Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Tre domande

il 15/03/2023 | Ecologia e Localismo

Tre domande

Sappiamo che: -        La Natura funziona per cicli: non esistono né “risorse” né “rifiuti”; -        In Natura non ci sono due esseri, né entità uguali (neanche due foglie); -        La Natura ha tempi di variazione dell’ordine di milioni... continua a leggere

La sacca superba degli autoreferenziali

il 15/03/2023 | Politica e Informazione

La sacca superba degli autoreferenziali

È ormai evidente che i cosiddetti “ceti riflessivi” sono il problema del paese. È una sacca a cui si può raccontare di tutto, priva di memoria minima, incapace di ricordare e collegare ciò che gli è stato detto poco prima con ciò che gli viene detto ora. Non coglie contraddizioni che... continua a leggere

Europa sì, o Europa no?

il 14/03/2023 | Politica e Informazione

Europa sì, o Europa no?

Spesso incontro persone che, pur avendo compreso molte delle tendenze nefaste del periodo, continuano ad esprimere un attaccamento all' "idea europea", o almeno corrucciano la fronte ad ogni riferimento alla sovranità nazionale (o, dio ce ne scampi e liberi, al "sovranismo"). Non si tratta di... continua a leggere

Le due facce del potere

il 14/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Le due facce del potere

Ogni indagine sulla politica è viziata da un’ambiguità terminologica preliminare, che condanna al malinteso coloro che la intraprendono. Sia il passo del terzo libro della Politica in cui Aristotele, al momento di «investigare le politeiai, per stabilirne il numero e le qualità»,... continua a leggere

Lettera 21

il 13/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Lettera 21

  Una o più voci per lettera di un alfabeto che non compone poesie, che non descrive bellezza. Quello che maggiormente domina l’immaginario degli uomini. 21 lettere della morte.   Astensionismo. Democraticamente sufficiente a urlare il... continua a leggere

Fine della storia o scontro di civiltà?

il 13/03/2023 | Storia e Controstoria

Fine della storia o scontro di civiltà?

L’incanto della globalizzazione degli anni Novanta del Novecento e dei primi anni Duemila è definitivamente infranto. Non si potrà tornare indietro. Negli anni Novanta ci fu un lungo dibattito tra le tesi di Francis Fukuyama (la fine della storia) che prevedeva il progressivo diffondersi del... continua a leggere

La pace è finita

il 13/03/2023 | Storia e Controstoria

La pace è finita

A nove anni dall’inizio delle ostilità civili in Ucraina e ad un anno dall’inizio dell’operazione militare si impone una riflessione obiettiva e lontana da passioni di schieramento sull’attuale fase della Storia contemporanea che stiamo attraversando: che Europa verrà fuori? Che Europa... continua a leggere

La Pubblicità Progresso e il piano Kalergi

il 12/03/2023 | Politica e Informazione

La Pubblicità Progresso e il piano Kalergi

L’indottrinamento h.24 non conosce posa, penetra in ogni ambito, invade ovunque le nostre vite: pubblicità commerciale in dosi massicce, con il corollario di famiglie arcobaleno, quote razziali e felicità promessa a comode rate mensili; festival musicali, spettacoli cinematografici, serie... continua a leggere