La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: (chr.ro)
il 24/04/2007 | Storia e Controstoria
New York. Due professoroni, l’antisemitismo e una cattedra universitaria. La lunga e velenosa guerra intellettuale tra Alan Dershowitz e Norman Finkelstein è arrivata in tribunale e sta consumando la sua... continua a leggere
Scritto da: Marta Ottaviani
il 23/04/2007 | Storia e Controstoria
Città di origine armena, fiorente per cultura e ricchezza, teatro di una tragedia e, oggi, terra di mezzo fra tentativi di riconciliazione e negazionismo storico. Se c'è un luogo dove la Storia si è scatenata con tutta la... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 22/04/2007 | Storia e Controstoria
1) Perché un convegno su “La storia imbavagliata”, dentro un master dedicato al Medio Oriente? Perché, per la prima volta in Italia, una tre giorni che vede riuniti giuristi e storici (oltre a giornalisti) su uno dei temi culturali più spinosi della nostra epoca? Una prima... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 22/04/2007 | Storia e Controstoria
Risposta alle preoccupazioni di Renzo Gattegna sul convegno la storia imbavagliata del master Enrico Mattei in Medio Oriente dell'Università di Teramo "Viva Vidal Naquet che ha protestato contro la legge francese del 2005 che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/04/2007 | Storia e Controstoria
«Erode s’infuriò e mandò a uccidere tutti i bambini di Betlemme e del suo territorio dai due anni in giù». Ecco le poche righe del Vangelo di Matteo che hanno inchiodato per sempre il re al suo destino... continua a leggere
Scritto da: Paolo Possenti
il 21/04/2007 | Storia e Controstoria
Le leggende arturiane costituiscono il soggetto di numerosi poemi medievali del cosiddetto Pubblichiamo un capitolo del testo «L'area insulare britannica e l'area peninsulare - insulare italica Un singolare parallelismo storico», finora inedito, di Paolo Possenti, autore di «Le... continua a leggere
Scritto da: Antonio Pagliarone
il 21/04/2007 | Storia e Controstoria
Un ricordo di Salvador Puig Antich in occasione dell’uscita del film Salvador 26 anni contro di Manuel Huerga Salvador Puig Antich è stato garrotato alle 9,40 del 2 marzo 1974... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 21/04/2007 | Storia e Controstoria
Annalisa Terranova, Camicette Nere, Mursia, 2007 È un libro uscito da un paio di settimane. Il titolo è Camicette Nere (Mursia, 15.00 euro). A scriverlo è stata la giornalista Annalisa Terranova, nata a Roma nel 1962. Collaboratrice al mensile "Area" ed al "Secolo d’Italia",... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 21/04/2007 | Storia e Controstoria
Il volume Il cannibilismo, pubblicato da Xenia Edizioni, opera dell’etnologa Laura Monferdini, è un valido trattato per iniziare a comprendere quel tetro fenomeno alimentare che contraddistinse (e in alcuni rari casi caratterizza ancora oggi) diverse popolazioni... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Di Rienzo
il 21/04/2007 | Storia e Controstoria
Il fascismo fu un totalitarismo? Eugenio di Rienzo affronta un tema classico della storiografia sul fascismo, esponendo le posizioni degli intellettuali e dei politici dell’epoca, sia del regime sia dell’opposizione... continua a leggere
Scritto da: Mimmo Franzinelli
il 21/04/2007 | Storia e Controstoria
Settant’anni fa l’omicidio dei fratelli antifascisti Carlo e Nello: ma nessuno pagò per il crimine Ora un saggio di Franzinelli ricostruisce il ruolo del regime e quello dell'estremadestra d'Oltralpe, esecutrice materiale «Negli ambienti... continua a leggere
Scritto da: Guido Ruotolo
il 21/04/2007 | Storia e Controstoria
Di quel passato non c’è nulla che possa essere giustificato, esaltato. Eravamo in guerra, e oggi che siamo in pace non possiamo difendere quella guerra civile che è stata tragica e sbagliata. I conti con la giustizia li ho saldati, gli altri sono ancora... continua a leggere
Scritto da: Roberto Festorazzi
il 20/04/2007 | Storia e Controstoria
Roberto Festorazzi, in base a documenti finora poco considerati dagli storici, propone la sua interpretazione della figura di Dino Grandi, l’esponente del Gran consiglio del fascismo che il 25 luglio 1943 propose l’ordine del giorno responsabile della caduta di... continua a leggere
Scritto da: Federico Roberti
il 20/04/2007 | Storia e Controstoria
Martedì 27 marzo u.s. è stato presentato presso lo Spazio Eventi Mondadori di Venezia il volume intitolato “Russia. Storia di un impero multietnico” pubblicato da Edizioni Lavoro. Il libro è il risultato di una ventennale ricerca che il... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 20/04/2007 | Storia e Controstoria
La testa colossale di Costantino il Grande (274-337 d.C.) La sua vocazione multietnica, attraverso Bisanzio e la Russia. di Ivan IV Groznij, si è prolungata fino all’Unione Sovietica Che l’impero romano non sia mai caduto i sudditi di Costantino e dei suoi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caprioti
il 19/04/2007 | Storia e Controstoria
Il 27 aprile si celebrerà il settantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci.Antonio Caprioti recensisce il libro Gramsci tra Mussolini e Stalin dove Angelo Rossi e Giuseppe Vacca forniscono un’interpretazione del pensiero gramsciano, basata sull’analisi... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vecchia
il 19/04/2007 | Storia e Controstoria
Cina e India rappresentano i due giganti protagonisti dell’attuale sviluppo economico asiatico e mondiale, tanto che diversi studiosi, per riferirsi a questa realtà, hanno coniato il nome “Cindia”.Esistono tuttavia altre nazioni del... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 19/04/2007 | Storia e Controstoria
Il 29 maggio 1453 Costantinopoli venne espugnata dai Turchi. Per Silvia Ronchey si tratta di una di quelle date epocali nella storia dell’umanità, paragonabile alla scoperta dell’America e alla Riforma protestante.La Ronchey commenta la pubblicazione in italiano... continua a leggere
Scritto da: Antonio Giuliano
il 18/04/2007 | Storia e Controstoria
Dal negazionismo sulla Shoah al recente caso Toaff, quale libertà d'espressione per gli storici? Se ne parla a Teramo Angelo D’Orsi: «Nel caso di Ahmadinejad l’estremismo arriva all’invenzione. Ma politica e mass media... continua a leggere
Scritto da: Nando de Angelis
il 17/04/2007 | Storia e Controstoria
La notte del 6 settembre del 1996 veniva assassinato Javier Iglesias. Trovò la morte mentre raccoglieva informazioni sui desaparecidos spagnoli durante la dittatura militare, cadde sotto i colpi d’arma da fuoco della polizia menemista. Un fatto oscuro di cui, ancora oggi, non sono... continua a leggere