La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Fabio Mini
il 15/06/2023
Sulla mappa dell’Ucraina finalmente ritornano le freccette (simbolo di direzione di movimento), i cerchietti (simbolo di aree di combattimento) e la designazione degli obiettivi strategici ovvero quelli da conquistare e mantenere per dichiarare la vittoria. Mancano ancora i soldatini e i... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 15/06/2023 | Storia e Controstoria
Ciò che lascia davvero perplessi nei postumi della morte di Silvio Berlusconi non c'entra con Silvio Berlusconi, ma ha molto a che fare con la nostra società.Ciò che colpisce, e preoccupa, è il duplice "vilipendio di cadavere"che sta avvenendo, sia da parte di chi lo avversa che da parte di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 15/06/2023 | Politica e Informazione
"Quella sui diritti civili non deve essere una lotta ideologica". Queste poche parole, così allineate, fotografano l'errore concettuale in cui si impantanano le riflessioni fatte da un componente del Governo in carica durante il suo breve intervento al convegno sulle politiche per la... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 15/06/2023 | Ecologia e Localismo
Premesse Come noto, dalla Dinamica dei Sistemi Complessi sappiamo che, oltre un certo grado di complessità di un sistema, si manifestano fenomeni mentali. Non si tratta di fantascienza, ma di studi scientifici piuttosto recenti (Prigogine, Bateson, Capra). La... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 14/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I pensatori dei Think Tank statunitensi non conoscono bene Montaigne: “Anche sul trono più alto del mondo, siamo comunque seduti solo sulle nostre chiappe”. L’arroganza porta questi esemplari a presumere che i loro flaccidi culi siano al di sopra di quelli degli altri. Il risultato... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 14/06/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Stiamo lavorando per il tuo bene”. Questo articolo può urtare la tua sensibilità. Oltre che del potere che ci sovrasta, che consideriamo esterno a noi, sarebbe necessario prendere coscienza anche di quello che ci... continua a leggere
Scritto da: Michael Vlahos
il 14/06/2023 | Storia e Controstoria
L'America è una religione infiammata da un’apocalisse eternamente ricorrente, e la guerra è il suo rituale di purificazione.[1]L'America è una religione. Il 4 luglio 1776, gli Stati Uniti furono battezzati con queste parole: "Ci impegniamo reciprocamente con le nostre vite, le nostre fortune... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 14/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 14/06/2023 | Economia e Decrescita
«La vita economica ha senz’altro bisogno del “contratto”, per regolare i rapporti di scambio tra valori equivalenti. Ma ha altresì bisogno di “leggi giuste” e di forme di ridistribuzione guidate dalla politica, e inoltre di opere che rechino impresso lo “spirito del dono”.... continua a leggere
Scritto da: Matteo Brandi
il 14/06/2023 | Storia e Controstoria
Silvio Berlusconi non va santificato né demonizzato. Silvio Berlusconi va studiato. O meglio, va studiata tutta la stagione politica che l'uomo di Arcore ha vissuto e spesso incarnato. Una stagione iniziata con il maledetto 1992: le stragi mafiose, il trattato di Maastricht, mani pulite, il... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 14/06/2023 | Storia e Controstoria
Il medievista Franco Cardini è uno fra gli storici di mestiere che di regola non si esime dal commentare il presente. Vuoi per spirito polemico, lui così fiorentino d’animo, vuoi per ormai lunga tradizione da opinionista, a domanda su come veda lui la figura di Silvio Berlusconi non si... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 13/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
GUERRA IN UCRAINA. QUAL È LA POSTA IN GIOCO CULTURALE?in 50 punti1. Qual è la posta in gioco culturale (spirituale, ideale, ideologica) del conflitto in Ucraina? Semplificando al massimo, cerco di rispondere alla domanda.2. Se la Russia vince – se la Russia ottiene gli obiettivi politici... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/06/2023 | Storia e Controstoria
Non riusciamo più a indignarci e stupirci di nulla, se non ci tocca personalmente. Notizie tremende passano senza scuoterci, tanto meno stimolano una riflessione. Il problema delle droghe dilaga, aumentando costantemente il suo carico di lutti, devastazione personale, sociale, comunitaria,... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 13/06/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Infandum, regina, iubes renovare dolorem», tu mi costringi, o regina, a rinnovare un indicibile dolore, dice Enea a Didone che lo esorta a raccontare un triste passato. Perché ricordare? Forse è più salutare dimenticare i mali trascorsi, visto che rammentarli non ci consola di quelli... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 13/06/2023 | Storia e Controstoria
La Storia si ripete“Civiltà al paragone “ è il testo pubblicato da Arnold Toynbee nel 1946 in cui esamina e confronta le civiltà nella storia , la loro ascesa , il successo e l’inesorabile declino . In questa illustrazione della storia Toynbee ritrova i corsi e ricorsi storici di... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 13/06/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
Queste stagionalità sono usate, in varie culture, come metafore dei cicli vitali. Negli autunni la vita appassisce e si prepara al letargo, si riduce; nelle primavere rinasce, fiorisce. Vi sono primavere ed autunni della vita personale, della vita naturale, della vita sociale e del corso... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 11/06/2023 | Politica e Informazione
In Italia, quando ci sarà (se ci sarà) un minimo sindacale di opposizione politica alla strategia USA in Ucraina? Conte, incoraggiato dal Vaticano, ha provato ad aprire timidamente bocca, è stato attenzionato e castigato (scissione Di Maio, sconfessione di Grillo). Ha dunque ritenuto che... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 10/06/2023 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 09/06/2023 | Politica e Informazione
Una delle parzialità che coglie gli studiosi dei processi storici, è data dal concetto e dal campo categoriale che applicano a premessa della loro ricerca. Il concetto di “capitalismo”, un concetto di un sociologo tedesco dei primi del Novecento, W. Sombart e non di Marx come invece molti... continua a leggere
Scritto da: Augusto Sinagra
il 08/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Finalmente si è avuta conferma che già dall’inizio della guerra in Ucraina questa era in realtà alleata della Federazione Russa.I fatti parlano da soli e trovano conferma nei mezzi di informazione occidentali che sostengono gli USA e la NATO.Ed infatti, come risulta dalla informazione... continua a leggere