Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Alleati ma non amici

il 02/02/2008 | Storia e Controstoria

Nelle cinquecento e passa pagine del suo Mussolini e Franco (Mondadori, 22 euro), Romano Canosa ripercorre le vicende dei rapporti italo-spagnoli da quando il fascismo conquistò il potere fino all’epilogo della seconda guerra mondiale. I capitoli introduttivi del volume sono molto... continua a leggere

Death’s Army

il 30/01/2008 | Storia e Controstoria

Geoffrey C. Ward recensisce il libro This Republic of Suffering in cui Drew Gilpin Faust analizza la guerra civile americana (1861-1865) e la conseguente ridefinizione dell’identità nazionale attraverso una prospettiva particolare: la morte e la... continua a leggere

La rivincita di Marco Polo, cronista

il 30/01/2008 | Storia e Controstoria

Il lavoro di Ménard è accompagnato da un ricco apparato iconografico. Il confronto con ColomboDue saggi, in Francia e Gran Bretagna, riscoprono la figura del venezianoTra le glorie italiane si cita spesso Cristoforo Colombo; molto meno Marco Polo. Ma avere scoperto l'America non è tanto più... continua a leggere

La rosa bianca

il 27/01/2008 | Storia e Controstoria

“Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”.Se il grande Fabrizio De Andrè ha ragione, noi dovremmo diventare un giardino meraviglioso. Purtroppo l’Eden deve attendere il peso delle nostre responsabilità tradotto in realtà. Napoli e la sua monnezza,... continua a leggere

Quel che resta del Sessantotto

il 27/01/2008 | Storia e Controstoria

Quarant'anni sono tanti e il Sessantotto li dimostra tutti, nonostante gli sforzi dei chirurghi del palinsesto globale. Così come i sessantottini, sempre più attempati e imbolsiti - "imborghesiti" sarebbero... continua a leggere

La religione olocaustica

il 27/01/2008 | Storia e Controstoria

Yeshayahu Leibowitz, il filosofo che era anche un ebreo osservante, disse una volta ad Uri Avneri (figura storica del pacifismo israeliano, ndr): «La religione ebraica è morta due secoli fa. Oggi nulla unisce gli ebrei nel mondo, a parte l’olocausto».Il filosofo Leibowitz , nato in... continua a leggere

Barbari

il 23/01/2008 | Storia e Controstoria

Facevano carriera nell'esercito romano, compravano gioielli da siriani ed ebrei. L'impero non poteva più farne a meno. Ma poi qualcosa andò storto...Quando pensiamo alle invasioni barbariche, le immagini che ci vengono in mente sono ancor oggi quelle create dai pittori pompier dell'Ottocento:... continua a leggere

Fino all'ultima bomba

il 23/01/2008 | Storia e Controstoria

“Se rispettano i templi e gli Dei dei vinti, i vincitori si salveranno”, Eschilo fa dire ad Agamennone nell’omonima tragedia. Ma nella seconda guerra mondiale il diktat degli alleati era “bombardare l’Italia”. Ed oggi,... continua a leggere