La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Andrea Zhok
il 08/06/2023 | Politica e Informazione
In fin dei conti la dinamica dell'accettazione della menzogna è sempre la stessa. Non è che il mondo sia fatto prevalentemente da stupidi. Non è che di fronte alle due contraddizioni al dì prodotte dalle "autorità sanitarie" nel periodo pandemico la maggioranza non percepisse niente di... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 08/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
MARIO DRAGHI CI SPIEGA PERCHE', TRA RUSSIA E UCRAINA, NON SI POSSA ESSERE EQUIDISTANTI. E HA PERFETTAMENTE RAGIONE. Intervenendo ieri al MIT di Boston, Mario Draghi ha detto che non solo un'eventuale vittoria russa in Ucraina, ma anche un eventuale pareggio fra le parti in conflitto,... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 08/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 05/06/2023 | Ecologia e Localismo
Da un governo che si pretende conservatore, con dei ministri della sovranità alimentare e del made in Italy, ci si aspetterebbero dei provvedimenti di promozione dell’identità alimentare italiana come:- la liberalizzazione del mondo contadino;- la rinascita dei patti... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 05/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Spadroneggiando dappertutto, l’imperialismo americano è divenuto il nemico dei popoli di tutto il mondo e si è sempre più isolato. (…)... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 05/06/2023 | Storia e Controstoria
Capita sempre più spesso che alcuni studiosi e intellettuali siano accusati di ‘negazionismo’. Non si tratta però del rifiorire di una storiografia eterodossa riguardo al cosiddetto Olocausto. Oggi tale termine è passato a denotare un presunto atteggiamento... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 04/06/2023 | Politica e Informazione
La libertà non si perde mai tutta insieme. Viene smontata pezzo a pezzo, sfogliata come un carciofo di cui, alla fine, non resta che il gambo. Come i carciofi, anche le libertà sono piene di spine e devono essere maneggiate con cura, rispetto, amore. Il nostro è il tempo degli schiavi della... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 04/06/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo la dottrina dei testi sacri Indù, la nostra è un’epoca (yuga) oscura (kali) caratterizzata da innumerevoli conflitti e da un profondo decadimento spirituale. Il concetto del tempo ciclico, tipico della Tradizione, è difficile da capire per una civiltà “lineare”, convinta che il... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 04/06/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Così come ce l’hanno raccontata, come l’abbiamo creduta, la democrazia non è mai stata. L’equilibrio al quale anelava, che pensavamo in fieri non s’è verificato. Nei campi aridi dell’avidità, lo spargimento di giustizia è seme che non ha mai attecchito. Pare non solo che il tempo... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 03/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come l’AntiDiplomatico abbiamo avuto l’onore di intervistarlo più volte sul conflitto in Ucraina. La prima intervista, in particolare, è stata letta da oltre 100 mila italiani, che hanno così trovato un valido antidoto alla propaganda martellante e a senso unico.Un conflitto che aveva... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/06/2023 | Storia e Controstoria
Rieccoci ancora con Alessandro Manzoni. Da mezzo secolo era scesa una fitta coltre di nebbia, di odio e d’oblio su di lui. Lo scrittore italiano per antonomasia, dal Risorgimento in poi, il romanziere dell’Italia cattolica, popolare, moderata e moralista, che era stato a lungo l’interprete... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 03/06/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il caso di Elisa Esposito offre un esempio perfetto per esprimere la mia distanza dal pensiero liberale e dai filosofi come Corrado Ocone... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 03/06/2023 | Politica e Informazione
Ogni giorno si impara qualcosa. Ieri, nella festa della Repubblica Ucraina celebrata a Roma dalle massime autorità italiane, addirittura due cose. La prima ce la insegna il presidente Mattarella: “La Costituzione indica il ripudio della guerra quale strumento di risoluzione delle... continua a leggere
Scritto da: Daniela Ranieri
il 03/06/2023 | Politica e Informazione
Ieri, guardando la cerimonia per la Festa della Repubblica, poteva venire il dubbio che la festeggiata fosse la Monarchia. L’effetto Cinegiornale Luce era dietro l’angolo: “Corrono i bersaglieri, col sole alto e gli applausi dalle tribune”, scriveva Repubblica in tempo reale; “Meloni è... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ad ottobre ho pubblicato sul Fatto un articolo intitolato “in Jugoslavia riesploderà la polveriera”. Sono stato facile profeta. A sei mesi di distanza ad innescare delle polveri che aspettavano solo di prendere fuoco sono stati stolidamente i kosovari. Lo scorso aprile c’erano state nel... continua a leggere
Scritto da: Ugo Boghetta
il 02/06/2023 | Ecologia e Localismo
Le piogge che hanno colpito la Romagna e dintorni sono state davvero eccezionali. Lo dimostrano non solo l’alluvione a valle ma le centinaia di frane sull’Appennino. Tuttavia, gli effetti sono stati di gran lunga amplificati dalla cementificazione e dai mancati interventi di protezione. Ora... continua a leggere
Scritto da: Ben Norton
il 30/05/2023 | Storia e Controstoria
Le guerre che gli Stati Uniti hanno condotto e alimentato in Iraq, Afghanistan, Siria, Yemen e Pakistan dopo l’11 settembre 2001 hanno causato almeno 4,5 milioni di morti, secondo un rapporto della Brown University. Quasi un milione delle persone che hanno perso la vita sono morte... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 29/05/2023 | Politica e Informazione
Quando una lettura della realtà diventa egemone per via propagandistica e non razionale questo si evidenzia nell'incapacità di rilevare le contraddizioni, nel velamento della realtà.Così per anni ci hanno insegnato che "sovranità" è una parolaccia, che evocarla è una sorta di atto di... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Dugin
il 29/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 28/05/2023 | Politica e Informazione
In un libro sulla strategia di uno storico americano di Yale, ho trovato una citazione interessante di F. S. Fitzgerald. In un racconto dell’Età del jazz, lo scrittore definiva l’intelligenza come “La capacità di tenere due idee opposte in mente nello stesso tempo ed insieme di conservare... continua a leggere