La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Nigel Jones
il 05/05/2007 | Storia e Controstoria
Giles MacDonogh ama la bella vita ed è un esperto di vini e gastronomia, ma in questo libro, inseguendo la sua altra passione, la storia della Germania, serve un piatto che mette alla prova gli stomachi più collaudati. La sua lettura risulta essere particolarmente sgradevole per coloro che non... continua a leggere
Scritto da: Bianca Cerri
il 05/05/2007 | Storia e Controstoria
Nel 1968 Richard Nixon andò alla Casa Bianca e subito promise che avrebbe tirato l’America fuori dai guai del Vietnam. Ma le cose andarono diversamente: il 30 aprile del 1970, l’esercito americano assetato di sangue comunista invase la Cambogia... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 04/05/2007 | Storia e Controstoria
Il volume pubblicato da Giunti Editore, corredato da una serie interessante di illustrazioni, in un taglio editoriale davvero affascinante che stimola il lettore, offre un contributo interessante riguardo al mistero di Atlantide e delle altre presunte terre sommerse.Il nobile... continua a leggere
Scritto da: Università di Siena
il 04/05/2007 | Storia e Controstoria
Dal progetto di rialzare quaranta torri, giudicato favorevolmente da Mussolini nel 1935, al conio della formula ‘misticismo senese’ ad opera di Misciattelli nel 1911.L’uso della cultura medievale come strumento per rafforzare lo spirito di identità ha attraversato nei secoli... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/05/2007 | Storia e Controstoria
Cosa fa il leader di una nazione assalita all’improvviso da un esercito nemico? Si piazza al suo posto di comando, non si stacca un attimo dalla scrivania. Soprattutto se ad... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Possenti
il 04/05/2007 | Storia e Controstoria
Per lui il cristianesimo era una forma superata dallo storicismo moderno e da Croce. Eppure, nonostante secolarizzazione e consumismo, non c’è mai stata la vittoria del suo immanentismo Che cosa resta di Gramsci a settant'anni dalla morte? Un bilancio di una... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 03/05/2007 | Storia e Controstoria
L’Avana - Siamo qui che siamo in marcia da prima dell’alba, desde los hijos hasta los abuelos, dai bambini ai nonni, dunque, habaneros e cubani arrivati dai quattro angoli dell’isola... L’appuntamento è nella Piazza della Rivoluzione dove alle 8 avrà inizio il Desfile del... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 03/05/2007 | Storia e Controstoria
Cardini risponde alle critiche di Adriano Prosperi: «Difendere un collega sarebbe stato nostro dovere. In pochi l'abbiamo fatto, e comunque non ci siamo riusciti» Non ha apprezzato, Adriano Prosperi (su... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 01/05/2007 | Storia e Controstoria
E’ scomparso Boris Eltsin, detto l’ultimo dittatore dell’Unione Sovietica. Comunista o meno, io giudico un uomo dai fatti e non dai princìpi che dice di professare. I quali restano quelli che sono: dei punti di riferimento, di partenza e di arrivo, di un percorso che segna... continua a leggere
Scritto da: Mauro Gervasini
il 01/05/2007 | Storia e Controstoria
Le vite degli altri e The Good Shepherd - L'ombra del potere. Due film che in modi differenti riflettono sul medesimo tema: lo spionaggio. Non solo inteso come pratica di un apparato organizzato (Stasi, Cia) ma come funzionalizzazione di un sistema delatorio e... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 01/05/2007 | Storia e Controstoria
All’inizio degli anni Ottanta, Franco Cardini fu ospite di un seminario di studi, «Al di là della Destra e della Sinistra. Costanti ed evoluzioni di un patrimonio culturale», organizzato dalla... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 30/04/2007 | Storia e Controstoria
La ragazzina-passerotto era questo mucchietto di ossa e di carne che arrivava a malapena al metro e mezzo, due grandi occhi febbrili, la fronte bombata, le lunghe mani tenute... continua a leggere
Scritto da: Aldo C. Marturano
il 30/04/2007 | Storia e Controstoria
Abbiamo già dato una rapida occhiata alle tante piante che oggi, magari, non sapremmo neppur riconoscere e che tornavano invece utili nell’Antica Rus’. Ci ripromettiamo ora di continuare il nostro viaggio per vedere come, oltre al cibo, la foresta fornisce tutta... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Di Martino
il 30/04/2007 | Storia e Controstoria
Molto liberamente tratto da: "Il fasciocomunista" di A. Pennacchi Che un film basato sulla trama di un romanzo non ne sia la riproduzione fedele si può ammettere; molte volte anzi è un bene che sia così, che il film abbia passaggi che semplifichino la storia, dato che il tempo a... continua a leggere
Scritto da: Rocco Biondi
il 30/04/2007 | Storia e Controstoria
Da meridionale e amante della verità non posso che essere in disaccordo con le celebrazioni ufficiali che si stanno tenendo nel corrente anno 2007 in occasione del bicentenario della morte di Garibaldi. Sono stato, sabato scorso 24 febbraio, a Napoli (a 372 km dal mio paese di... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 30/04/2007 | Storia e Controstoria
Un buon lavoro nato dall’amore per la storia della propria “piccola patria” (quella che in tedesco è definita Heimat) del suo autore. Frutto d’anni di ricerche documentarie e sul campo alla scoperta del vero luogo dove si svolse l’imboscata all’esercito del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/04/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marco Meschini
il 29/04/2007 | Storia e Controstoria
Jacques Le Goff è uno dei più grandi medievisti viventi e ogni suo intervento merita di essere ascoltato con attenzione, anche sotto le vesti di un’agile conversazione, come nel... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 25/04/2007 | Storia e Controstoria
L’espansione islamica verso l’Asia comportò la dominazione musulmana dell’impero Moghol (1526-1858) su vasti territori del subcontinente indiano. Federico Rampini racconta il passaggio dal regno di Akbar (1628-1658) a quello di Aurangzeb (1659-1707).... continua a leggere
Scritto da: Piero Sella
il 25/04/2007 | Storia e Controstoria
Per secoli, l’Asia centrale, quella vasta fascia che va dal Caspio ai deserti della Mongolia, è stata un luogo misterioso e di difficile accesso, a causa del clima continentale e delle grandi distanze tra i luoghi forniti di acqua. Immensi deserti di sabbia, che si alternano a... continua a leggere