Red Land
Scritto da: Annalisa Terranova il 18/11/2018 | Storia e Controstoria
Scritto da: Annalisa Terranova il 18/11/2018 | Storia e Controstoria
Scritto da: Giuseppe Barbera il 16/11/2018 | Storia e Controstoria
Il polverone che sta alzando l’idea del reddito di cittadinanza è enorme. I poteri forti, secolari e millennari, si scagliano contro questo atto del governo giallo-verde come se fosse un’azione terribile e deplorevole. La paura di fondo, manifestata pubblicamente, è che ciò accresca... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 14/11/2018 | Storia e Controstoria
A leggere Lo stile italiano, di Romano Benini (Donzelli, pagg. 338, euro 22), si ha la stessa sensazione che la musica di Wagner procurava a Woody Allen in un film: «Viene voglia di invadere la Polonia»...Siamo i migliori, per arte, cultura, storia, gusto: e lo siamo da secoli. Economista e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Severini il 07/11/2018 | Storia e Controstoria
Sulla prima pagina del Corriere della sera di oggi Aldo Grasso confuta la “bufala” (secondo lui) delle pensioni introdotte dal fascismo in Italia, spiegando ai lettori che tra le “cose positive” che il regime mussoliniano ha introdotto non c’è l’Inps, come alcuni ripetono senza... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 05/11/2018 | Storia e Controstoria
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 03/11/2018 | Storia e Controstoria
Corridoni, Mussolini, D’Annunzio: per comprendere il senso profondo dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, guerra vittoriosa e di svolta per l’Italia, occorre partire dalle origini e dunque dai protagonisti della campagna interventista che, tra il 1914 ed 1915, spinse il... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 03/11/2018 | Storia e Controstoria
Dopo un anno di commemorazioni masochiste per auto-mortificarci, arrivò finalmente il giorno in cui siamo costretti a ricordarci della Vittoria e del suo centenario. Eccolo, il 4 novembre, anzi il IV novembre, la giornata della Patria. Ma avrete già sentito come viene trasformato... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo il 02/11/2018 | Storia e Controstoria
Picchiavano sulla teste i comunisti, picchiavano i fascisti, picchiava la polizia al servizio dei liberali, quest’ultimi i più codardi di tutti perché violenti per procura, sempre dietro ad una cattedra o una cadrega, protetti... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 31/10/2018 | Storia e Controstoria
La ricerca del buono e del bello è da sempre la vocazione del nostro Paese.E genera una creatività unica che fa tremare l'Europa francotedesca. Ancheperché crea un modello contrario alla produzione globalizzata.Torna in grande spolvero l'Italia che fa e fa bene, che inventa, conquistamercati e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 31/10/2018 | Storia e Controstoria
Berto Ricci, l’anarchico passato al fascismo che volle andare in Africa a combattere e che trovò la morte a Bir Gandula, in Cirenaica, il 23 febbraio 1941, mitragliato da due aerei inglesi, ci vedeva chiaro e non faceva sconti a nessuno, neppure a se stesso: era un “puro”. Uno che la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 31/10/2018 | Storia e Controstoria
Scritto da: Lorenzo Chialastri il 23/10/2018 | Storia e Controstoria
Partiamo dal convincimento che la verità sia nel tutto, come Hegel insegna, quindi anche nelle sue necessarie interne contraddizioni. L’antifascismo, cosi come il neofascismo, prescinde da questo tutto, trasformando il fascismo in un archetipo che è quello che gli altri hanno deciso per lui.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/10/2018 | Storia e Controstoria
La storia la scrivono i vincitori, e i vincitori della Prima guerra mondiale (e anche della Seconda, se è per questo) hanno emesso il loro giudizio, inappellabile e definitivo: a volere la guerra del 1914 fu la Germania, protesa – come ha scritto uno storico... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia il 09/10/2018 | Storia e Controstoria
L’avanzata populista-sovranista caratterizza da tempo l’intero scenario continentale ma in Europa occidentale solo l’Italia vede un governo di questo tipo. Solo in Italia una forte maggioranza dell’elettorato appoggia questo orientamento. È un caso? Non credo. È piuttosto una... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 03/10/2018 | Storia e Controstoria
L’ umanità dell’Occidente terminale ha trovato il suo destino, diventare lo zoo di Babilonia. Un ambiente falso, un parco tematico, una gabbia lussureggiante in cui gli animali sono prigionieri in una finta foresta, privati della naturale dignità per essere esposti allo sguardo meravigliato... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 27/09/2018 | Storia e Controstoria
Scritto da: Martin Sieff il 23/09/2018 | Storia e Controstoria
Ai dirigenti, ai politici, agli opinion leader e agli ‘esperti’ americani piace parlare del “momento di unipolarità” e della posizione di “iper-potenza” di cui, nella loro immaginazione, godrebbero nel mondo gli Stati Uniti.Da questa fantasia vengono completamente esclusi tutti i... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 22/09/2018 | Storia e Controstoria
Scritto da: Massimo Fini il 22/09/2018 | Storia e Controstoria
“Chi va dicendo in giro/che odio il mio lavoro/non sa con quanto amore mi dedico al tritolo/è quasi indipendente, ancora poche ore poi gli darò la voce, il detonatore. Il mio Pinocchio fragile parente artigianale di ordigni costruiti su scala industriale /di me non farà mai un cavaliere del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 18/09/2018 | Storia e Controstoria
Lo spartiacque è l’11 settembre 2001. Per dire meglio: lo spartiacque visibile è l’11 settembre 2001, con gli attacchi fasulli alle Torri Gemelle e al Pentagono: talmente fasulli che la ricostruzione di come quei quattro aerei (uno si è “perso” sprofondando... continua a leggere