Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Ebrei e cristiani: dalla stessa radice?

il 09/01/2018 | Storia e Controstoria

Ebrei e cristiani: dalla stessa radice?

    Il cristianesimo è realmente una nuova religione, oppure è solo una “costola” del giudaismo? La domanda, fino a pochi anni fa, sarebbe parsa a dir poco bizzarra, per non dire assurda, almeno ad un cattolico; oggi tale assurdità sembra essere sparita, e sono in parecchi,... continua a leggere

Breve storia dell'idea di progresso

il 09/01/2018 | Storia e Controstoria

Breve storia dell'idea di progresso

  L’idea di progresso appare come uno dei presupposti teorici della modernità.  Non senza ragione, siamo stati persino in grado di intravedere la vera «religione della civiltà occidentale». Storicamente, questa idea si formula, prima di quanto sia stato ipotizzato, intorno al 1680,... continua a leggere

'Rivoluzioni colorate': una riflessione

il 18/12/2017 | Storia e Controstoria

'Rivoluzioni colorate': una riflessione

  Riflettere sul complesso “arco di fenomeni” costituito dalle cosiddette “Rivoluzioni Colorate”(quelle succedutesi nei paesi dell’area ex-comunista e, quindi, le rivolte arabe, chiamate “colorate” perché associate ad un colore eletto simbolo delle proteste) è davvero... continua a leggere

Guerrieri e Sacerdoti

il 13/12/2017 | Storia e Controstoria

Guerrieri e Sacerdoti

La profondità della crisi della rappresentanza politica non è facilmente comprensibile. Non sono sufficienti, per individuarne i tratti di fondo, le categorie politologiche. E’ necessario avere contezza dei limiti della visione del mondo moderna e post-moderna. Solo il pensiero di Tradizione... continua a leggere

Rex Mundi: Federico II, custode dell’Impero

il 13/12/2017 | Storia e Controstoria

Rex Mundi: Federico II, custode dell’Impero

In molti conoscono la Kyffhäuser Saga, la leggenda che vuole il Barbarossa dormiente nel monte della Turingia in attesa del momento propizio per la rinascita, quando i corvi voleranno intorno alla vetta annunciando il ritorno del Re, pronto per la battaglia finale per riportare la Germania al... continua a leggere

Così muore un generale

il 03/12/2017 | Storia e Controstoria

Così muore un generale

Il Generale Croato-Bosniaco, Slobodan Praljak, si è suicidato davanti alla Corte dell’Aja dopo aver ricevuto una condanna a 20 anni di carcere, per le accuse risalenti ai crimini del conflitto nella ex Juogoslavia. Mentre il Presidente della corte pronunciava la sentenza, I’ex... continua a leggere

“L’Aleph” di Borges ci dice che nel gesto di Praljak c’è stato tutto l’onore che questo mondo ha perso

il 30/11/2017 | Storia e Controstoria

“L’Aleph” di Borges ci dice che nel gesto di Praljak c’è stato tutto l’onore che questo mondo ha perso

“Che stranezza è mai questa, o amici, non per altra ragione io feci allontanare le donne, perché non commettessero di tali discordanze. E ho anche sentito dire che con parole di lieto augurio bisogna morire. Orsù dunque state quieti e siate forti”. Così Socrate ai suoi compagni di cella,... continua a leggere

Frammenti di Ipazia nella cultura moderna

il 27/11/2017 | Storia e Controstoria

Frammenti di Ipazia nella cultura moderna

Disgiungere i mille rivoli, le istanze confluite nell’Ipazia del mito e del simbolo contro il potere ecclesiastico costituito, non ci porterà nessun beneficio senza comprendere come nella storia delle idee, il vissuto storico si articola per essere riletto e utilizzato come arma culturale... continua a leggere