La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/01/2018 | Storia e Controstoria
Il cristianesimo è realmente una nuova religione, oppure è solo una “costola” del giudaismo? La domanda, fino a pochi anni fa, sarebbe parsa a dir poco bizzarra, per non dire assurda, almeno ad un cattolico; oggi tale assurdità sembra essere sparita, e sono in parecchi,... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 09/01/2018 | Storia e Controstoria
L’idea di progresso appare come uno dei presupposti teorici della modernità. Non senza ragione, siamo stati persino in grado di intravedere la vera «religione della civiltà occidentale». Storicamente, questa idea si formula, prima di quanto sia stato ipotizzato, intorno al 1680,... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 02/01/2018 | Storia e Controstoria
Sull’origine ed il senso della storia, tante se ne son dette e se ne diranno ancora. Tra storici, filosofi, teologi (tanto per citarne alcuni, sic!), sin dai tempi che furono, è stato speso un profluvio di parole e di scritti per cercare di dar un senso o, quantomeno, dipanare e dar un ordine... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 18/12/2017 | Storia e Controstoria
Il ritorno in Italia delle spoglie di Vittorio Emanuele III ha scatenato polemiche roventi che sono una ulteriore conferma che nel nostro Paese non vi è (né con ogni probabilità vi potrà mai essere) una “memoria condivisa” né una “memoria accettata”, benché il nome di Vittorio... continua a leggere
Scritto da: Larry Kummer
il 18/12/2017 | Storia e Controstoria
Dal blog Fabius Maximus, un documentato excursus dei dibattiti, degli incontri e delle rassicurazioni che portarono alla riunificazione della Germania e alla fine della Guerra Fredda, entrambe basate su una promessa non mantenuta: che la Nato non si sarebbe espansa ad Est oltre la Germania... continua a leggere
Scritto da: Amedeo Maddaluno
il 18/12/2017 | Storia e Controstoria
Riflettere sul complesso “arco di fenomeni” costituito dalle cosiddette “Rivoluzioni Colorate”(quelle succedutesi nei paesi dell’area ex-comunista e, quindi, le rivolte arabe, chiamate “colorate” perché associate ad un colore eletto simbolo delle proteste) è davvero... continua a leggere
Scritto da: Roberto Festorazzi
il 14/12/2017 | Storia e Controstoria
Amadeo Bordiga, nato a Ercolano nel 1889, oltre a essere stato il vero fondatore, nel 1921, del Partito comunista italiano, ne fu il solo leader storico attestato su posizioni di rigida ortodossia marxista. Né Gramsci, né tantomeno Togliatti, rimasero infatti filologicamente fedeli ai... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 13/12/2017 | Storia e Controstoria
La profondità della crisi della rappresentanza politica non è facilmente comprensibile. Non sono sufficienti, per individuarne i tratti di fondo, le categorie politologiche. E’ necessario avere contezza dei limiti della visione del mondo moderna e post-moderna. Solo il pensiero di Tradizione... continua a leggere
Scritto da: Carlomanno Adinolfi
il 13/12/2017 | Storia e Controstoria
In molti conoscono la Kyffhäuser Saga, la leggenda che vuole il Barbarossa dormiente nel monte della Turingia in attesa del momento propizio per la rinascita, quando i corvi voleranno intorno alla vetta annunciando il ritorno del Re, pronto per la battaglia finale per riportare la Germania al... continua a leggere
Scritto da: Piero Cammerinesi
il 13/12/2017 | Storia e Controstoria
All’indomani dell’annuncio da parte di Trump di spostare l'ambasciata americana a Gerusalemme... riconoscendo di fatto la città sacra per i tre monoteismi - oltre che per Templari e Massoneria - come la capitale dello Stato di Israele, mi sono chiesto quale sia il... continua a leggere
Scritto da: Guido Salvini
il 12/12/2017 | Storia e Controstoria
Netto, inequivocabile. Addirittura insofferente rispetto alla campagna stampa e politica sul ritorno del fascismo in Italia: «Non scherziamo proprio. Questo non è fascismo. L’occupazione a Como della sede di una associazione che si occupa di... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 12/12/2017 | Storia e Controstoria
Si parla a tambur battente di fascismo alle porte. Si ripete ossessivamente che il fascismo è oggi il vero nemico. Ecco, diciamolo: talvolta, l’ordine simbolico dominante viene rinsaldato mediante la conservazione di dicotomie oppositive estinte da tempo. È ciò che accade con l’odierno... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 10/12/2017 | Storia e Controstoria
Il 2 novembre di quest’anno si compiono cent’anni esatti dalla “Dichiarazione Balfour”, che, come tutti dovrebbero sapere, consisté nella promessa formale – indirizzata dal Ministro degli Esteri britannico Arthur Balfour ad un importante referente della “comunità... continua a leggere
Scritto da: Ramzy Baroud
il 07/12/2017 | Storia e Controstoria
In un recente discorso prima del gruppo di ricerca di Chatham House [Ong britannica che si occupa di ricerche di politica internazionale, tra i più influenti al mondo, ndt.] di Londra, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha affrontato la questione dello Stato palestinese da un punto... continua a leggere
Scritto da: Andrea Terrenzio
il 03/12/2017 | Storia e Controstoria
Il Generale Croato-Bosniaco, Slobodan Praljak, si è suicidato davanti alla Corte dell’Aja dopo aver ricevuto una condanna a 20 anni di carcere, per le accuse risalenti ai crimini del conflitto nella ex Juogoslavia. Mentre il Presidente della corte pronunciava la sentenza, I’ex... continua a leggere
Scritto da: Giovanni De Luna
il 03/12/2017 | Storia e Controstoria
Nella guerra italiana, il 1917 fu segnato dalla gravissima sconfitta militare di Caporetto. Con un’offensiva cominciata il 24 ottobre, le truppe austrotedesche dilagarono in profondità per 150 chilometri verso la pianura padana, in una travolgente avanzata... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/12/2017 | Storia e Controstoria
Cantami, o Diva, del Pelide Achille l’ira funesta: così inizia l’Iliade; ed è strano, ma sintomatico, il fatto che tanti lettori e commentatori contemporanei, pur davanti all’esplicita indicazione di Omero, abbiano continuato, e, in verità, seguitino tuttora, a... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 30/11/2017 | Storia e Controstoria
“Che stranezza è mai questa, o amici, non per altra ragione io feci allontanare le donne, perché non commettessero di tali discordanze. E ho anche sentito dire che con parole di lieto augurio bisogna morire. Orsù dunque state quieti e siate forti”. Così Socrate ai suoi compagni di cella,... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 28/11/2017 | Storia e Controstoria
Recentemente per le Edizioni Pisa University Press è stato pubblicato un poderoso volume di Riccardo Scarpa, avvocato e conosciuto ed affermato docente in diverse facoltà italiane, con una preziosa prefazione di Davide Bigalli, presidente della Scuola Romana di Filosofia Politica e già... continua a leggere
Scritto da: Stefano Eugenio Bona
il 27/11/2017 | Storia e Controstoria
Disgiungere i mille rivoli, le istanze confluite nell’Ipazia del mito e del simbolo contro il potere ecclesiastico costituito, non ci porterà nessun beneficio senza comprendere come nella storia delle idee, il vissuto storico si articola per essere riletto e utilizzato come arma culturale... continua a leggere