La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Gianfranco Campa
il 26/08/2018 | Storia e Controstoria
Stanotte è morto all’età di 81 anni, il senatore repubblicano, componente primario dell’establishment politico americano, John Sidney McCain III. Se ne va uno degli attori principali della politica americana del ventesimo e ventunesimo secolo. Se ne va colui che il New York Time ha... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/08/2018 | Storia e Controstoria
Forse a molti italiani la cosa è sfuggita, perché non si è trattato di un film ma di un duo musicale e quindi non è durato 108 minuti, ma sette anni, e quando una cosa dura sette anni non è più un evento, ci si fa l’abitudine e la si... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 17/08/2018 | Storia e Controstoria
Ha chiuso il Casinò di Campione d’Italia. La notizia è passata fra una certa indifferenza, se non per il fatto che 600 lavoratori rischiano di restare a spasso, cosa peraltro non nuova di questi tempi. Ma con Campione tramonta definitivamente, se non... continua a leggere
Scritto da: Emanuel Pietrobon
il 01/08/2018 | Storia e Controstoria
Nel 1901 H. G. Wells pubblicò The First Men in the Moon, un romanzo visionario incentrato sul primo allunaggio dell’uomo per mezzo di una nave spaziale. Fantascienza fino al 1969, quando la missione spaziale Apollo 11 portò Neil Armstrong e Buzz Aldrin a camminare sulla Luna. Nel 1987 gli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/07/2018 | Storia e Controstoria
L’identità, e di conseguenza la collocazione geopolitica, di un popolo, di una nazione e di uno Stato, dipendono più dai fattori culturali o da quelli economici? Perché se risultasse che, alla lunga, e... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 28/07/2018 | Storia e Controstoria
Avrei voluto parlare d' altro, ma l'argomento del giorno merita sicuramente menzione. È morto a 66 anni Sergio Marchionne, tra l'inevitabile sconforto generale. Fino a ieri Marchionne rappresentava per noi un simbolo negativo, un... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 27/07/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/07/2018 | Storia e Controstoria
L’amor di Patria è un concetto oggettivo o soggettivo? In tempi di relativismo galoppante, verrebbe spontaneo rispondere: soggettivo, certamente; ciascuno ha la sua idea di cosa sia l’amor di Patria; anzi, ciascuno ha la sua idea di cosa sia la Patria. Ma è proprio vero, ed è sempre vero?... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/07/2018 | Storia e Controstoria
È ormai un fatto storicamente assodato che, nella infelice sistemazione della “questione adriatica”, dopo la Prima guerra mondiale, un ruolo determinante fu svolto dal presidente americano Woodrow Wilson, grande amico dei nazionalisti slavi, Trumbic e Šupilo,... continua a leggere
Scritto da: Hossein Nazari
il 08/07/2018 | Storia e Controstoria
Ogni anno, il tre di luglio, una dozzina di bambini iraniani, a bordo di un battello, gettano in mare dei gladioli per commemorare la memoria di donne, uomini e bambini innocenti, i cui corpi avevano galleggiato, come fiori, nelle acque del Golfo Persico. Quest’anno, la triste cerimonia segna... continua a leggere
Scritto da: Mitt Dolcino
il 27/06/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 27/06/2018 | Storia e Controstoria
Nell’attuale campagna di odio lanciata da Macron contro i nostri governanti, mi ha preoccupato questo titolo su Dagospia, che riporta un articolo de Il eEssaggero: TIM ACCUSA LA COMPAGNIA LOW COST FRANCESE, ARRIVATA IN ITALIA CON UN’OFFERTA ULTRA COMPETITIVA:... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 25/06/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 24/06/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Lucrezia Iris Martone,
il 23/06/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 10/06/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Tovo Flores
il 09/06/2018 | Storia e Controstoria
Il grande storico e filosofo svizzero Jacob Burckhardt, nel suo libro “Meditazioni sulla storia universale” (1), riteneva che per comprendere a grandi linee i fatti storici era necessario individuare le forze motrici (“potenzen”) che li... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cionci
il 03/06/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Paul Street,
il 25/05/2018 | Storia e Controstoria
Quest’anno ricorre il 70-esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani [in inglese]. Firmato dagli Stati Uniti e adottato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, il documento fu un grande e luminoso passo avanti nell’articolazione del modo in... continua a leggere
Scritto da: Luigi Morrone
il 23/05/2018 | Storia e Controstoria
Dagli anni Settanta del secolo scorso, si assiste ad una rinascita d’interesse del dibattito storiografico intorno all’idea di “Nazione”. Il saggio “La Nazione: Storia di un’idea” di Anthony David Stephen Smith, appena pubblicato Rubbettino, con un’intesa introduzione di... continua a leggere