici che... continua a leggere
Scritto da: Frederick J.Turner
il 25/01/2008 | Storia e Controstoria
In un recente bollettino del sovraintendente al censimento del 1890 appaiono queste significative parole:«Fino al 1880 incluso, il paese aveva una frontiera di colonizzazione provvisoria, ma ora l’area non colonizzata è stata lottizzata sì che si può... continua a leggere
Scritto da: Ranieri Polese
il 25/01/2008 | Storia e Controstoria
Archivi Aldo Giannuli rilegge l'epoca delle stragi usando documenti dell'intelligence e materiali dei movimenti di contestazionePer la storia d'Italia degli anni Settanta la parola chiave è: «strategia della tensione». Con questa espressione si voleva designare l'uso di attentati, bombe, stragi... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 24/01/2008 | Storia e Controstoria
L’UNIVERSITA’ DI STATO TAPPA LA BOCCA AL PAPA MA SPALANCA LE PORTE ALLA GIORNATA DELLA MEMORIA DEI SOLI EBREI. CERIMONIA RELIGIOSA PIU CHE STORIA, DA VAGLIARE CON ATTENZIONE E SENZA TABU’: A COMINCIARE DA QUESTO ARTICOLO DEL THE AMERICAN HEBREW DEL 1919, NEL QUALE GIA’ COMPAIONO... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Barbero
il 23/01/2008 | Storia e Controstoria
Facevano carriera nell'esercito romano, compravano gioielli da siriani ed ebrei. L'impero non poteva più farne a meno. Ma poi qualcosa andò storto...Quando pensiamo alle invasioni barbariche, le immagini che ci vengono in mente sono ancor oggi quelle create dai pittori pompier dell'Ottocento:... continua a leggere
Scritto da: Silvia Garneri Sequi
il 23/01/2008 | Storia e Controstoria
“Se rispettano i templi e gli Dei dei vinti, i vincitori si salveranno”, Eschilo fa dire ad Agamennone nell’omonima tragedia. Ma nella seconda guerra mondiale il diktat degli alleati era “bombardare l’Italia”. Ed oggi,... continua a leggere