La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Federico Rampini
il 18/10/2007 | Storia e Controstoria
Il giornalista Federico Rampini ricostruisce, sulla base del libro The Panic of 1907 degli economisti Robert Bruner e Sean Carr, la prima crisi economica del sistema finaziario mondiale. Nell’ottobre del 1907 una speculazione fallita gettò il... continua a leggere
Scritto da: Giordano Bruno Guerri
il 18/10/2007 | Storia e Controstoria
Per quanto ci possa sembrare una data lontana, fra appena cento anni non ci sarà più nessuno che abbia un ricordo personale dell’11 settembre 2001. Sì, rimarranno i filmati e le fotografie, e i ragazzi del 2107 conosceranno molto meglio di noi le cause e gli effetti di quello stupro - brutale... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Mondo
il 18/10/2007 | Storia e Controstoria
Una storia romantica è il titolo del nuovo romanzo storico di Antonio Scurati, ambientato nel corso del Risorgimento italiano sullo sfondo delle Cinque giornate di Milano (1848). Il libro attraversa le vicende che portarono all’Unità d’Italia giungendo... continua a leggere
Scritto da: a cura dell'Agence France Press
il 17/10/2007 | Storia e Controstoria
Documenti scoperti a 40 anni esatti dalla sua morte Secondo dei documenti, precedentemente coperti dal segreto, che un ricercatore ha mostrato alla AFP, i dittatori latino americani degli anni 60 coordinarono i loro sforzi nel tentativo di localizzare il guerrigliero marxista... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 17/10/2007 | Storia e Controstoria
Dopo la lettura del suo editoriale sulla partecipazione di Beppe Grillo alla Festa dell'Unità ho fatto qualche ricerca sull'affermazione secondo cui Palmiro Togliatti avrebbe indirizzato, dopo la guerra d'Etiopia, un messaggio ai «fratelli in camicia nera». Riconosco, comunque con stupore, che... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 16/10/2007 | Storia e Controstoria
Le espressioni usate da Francesco Storace nei riguardi di Rita Levi Montalcini non hanno alcuna razionale giustificazione né politica né morale. Come non ha giustificazione politica il suo successivo attacco al Presidente della Repubblica, il quale lo aveva rimproverato, giudicando... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Castagna
il 16/10/2007 | Storia e Controstoria
È la storia di una lunga incomprensione, quella tra Occidente e islam. Che ancor oggi sembra lontana dal risolversi. Lo conferma lo storico francese Bernard Heyberger dell’Università di Tours, che da domani a Milano prenderà parte al convegno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/10/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 15/10/2007 | Storia e Controstoria
"le orme del Diavolo" a Tora e Piccilli Oltre cinquecento persone hanno affollato la cerimonia d’inaugurazione del sito paleontologico “Le Ciampate del Diavolo” a Tora e Piccilli, piccolo comune della provincia di Caserta,... continua a leggere
Scritto da: Michele Zambelli
il 15/10/2007 | Storia e Controstoria
E’ il momento della verità, l’atto supremo, lo stadio ultimo della consapevolezza di sè, il momento del chiaroscuro, quando la traccia della vita e della morte s’intrecciano e si confondono prima che una delle due prevalga sull’altra. Le membra squarciate, la... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 10/10/2007 | Storia e Controstoria
In occasione del settimo centenario dell’arresto di Giacomo di Molay, maestro dell’ordine, e di molti cavalieri appartenti ai Templari, lo storico Franco Cardini ricostruisce le ragioni storiche della persecuzione e ripercorre la nascita e lo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/10/2007 | Storia e Controstoria
Il titolo... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 09/10/2007 | Storia e Controstoria
Basil Henry Liddell Hart aveva più del dandy che del militare. Era molto alto, molto magro, abbastanza miope, girava in Rolls, giocava a tennis, gli piacevano... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 09/10/2007 | Storia e Controstoria
C’è un libro, edito nel 2006 da Einaudi, che merita senz’altro di essere letto perché offre al lettore che avrà la costanza di avventurarsi per le sue circa 900 pagine la possibilità di allargare notevolmente i suoi... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 09/10/2007 | Storia e Controstoria
In seguito al fallimento della politica del “gran balzo in avanti”, varata nel maggio del 1958 per migliorare la produzione agricola cinese, e alla sempre più esplicita rottura con l’U.R.S.S., Mao Tse-tung decise, al fine... continua a leggere
Scritto da: Lawrence M.F. Sudbury
il 09/10/2007 | Storia e Controstoria
Secondo il Calendario liturgico il 16 agosto è un giorno quantomeno particolare in cui si commemora non un Santo, non un membro della Sacra Famiglia e neppure un Attributo divino o un particolare momento della Rivelazione: il 16 agosto si “festeggia” una parte del... continua a leggere
Scritto da: Richard McGregor
il 09/10/2007 | Storia e Controstoria
La battaglia di Waterloo. La morte di sei presidenti degli Stati Uniti. L’ascesa di Adolf Hitler. Lo sgonfiamento della bolla dell’economia giapponese. La crisi finanziaria asiatica del 1997-98 e persino la distruzione ambientale nel mondo in via di sviluppo.Secondo un nuovo best-seller... continua a leggere
Scritto da: Sandy Synge
il 08/10/2007 | Storia e Controstoria
LEZIONE I Henry Laurens (Giugno 1967, All’origine delle crisi mediorientali, il Manifesto-Le Monde Diplomatique, giugno 2007) è del parere che l’aiuto militare statunitense fornito ad Israele all’epoca della crisi del Suez, ma anche «in seguito», venisse erogato «in... continua a leggere
Scritto da: Massimo Zamorani
il 08/10/2007 | Storia e Controstoria
LI siti sono oltre duecentocinquanta; le vittime, parecchie decine di migliaia. E gli italiani non sono che una parte: accanto a loro si contano croati, partigiani monarchici, patrioti sloveni, militari tedeschi, religiosi cattolici A fianco la... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Scotuzzi / Renato Pallavidini
il 07/10/2007 | Storia e Controstoria
Ecco il prof assurto a simbolo della resistenza ai lanzichenecchi attentatori della libertà d’insegnamento GIANCARLO SCOTUZZI incontra ... continua a leggere