La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Massimo Fini
il 22/05/2018 | Storia e Controstoria
E’ morto a 86 anni, quasi in sordina o, per chi di questa dipartita si è occupato, indicato come un benefattore (Corriere 16.5) Salvatore Ligresti uno dei grandi protagonisti del sacco edilizio di Milano. Negli anni Ottanta, quelli della ‘Milano da bere’ socialista, avevo... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 06/05/2018 | Storia e Controstoria
La partenza del giro d’Italia comprata da Israele in guerra e le polemiche su Gino Bartali salvatore degli ebreiPer rendere memorabile l’evento è stato coinvolto anche Gino Bartali, già entrato nel Giardino dei Giusti dello Yad Vashem e ora cittadino onorario di Israele per il salvataggio... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/05/2018 | Storia e Controstoria
Che le dichiarazioni di Abu Mazen (gli ebrei sarebbero in qualche modo responsabili della Shoah) siano inaccettabili, come ha immediatamente dichiarato, fra gli altri, anche l’Unione Europea, non è nemmeno il caso di dirlo. Ci si chiede però, come ha fatto un lettore del Fatto (27.4), Mauro... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 06/05/2018 | Storia e Controstoria
Karl Marx nasceva duecento anni fa, il 5 maggio 1818, a Treviri. Se la politica italiana non fosse interamente assorbita dalle polemiche sui social, questo bicentenario avrebbe potuto fornire occasione utile per una “riscoperta”. Ma riscoprire cosa, esattamente? Bè, il Marx depurato dalle... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ercolani - Diego Fusaro
il 02/05/2018 | Storia e Controstoria
Il 3 maggio prossimo, presso il Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta, in Versilia, alle ore 21.00 si terrà l’atteso “Processo al ‘68”. Nei panni dell’avvocato dell’accusa, il filosofo Diego Fusaro (docente presso lo Iassp di Milano), mentre in quelli della difesa ci sarà il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cavazza
il 01/05/2018 | Storia e Controstoria
L’extraterrestre è tra i plinti dell’immaginario imperiale americano. Dal celebre scherzo radiofonico di Orson Welles fino ad Independence day, l’impero si colpisce ancora ed esorcizza la paura che non ha immaginandosi un nemico alla propria altezza. Non liquidiamo il fenomeno come una cosa... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 01/05/2018 | Storia e Controstoria
Una confessione: la suoneria dello smartphone dello scrivente è la musica della Marcia di Radetzky,nonostante il patriottismo italiano e pur sapendo che il primo Strauss la compose in onore del maresciallo che domò la rivolta di Milano del 1848. Quest’anno ricorre il centenario della fine... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 28/04/2018 | Storia e Controstoria
“Quanti milioni di persone sono state uccise nelle guerre sferrate dagli Stati Uniti dopo l’11 Settembre?” E’ la domanda a cui cerca di rispondere da anni Nicolas JS Davies, un giornalista americano con un gruppo di collaboratori volontari. Pubblica articoli e libri che sono... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/04/2018 | Storia e Controstoria
Cosa ne direste se facessimo un programma televisivo intitolato Arcipelago Gulag? Che ce ne siamo andati di testa, il gulag è chiuso da svariati decenni. È storia vecchia. E invece c’è un programma nuovo di zecca, intitolato La difesa della Razza, di Gad... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giuseppe Palma
il 25/04/2018 | Storia e Controstoria
«Stamattina mi sono alzato e ho trovato l’invasor». Così cantavano i partigiani sulle montagne durante la Resistenza. La sinistra venuta dopo, l’invasore ce lo ha portato in casa. Quelli che oggi nelle piazze di tutta Italia intonano canti partigiani col fazzoletto rosso al collo, hanno... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Pennetta
il 18/04/2018 | Storia e Controstoria
“E l’essere umano è buono. Altrimenti come ci si potrebbe addossare gli uni agli altri? Ognuno sostiene di essere buono. Nessuno ha attaccato. Tutti sono stati aggrediti” [1]. La pace, prima di diventare tale, ha fatto la guerra. Ci avete mai pensato? Ogni uomo si comporta... continua a leggere
Scritto da: Paolo Grillo
il 15/04/2018 | Storia e Controstoria
Non furono imprese barbare nè civilizzatriciTramontarono perché i cristiani erano divisi Verso il 1910 un giovane archeologo inglese, Thomas Edward Lawrence, si mise a esaminare quanto restava dei castelli crociati del Medio Oriente. La sua ricerca voleva rispondere, con... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 15/04/2018 | Storia e Controstoria
«Le Crociate furono più di sette», afferma Cesare Pavese nei Dialoghi con Leucò . Altroché: nate nell’XI secolo quando ancora non si chiamavano così (c’erano i cruce signati , i «crociati»: ma la parola «crociata» sarebbe stata impiegata più tardi), continuarono... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 27/03/2018 | Storia e Controstoria
“Passa D’Annunzio coi suoi legionari: – morire, magari! – Tradire, perché? Fiume è la fiamma che brucia e divora…”. Gli studenti cantavano per la strade d’Italia queste parole, sulle note d’una canzone allora di moda, Donna, fra il ’19 e il 20. Avrebbe... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Da Gai
il 20/03/2018 | Storia e Controstoria
Il Termine Stato “canaglia” (rouge State) è usato in America per indicare le nazioni governate da dittature, o che minacciano la pace internazionale. La Corea del Nord è uno Stato “canaglia”, come lo sono tutte le dittature che costringono la popolazione a vivere nel terrore e... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 18/03/2018 | Storia e Controstoria
Petain e i suoi pensavano ad una stretta integrazione con la Germania Benito Mussolini dichiarò guerra alla Francia e all’Inghilterra nel giugno del 1940 per riparare a un errore commesso qualche mese prima. Nel settembre del 1939, quando la Germania invase la Polonia, era... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/03/2018 | Storia e Controstoria
“Il deserto cresce; guai a chi in sé cela deserti.”, Così inizia Zarathustra il suo dialogo con le figlie del deserto Duda e Suleika, seduto in una piccola oasi ombrosa. A quella frase pensavamo vedendo le immagini dell’insegnante siciliana scatenata davanti... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pucci
il 08/03/2018 | Storia e Controstoria
Tra i molteplici temi che hanno svolto un ruolo evocativo per quel movimento culturale conosciuto come ‘Rivoluzione Conservatrice’, che ha svolto un ruolo non marginale in Germania nel periodo tra le due guerre mondiali, si può annoverare la ‘guerra dei... continua a leggere
Scritto da: Rosanna Spadini
il 02/03/2018 | Storia e Controstoria
Nel film «Darkest hour», Winston Churchill nella peroratio finale del suo discorso, chiude con un appello strappalacrime all’emotività dell’uditorio. L’anafora iniziale, la ripetizione rituale del verbo «combatteremo» (we shall fight) apre a orizzonti nazionalistici di gloria, mentre... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 02/03/2018 | Storia e Controstoria
Questa è la storia dell'ultra-centenario più influente del mondo, le cui idee continuano a incidere sul nostro destino. Nato in Gran Bretagna nel 1916 da famiglia di origine ebraica, Bernard Lewis si è appassionato in gioventù agli studi e alle lingue del... continua a leggere