La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Marco Managò
il 05/06/2007 | Storia e Controstoria
L’obiettivo del presente volume, edito da Xenia Edizioni, è quello di far conoscere le motivazioni alla base di ogni forma di tortura e le varie tipologie utilizzate, frutto della diabolica inventiva umana. L’autrice riassume le origini intorno alla manifesta volontà di... continua a leggere
Scritto da: Mario Cervi
il 05/06/2007 | Storia e Controstoria
I due bellissimi testi che corredano questo volume della Storia d’Italia - il primo dovuto a Valerio Castronovo, il secondo al grande Renzo De Felice - illustrano le diverse realtà dell’Italia dopo l’armistizio... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 05/06/2007 | Storia e Controstoria
Circa un mese fa è uscita la traduzione francese di un mio vecchio libro: Figli dell’Apocalisse, BUR, Supersaggi, 1993. Sfuggì allora all’attenzione della cultura italiana, non tanto per la natura inusitata del testo, quanto per il messaggio discretamente insinuato. I figli dell’Apocalisse... continua a leggere
Scritto da: Gabriella Pesenti
il 04/06/2007 | Storia e Controstoria
In viaggio con un ex prigioniero nelle prigioni della Stasi, la polizia politica della Germania Est, dove gli internati trascorrevano anni per un semplice sospetto. «Sotto terra ma con le luci sempre accese, ci avevano tolto tutto. Tagliati fuori dal mondo, senza neppure un libro da leggere» continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/06/2007 | Storia e Controstoria
In Occidente è noto al grande pubblico come "l'abominevole uomo delle nevi", ma nella regione himalayana, ove le montagne stesse - a cominciare... continua a leggere
Scritto da: Justin Raimondo
il 03/06/2007 | Storia e Controstoria
Fu l’8 giugno di 40 anni fa che la USS Liberty – una grande nave riarmata e priva di difese che raccoglieva informazioni nel Mediterraneo alla vigilia della Guerra dei Sei Giorni – fu attaccata da aerei e missili israeliani. Trentaquattro marinai americani... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/06/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/06/2007 | Storia e Controstoria
"NORMANDIA (Francia): anno 1812. Un'ottantina di soldati francesi avanza faticosamente tra la neve per raggiungere l'accampamento. I soldati sono quasi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/06/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 02/06/2007 | Storia e Controstoria
Guardando a ciò che si è scelto di tramandare ai posteri fra gli avvenimenti riguardanti la seconda guerra mondiale, non può non sottolinearsi come l’attuazione di politiche d’internamento da parte degli Stati Uniti nei confronti di coloro che erano considerati “Alien... continua a leggere
Scritto da: Viviano Domenici
il 02/06/2007 | Storia e Controstoria
Un’esposizione, nel Palazzo del Buonconsiglio di Trento, dei corredi funerari provenienti dalle sepolture dell’antico popolo degli Sciti, oltre a offrire nuove testimonianze dei riti sanguinari comuni a molte popolazioni dell’epoca, permette di aprire... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè
il 01/06/2007 | Storia e Controstoria
Di retorica elogiativa e celebrativamente acritica ne ascolteremo molta nei prossimi mesi. Come è nel costume di questo blog, preferiamo discutere da un'altra angolazione. Potremo non essere d'accordo con Nando Dicè su alcuni punti - e a tal proposito mi riservo di... continua a leggere
Scritto da: Diego Andreatta
il 01/06/2007 | Storia e Controstoria
Oltre 400 pezzi provenienti dai musei dell’Ucraina ricostruiscono una storia millenaria di popoli sia nomadi che sedentari, abitanti le terre oltre i confini romani Sono oggetti presentati per la prima volta in Italia. Dai gioielli delle principessea un rarissimo modello di... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 31/05/2007 | Storia e Controstoria
Tale è l’importanza di questo – secondo la definizione d’Athanasius Kircher - aureo libello che ne vediamo pubblicate due diverse edizioni in così breve tempo: nell’arco di circa diciotto mesi.La communis opinio considera il De diis et mundo una specie di... continua a leggere
Scritto da: Silvia G. Sequi
il 31/05/2007 | Storia e Controstoria
Nella Russia staliniana del ’33 potevi essere un contadino, sì, ma non un contadino ricco, singolo, un uomo libero. Eri un kulaki, un nemico del potere sovietico, una classe sociale da eliminare fisicamente e con urgenza. La ricchezza non potevi gestirla solo, dovevi necessariamente... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 31/05/2007 | Storia e Controstoria
Nella prima puntata delle sue «Lettere Siriane», pubblicata sul Corriere della Sera del 12 maggio, lei ha scritto: «Nella maggiore moschea di Aleppo una tomba conserva la testa di Zaccaria, padre di Giovanni. Il quartiere cristiano della città è una sorta di compendio della storia del... continua a leggere
Scritto da: Guido Franzinetti
il 30/05/2007 | Storia e Controstoria
Dietro l'acronimo Gulag si cela la Glavnoe Upravlenie Lagerej, e cioe' la"Direzione centrale dei campi" gestiti dalla polizia politica sovietica,l'Ogpu-Nkvd. Fu questo - come spiega Jacques Rossi nell'utilissimo Manualedel Gulag. Dizionario storico, uscito nei mesi scorsi per L'ancora... continua a leggere
Scritto da: Eva Cantarella
il 30/05/2007 | Storia e Controstoria
Indomite, crudeli, «snaturate» Amazzoni, terrore dell'uomoDagli scavi presso il Don la conferma delle parole di ErodotoDONNE «CONTRO» Si tagliavano un seno per usare meglio l'arco, si accoppiavano con i prigionieri, rifiutavano matrimonio e maternità«Un tempo esistevano le Amazzoni, figlie di... continua a leggere
Scritto da: Daniel Butler
il 30/05/2007 | Storia e Controstoria
Lovegrove analizza gli ultimi trecento anni della lunga storia di distruzione della fauna locale in Gran Bretagna, mettendo in risalto il carattere ciclico di questa carneficina e ponendola in relazione ai cambiamenti nell’utilizzo del territorio e... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 29/05/2007 | Storia e Controstoria
Nel 1953, ad un anno dalla rivoluzione dei “Liberi Ufficiali” contro la monarchia egiziana, uno dei leader di suddetto movimento, Gamal Abdel Nasser, diede alla luce un libro dal titolo: “La filosofia della rivoluzione”. In quest’opera sono chiaramente definite, dal futuro... continua a leggere