La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Umberto Bianchi
il 28/02/2018 | Storia e Controstoria
In Italia è oramai divenuta prassi ordinaria, di fronte a tutte quelle tensioni e fibrillazioni politiche che rischiano di mettere in pericolo l’establishment, tirare fuori da un impolverato cilindro, lo spelacchiato coniglio di un vittimismo antifascista “ad usum delphini”. I coribanti... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 26/02/2018 | Storia e Controstoria
Ebbene, sì: perdonatemi, ma non ne posso più. Ne ho le tasche piene. E proprio non posso più tollerare che si continui a offendere l’intelligenza e l’onestà dei cittadini (intendo dire dei non so quanti cittadini che sono ancora intelligenti e onesti) con questa ignobile demagogica... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 26/02/2018 | Storia e Controstoria
Continuano a chiedermi come faccia a dirmi europeista e ad essere tanto ostinatamente antioccidentale. Abbiate pazienza, ma ho scritto alcuni libri su questo: se v’interessa l’argomento, leggeteveli. Comunque, pazienza: provo a riassumere. Fusse che fusse la vòrta... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/02/2018 | Storia e Controstoria
Quel che è accaduto nella enclave spagnola di Ceuta, il 17 e il 21 febbraio 2017, e poi di nuovo, l’8 agosto, con il muro alto sei metri, che segna il confine con il Marocco, preso d’assolto, in maniera coordinata, da centinaia e centinaia di migranti provenienti dall’Africa sub-sahariana,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/02/2018 | Storia e Controstoria
Si parla molto di cittadinanza e si tende a identificare la cittadinanza con la nazionalità: se una persona ha la cittadinanza della Repubblica italiana, allora quella persona è senz’altro italiana; in fondo è molto semplice, no?... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 14/02/2018 | Storia e Controstoria
È una biografia scritta da Hubert Seipel, giornalista di lungo corso. È stato corrispondente dall’estero per Stern e Der Spiegel, prima di dedicarsi alla televisione. È stata sua la prima intervista diffusa in tutto il mondo ad Edward Snowden. Dopo avergli dedicato un... continua a leggere
Scritto da: Daniele Palmieri
il 14/02/2018 | Storia e Controstoria
Contadino, politico, soldato, letterato; non è semplice definire Catone sotto l'ala di un'unica categoria. Di origini rustiche, figlio a sua volta di contadini, Catone amava definirsi un "homo novus", ossia un uomo che dal nulla aveva costruito la sua fortuna esclusivamente con il lavoro e con la... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Indelli
il 06/02/2018 | Storia e Controstoria
I) I Costantinidi (337-355). Quando Flavio Giuliano divenne imperatore, nel 361 d. C., l’impero romano non era certamente più quello di Augusto, perché la società, l’economia e le stesse strutture amministrative erano irreversibilmente cambiate. Uno dei promotori... continua a leggere
Scritto da: Rachel Blevins
il 03/02/2018 | Storia e Controstoria
Anche se può sembrare assurdo pensare a un governo che perde armi nucleari nel mondo, la verità è che il governo degli Stati Uniti ha una lunga storia del genere, ed alcune sono scomparse da 70 anni. Qui le sette volte che il governo degli Stati Uniti ha perso armi nucleari mai ritrovate:... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/02/2018 | Storia e Controstoria
In genere, anche le persone che hanno una certa conoscenza dell’andamento della Prima guerra mondiale, delle sue differenti fasi, delle vicende sui suoi diversi fronti, tendono ad associare l’anno 1918 alla conclusione del conflitto e alla vittoria alleata, vista, a quel... continua a leggere
Scritto da: Constantine Report
il 31/01/2018 | Storia e Controstoria
La CIA ha perso i dati sul reporter della CBS assassinato in Grecia nel 1948 e ha distrutto i relativi dossier FOIA Washington DC, 10 agosto 2007 – La Central Intelligence Agency ha perso i documenti relativi alle indagini sul misterioso omicidio nel 1948 del reporter della CBS... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 31/01/2018 | Storia e Controstoria
Nella sua storia quasi centenaria l’antifascismo italiano si è alimentato di ragioni che sono andate ben oltre la lotta contro il suo nemico. La prima stagione, quella più immediata, contro il Regime, fu l’espressione di un antifascismo minoritario, che Giorgio Amendola,... continua a leggere
Scritto da: Tyler Durden
il 30/01/2018 | Storia e Controstoria
Per anni, molti – prontamente bollati come complottisti – hanno ipotizzato che quando si tratta di raggiungere obiettivi illegali, come, ma non solo, creare false flag ed omicidi politici, pochi sono abili ed operosi come CIA e Mossad. Soprattutto il secondo. Solo che, come spesso... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 30/01/2018 | Storia e Controstoria
l 1968 non è una data come tante. È come una lapide fissata sul percorso della storia. Che sancisce un prima e un dopo. Ma una lapide significa anche altro. È una pietra tombale su un mondo, su una serie di valori e di costumi, di linguaggi e di sistemi,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 27/01/2018 | Storia e Controstoria
L’antifascismo è diventato l’ultimo rifugio dei farabutti. Quando non hai più niente da dire, nulla di vero, di concreto, di significativo da esprimere, quando non hai nulla di serio su cui fondare la tua legittimità, il tuo ruolo e la tua superiorità, quando non hai... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Panico
il 20/01/2018 | Storia e Controstoria
La nuova Russia, anni Novanta. A Mosca, a seguito dei cambiamenti, documenti inediti vengono alla luce, dopo oltre 70 anni di silenzio. Documenti che risalgono ai momenti culminanti della persecuzione antireligiosa. Non i soliti documenti scritti, ma anche filmati d’epoca con impressionanti... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 16/01/2018 | Storia e Controstoria
La crisi dell’Occidente era dramma ideologico già all’inizio del Novecento. Già allora si percepiva con chiarezza che il progresso, quel tipo di progresso, condotto sull’onda materialistica del denaro e della fortuna occasionale, avrebbe finito con lo spegnere l’antica virtù... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 14/01/2018 | Storia e Controstoria
Il simulacro di processo in Norimberga contro un gruppo in qualche modo arbitrario di 21 nazisti superstiti nel 1945-46 è stato uno spettacolo orchestrato dal giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Robert Jackson, che era il procuratore capo. Poiché sono stato per lungo tempo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/01/2018 | Storia e Controstoria
Cinquant’anni fa, di questi tempi, prendeva corpo e aria la Contestazione globale, che poi diventò più semplicemente il ’68. Sarà il tormentone di quest’anno, ani è già iniziato. Il ’68 fu l’ultima rivoluzione in Occidente anche se non fu... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 12/01/2018 | Storia e Controstoria
Neanche il più ottuso e fanatico dei neofascisti si è mai spinto a parlare del fascismo eterno. Lo ha fatto invece il più acuto e fanatico degli antifascisti perenni, Umberto Eco. Che vent’anni fa, di fronte alla solita menata del fascismo tornante (che tornava dunque... continua a leggere