Luddismo: rivolta dei perdenti o profezia di un altro futuro possibile?
Scritto da: Francesco Lamendola il 14/09/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Scritto da: Francesco Lamendola il 14/09/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Scritto da: Dennis Rancourt il 14/09/2006 | Storia e Controstoria Scienza e Coscienza Olistica Ecologia e Localismo Politica e Informazione
"L'80 % dei fisici in America del Nord lavora per l'esercito"DEL PROFESSOR DENIS RANCOURTGlobal ResearchGeneralmente si assume che i fisici siano persone intelligenti. Persino alcuni chimici guardano i fisici dal basso verso l'alto. La fisica è reputata un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco il 14/09/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Venerdì 15 e Sabato 16 Settembre alle ore 21:00 e in replica il giorno dopo alle ore 8:00sul canale satellitare di Arcoiris TV trasmetteremo IN ANTEPRIMA NAZIONALEil film di Massimo Mazzucco: INGANNO GLOBALE__________________________________________COME VEDERCI:Per le persone fornite di un decoder... continua a leggere
Scritto da: Norman Solomon il 14/09/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
MEDIAWARDal Vietnam all'Iraq le macchinazioni della politica e dei media per promuovere la guerraNorman Solomon NUOVI MONDI MEDIA Traduzione di Giuliana Lupi pagg. 320 –... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco il 14/09/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
RICHIESTA DI PUBBLICA CORREZIONE DA PARTE DI ALESSIO VINCI / CNN-ITALIAAlessio Vinci / CNN-ITALIA c/c: Redazione MATRIX / Enrico Mentanac/c: Luogocomune.netCon la presente il sottoscritto Massimo Mazzucco, nella sua veste di responsabile del sito... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 14/09/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Mi sono spesso chiesto perché siamo in Iraq dal momento che Saddam Hussein non era responsabile degli attacchi dell'11 settembre»: così dice Bush nel discorso commemorativo. E risponde: perché il regime di Saddam Hussein costituiva una «chiara minaccia». Sottolinea quindi... continua a leggere
Scritto da: Charlot il 14/09/2006 | Storia e Controstoria
“Prendere e mentire”: questo dovrebbe essere marchiato sulla fronte dell'uomo bianco, così com'egli fa sulle cosce dei cavalli che ruba a noi. Se il Grande Spirito lo avesse contrassegnato con un'etichetta per avvisarci del... continua a leggere
Scritto da: Enrico Voccia il 13/09/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Il Complotto dei Potenti come Tabù Storiografico di Enrico VocciaLa ricerca storica dei nostri tempi, dopo l’influsso benefico della “Scuola degli Annales”, è molto diversa da quella anche solo di pochi decenni fa. Non si occupa esclusivamente di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 13/09/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Werner Sombart, Perché negli Stati Uniti non c'è il socialismo, Bruno Mondadori, Milano 2006, pp. XXX-153, euro 15,00 Leggere un libro di Werner Sombart è come degustare quei vini, che più invecchiano più si fanno apprezzare. E’ perciò sicuramente meritoria... continua a leggere
Scritto da: Piero Messina il 13/09/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Una linea telefonica non attiva. Usata solo nelle due notti prima delle Torri: decine di chiamate tra Maine e Afghanistan Una linea telefonica che non doveva funzionare. Ma dove qualcuno è riuscito a infilarsi. E in due sole notti ha fatto decine di telefonate internazionali, per poi... continua a leggere
Scritto da: Romena Thursby il 13/09/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chiunque penserebbe che un giornalista la cui carriera nella BBC è stata rovinata dalla morte del Dr. Kelly sia fortemente determinato a scoprire la verità: ebbene non è così per Andrew Gilligan. “Baker e le sue teorie cospiratorie hanno torto” ha... continua a leggere
Scritto da: Marco Castellano il 13/09/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
In questi ultimi giorni, in coincidenza con il quinto anniversario degli attacchi dell’ 11 Settembre 2001, sono comparsi sui grandi organi di stampa numerosi articoli volti in modo subdolo a ridicolizzare, se non addirittura a denigrare, analisi alternative... continua a leggere
Scritto da: movisol il 13/09/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Molto scalpore ha destato in USA il tentativo della rete televisiva ABC, riuscito solo in parte, di mandare in onda nel quinto anniversario dell'11 settembre 2001 un “docudrama” intitolato “The Path to 9/11”. La trasmissione, mentre pretende di... continua a leggere
Scritto da: Nicolò La Rocca il 13/09/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Sciascia è stato forse l’intellettuale più osteggiato della nostra storia, con lui per qualche decennio il potere (sia quello cattolico, sia quello comunista) ha dimenticato quella sentenza per la quale se vuoi uccidere un libro basta che non ne parli, né... continua a leggere
Scritto da: Paul Joseph Watson il 13/09/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Politica e Informazione
È possibile che gli Insider sfruttino i piani del terrorismo per commerci criminali? I quotidiani dell’India sottolineano procedure sospette. L’11 settembre e il 7 luglio furono preceduti da scambi e attività commerciali nel mercato azionario. È... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney il 13/09/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
In gran parte, la guerra al terrore è uno squallido piano promozionale per mobilitare la nazione in favore di uno stato di guerra permanente mentre si restringono le libertà civili. Non c'è nulla di originale in questa analisi, ma spiega l'importanza dei... continua a leggere
Scritto da: Carla Ravaioli il 13/09/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Che un economista di fama, addirittura un Nobel, come Jean-Paul Fitoussi, si soffermi a riflettere sulla “questione ecologica”, (“Tra ecologia ed economia”, La Repubblica, 6 settembre) è davvero una bella sorpresa. Lo è tanto più in quanto l’autore, sulla base delle leggi... continua a leggere
Scritto da: redazione il 13/09/2006 | Storia e Controstoria Economia e Decrescita Politica e Informazione
Questo testo è un estratto della storia della Pirelli scritta dai lavoratori di Filcem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil e messa in scena in piazza, in occasione di diversi scioperi. Marco Tronchetti Provera entra a far parte del management della Pirelli nel 1986, da genero di Leopoldo Pirelli, con una... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 13/09/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Alle due del pomeriggio di quel giornostavo dormendo, dopo una nottepassata a scrivere. Squillò il telefono.Era la mia prima moglie: «Accendi laTv, stanno bombardando New York». Corsi.Feci in tempo a vedere - a meno che alleimmagini in tempo reale non si sianosovrapposte quelle... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia il 13/09/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Uno spartiacque della storia, rispettoal quale gli studiosi del futuro parlerannodi un prima e un dopo,oppure un evento traumatico che, però, nonha cambiato, nella sostanza, il mondo in cuiviviamo? A distanza di un lustro dagli attentatidell’11 settembre negli USA, un... continua a leggere