La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Helena Norberg-Hodge
il 06/03/2023 | Ecologia e Localismo
"Qualsiasi stupido intelligente può rendere le cose più grandi, più complesse e più violente. Ci vuole un tocco di genio, e molto coraggio, per muoversi nella direzione opposta".E.F. Schumacher Oggi, di fronte alla prospettiva di un mondo dominato da robot e algoritmi, abbiamo urgentemente... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 06/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Non credo nel domani, forse nel dopodomani» ha scritto Joseph Roth. In cosa credo io? Né nel domani, né nel dopodomani – forse nel poscrà o pescridde, come mi pare si dica in pugliese il giorno che segue al posdomani. Ma in verità credo piuttosto nel nustérze (nell’avantieri) o nel... continua a leggere
Scritto da: Gloria Germani
il 06/03/2023 | Ecologia e Localismo
Rifaccio una domanda già fatta: l'induismo ha sviluppato una visione ecologica od è la visione ecologica che è parte integrante dell'induismo? Si può parlare di induismo ecologista o di ecologia induista? Credo che il continente asiatico da millenni ha pensato in termini ... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 06/03/2023 | Politica e Informazione
Siamo alle soglie di un’epoca di transizione. La guerra tra USA e Russia in Ucraina, con la relativa crisi energetica, così come la pandemia, a cui ha fatto seguito l’incipit della quarta rivoluzione industriale e della transizione ambientale, sono eventi destinati a sconvolgere gli... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 06/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1) Con la presidenza Obama si verificò un mutamento epocale della politica estera americana. All’intervento diretto americano della “guerra al terrore” di Bush, si sostituì la politica dell’equilibrio conflittuale di Obama. Tale svolta prevedeva che gli USA assumessero il ruolo... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 06/03/2023 | Economia e Decrescita
Questo articolo è dedicato a individuare e spiegare l’unica fonte di liquidità disponibile, che sarebbe in grado di pagare i costi della conversione delle economie a un modello sostenibile senza ricorrere a misure devastanti per la società e i per i diritti civili e politici. E al generoso... continua a leggere
Scritto da: Stefano Mantegazza
il 06/03/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
Alcuni amici in vena di scherzi mi hanno chiesto un commento sull’ultima (o forse è già la penultima?) crociata di civiltà per promuovere il consumo alimentare di insetti, larve e locuste. Da quel che ho capito, dovrebbero aiutare a sconfiggere la fame, le diseguaglianze, la «crisi... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 06/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Europa che ci ritroviamo davanti è profondamente lontana dal sogno dei padri fondatori , forse siamo di fronte alla peggiore Europa che sia stata realizzata in totale distonia rispetto ai principi generali che hanno ispirato la sua costruzione . Il sogno dell’Europa era partito da... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 06/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 06/03/2023 | Politica e Informazione
SI PARVA MAGNIS COMPONERE LICET: FIRENZE 2023, CUBA 1963, IRAQ 2003, UCRAINA 2022Quando noialtri poveri insegnanti magari ormai in pensione ci rifugiamo, sentenziosi e sconsolati, in quel che il buon Lorenzo Tramaglino detto Renzo definiva il latinorum, davanti alla maestà dei fati che incombono... continua a leggere
Scritto da: Francesco Dall'Aglio
il 05/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione a Bahmut è ormai oltre ogni possibilità di recupero, e forse anche di limitazione dei danni. Stamattina alle 8 i genieri ucraini hanno fatto saltare l'ultimo ponte sulla Bahmutka, il fiume che taglia la città in direzione nord-sud: è quindi probabile che in tutta l'area a est... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 05/03/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
Nel suo “Buchi bianchi” appena uscito per Adelphi, Carlo Rovelli riflette, tra le altre cose, sulle dinamiche della conoscenza. Sullo specifico aspetto del cambiamento dell’immagine di mondo, nota che per prima cosa occorre andare ai bordi del nostro sapere. Il sapere è, in analogia, come... continua a leggere
Scritto da: Big Serge
il 05/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dov’è la grande offensiva russa? Questa è, al momento, la domanda da un milione di dollari che inevitabilmente si intromette in qualsiasi discussione sull’attuale corso della guerra. Probabilmente non è sorprendente (almeno per coloro che conoscono la natura umana) che questa domanda... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli EreticaMente
il 05/03/2023 | Politica e Informazione
Da adolescente, ero un anticomunista furente; già al termine del liceo, tuttavia, avevo compreso che il vero nemico dei principi che istintivamente seguivo era il Partito Radicale. Il duro impatto con il primo impiego – una media azienda metalmeccanica – mi convinse che non avevano tutti i... continua a leggere
Scritto da: Simon Elmer
il 05/03/2023 | Politica e Informazione
Uno degli ostacoli alla comprensione della distruzione gestita e apparentemente deliberata delle piccole e medie imprese (che nel Regno Unito sono diminuite di mezzo milione dal 2020) e della rimozione della nostra sovranità nazionale con la giustificazione di salvarci da, a turno, una crisi... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 03/03/2023 | Economia e Decrescita
Su Repubblica il capo del Politico Stefano Cappellini consiglia a Elly Schlein di aderire al principio di realtà “senza cedimenti alle seduzioni della decrescita”. A parte che non credo che Schlein abbia bisogno di pelosi consigli perché sembra una che va diritta per la sua strada, come del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 02/03/2023 | Politica e Informazione
Ieri menzionavo a proposito di Elly Schlein la categoria schwabiana dei Young Global Leaders. Purtroppo siccome molti ancora si informano sul Corriere o da Mentana anche di fronte alla semplice menzione di questa nozione c'è chi ha evocato il complottismo."Figurati se esiste qualcosa che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/03/2023 | Storia e Controstoria
“La Corsica sempre aggredita, sempre occupata, mai domata”. Così era scritto, al tempo del suo indipendentismo, su una maglietta. La stessa cosa si potrebbe dire per l’Afghanistan. In compenso l’Afghanistan non ha mai aggredito nessuno, se i Talebani han fatto terrorismo non è mai... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Maria Pacini
il 01/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Geopolitica classica annovera una massima di Halford Mackinder che recita «Chi governa l’Heartland, governa il mondo»[1]. Su questo principio si è fondato un secolo e più di pianificazione e azione geopolitica in tutto il mondo, in particolare da parte delle potenze talassocratiche, la... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Arbusti
il 01/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il filosofo Del Noce lo aveva già previsto: la sinistra diventerà un “gaio nichilismo”. Con a capo Elly SchleinQuale potrebbe essere, da un punto di vista filosofico, il nuovo profilo del Pd targato Elly Schlein? Non forzando troppo la mano potrebbe essere esattamente quello profetizzato... continua a leggere