La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Armando Torno
il 04/01/2008 | Storia e Controstoria
Nicolò Jamsilla è il nome di un cronista medievale scelto nel 1726 dal Muratori per attribuire l'opera Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi. Chi fosse veramente, è difficile ancora oggi scriverlo; di certo sappiamo che fu segretario dello stesso Manfredi e che... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Croce
il 03/01/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bettini
il 03/01/2008 | Storia e Controstoria
Arriva in Italia il monumentale saggio dello storico Robin Lane FoxUn viaggio che arriva fino in Afghanistan dove si veneravano gli dei dell´OlimpoUn grande affresco che inizia con Omero e si chiude con l´imperatore AdrianoEsiste ancora il mondo classico? La domanda potrebbe suonare bizzarra,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/01/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 02/01/2008 | Storia e Controstoria
Il libro della settimana: Franco Cardini, Cesare Catà, Claudio Finzi, Domenico Losurdo, Marina Montesano, Costanzo Preve, Neocons. L’ideologia neoconservatrice e le sfide della storia, Il Cerchio Inziative Editoriali, Rimini 2007, pp. 128, euro 13,00.Ci piace aprire il 2008... continua a leggere
Scritto da: Paolo Franceschetti
il 31/12/2007 | Storia e Controstoria
Molto è stato scritto sulla Massoneria[1], ma pare continui ad esserci molta confusione sull’argomento. Il perché è semplice: la prima caratteristica dell’Ordine è il segreto, ed è... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 31/12/2007 | Storia e Controstoria
Ad oggi, sono state date oltre centodieci definizioni diverse del terrorismo. Nessuna è unanimemente accolta. Molte sono semplici tautologie... continua a leggere
Scritto da: John Kleeves
il 31/12/2007 | Storia e Controstoria
Solita premessa. Hollywood dipende dalla grande e semi segreta Agenzia federale USIA (United States Information Agency, 30.000 dipendenti), operativa sin dal 1° Agosto 1953 per lo scopo dichiarato, e cioè scritto nel suo atto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/12/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 31/12/2007 | Storia e Controstoria
le lezioni di gennaio continua a leggere
Scritto da: Ettore Casadei
il 31/12/2007 | Storia e Controstoria
Guardando la copertina del libro “ZERO. Perché la versione ufficiale sull’11/9 è un falso”, un amico mi ha chiesto provocatoriamente: “ma allora chi è stato?... continua a leggere
Scritto da: Enrico Voccia
il 28/12/2007 | Storia e Controstoria
L'Almanacco Guanda... continua a leggere
Scritto da: Vito Punzi
il 28/12/2007 | Storia e Controstoria
C’ è voluto un film, l’anno scorso, il primo lungometraggio di Florian Henckel von Donnersmarck, per sollecitare la coscienza storica di un’intera generazione di occidentali (dunque non dei soli tedeschi). Ci sono voluti quel La vita... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Musto
il 28/12/2007 | Storia e Controstoria
Lo spirito universale di Roma aveva catturato anche lui. La sua anima per una missione di civiltà. Lo giurò il 15 agosto del 1805, sul Monte Sacro, al termine di un appassionato girovagare tra le vie dell’Urbe in compagnia del suo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/12/2007 | Storia e Controstoria
Formazione della teocrazia tibetana. continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 22/12/2007 | Storia e Controstoria
Il Graal continua ad essere di gran moda: ma non si direbbe che, nonostante il baccano pubblicitario che gli si sta facendo intorno – o forse proprio a causa di esso –, le idee diffuse sulla sua natura siano granché più chiare. Continua... continua a leggere
Scritto da: Rocco Biondi
il 22/12/2007 | Storia e Controstoria
Confesso che anch’io, come Erminio De Biase, quando lessi nella bibliografia de I Briganti di Sua Maestà di Michele Topa che il libro di Zimmermann del 1868 non era mai stato tradotto in italiano, ebbi un impulso ad attivarmi per farlo tradurre. Nello stesso tempo mi posi la... continua a leggere
Scritto da: Paul Veyne / Roberto Festa
il 22/12/2007 | Storia e Controstoria
Intervista con Paul Veyne di Roberto Festa«La politica era romana, ma la cultura era greca». Così, con uno sforzo notevole di sintesi, si potrebbe racchiudere il senso di L´impero greco-romano, monumentale summa del pensiero, del sapere e della grazia intellettuale di Paul Veyne. Titolare della... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carandini
il 22/12/2007 | Storia e Controstoria
Ma la dimora è legata anche alla festa della nascita di Cristo e all´antica basilica di AnastasiaLa capanna del fondato di Roma e il Lupercal erano in relazione con la casa di Augusto cultore delle originiL´imperatore Costantino aveva concordato con papa Silvestro la data del 25... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Lubrano/Giovanna Canzano
il 21/12/2007 | Storia e Controstoria
A PARLAR MALE DI GARIBALDI SI FA MALE PERO’… UN... continua a leggere