La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 07/02/2024 | Economia e Decrescita
Enrico Mattei era un uomo d’azione, visionario, concreto, non di tante parole. La sua vita ha segnato eventi rivoluzionari che hanno contribuito a cambiare un’epoca. E’ stato un leader con obiettivi e metodi operativi chiari: individuare e realizzare grandi progetti, a livello nazionale e... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 04/02/2024 | Politica e Informazione
Accade continuamente sui social, ma anche nelle comuni conversazioni private. Mi riferisco a quel continuo rimpallo di notizie più o meno stuzzicanti in genere imbeccate da stampa e tv nazionali, che di solito durano meno di una settimana, poi avanti un’altra. Per cui in molti ci si lascia... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 04/02/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Solo un deficiente (cioè, colui che è manchevole di supporto cognitivo e capacità di ragionamento) può negare che gli USA stanno incendiando il mondo.Solo un deficiente non capisce che le basi militari americane in Siria, Iraq e altrove nel mondo sono gli avamposti di uno Stato coloniale... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 04/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si sta formando a livello globale un nuovo, preoccupante divario tra i sessi. Lo afferma in un servizio pieno di dati il Financial Times, bibbia liberale. Il “nuovo femminismo”, più radicale, vendicativo, ideologizzato, rispetto alle “ondate” precedenti, sta allontanando uomini e donne,... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 04/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da tempo osservo l’umanità affondare in un guazzabuglio di opinioni discordanti su ciò che la può salvare o distruggere. Da parte mia, hypotheses non fingo. Dunque, lettore, non cercare in ciò che leggi qui la tua utilità o il tuo piacere, ché non troverai altro che la scipita verità,... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 04/02/2024 | Economia e Decrescita
Gli Usa non possono più ignorare la de-dollarizzazione che i Brics stanno conducendo da qualche tempo. Le sue conseguenze globali non possono più essere sottovalutate, anche dall’Europa. Ostacolare tale processo vorrebbe dire accentuare lo scontro tra blocchi; osservarlo semplicemente, con... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 04/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La conoscenza in forma di accumulo di dati predisposti e organizzati non è la sola possibile. Ve n’è un’altra, che non deve essere considerata alternativa, ma solo più idonea a riconoscere ciò che alla prima sfugge.La reteIl sapere può essere figurato come una rete da pesca. Ognuno nasce... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 04/02/2024 | Storia e Controstoria
“Il vero danno che minaccia la civiltà non viene dall’Oriente ma dall’estremo Occidente”. È, in sintesi, la tesi portata avanti non solo da me in La deriva dell’Occidente (Laterza 2023), ma anche e soprattutto da Emmanuel Todd in La défaite de l’Occident (Gallimard 2024), in... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 03/02/2024
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 03/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All’uomo normale non piace occuparsi di temi universali. Pensare alla vita e alla morte, al bene e al male, alla pace e alla guerra fa paura. E’ giusto: è già troppo complicato vivere la quotidianità. Perché affannarsi su temi tanto più grandi noi, spesso irrisolvibili e di cui non... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 03/02/2024 | Storia e Controstoria
Alain Delon. Le ultime vicende di colui che è stato un mito, una sorta di Brigitte Bardot al maschile, sono una dimostrazione per così dire planetaria, data la notorietà del personaggio, di come non sia un bene portare la vita oltre certi limiti. Delon, che ha 88 anni, ha dichiarato: “La mia... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 03/02/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le nostre principali istituzioni umanitarie e civili, comprese le più importanti istituzioni mediche, si rifiutano di denunciare il genocidio di Israele a Gaza. Questo smaschera la loro ipocrisia e complicità. A Gaza non c’è più un sistema sanitario efficace. I neonati muoiono. Ai bambini... continua a leggere
Scritto da: Franco Maloberti
il 03/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cambiare il paradigma scientifico educazionale. Per contrastare il dominio dell'inglese e per rendere effettivo il calcolatore. Introduzione Da tempo l’attività scientifica e tecnica, e in particolare quella elettronica, si basa su due caratteristiche chiave, l’uso della... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 02/02/2024 | Politica e Informazione
Quel che definisce oggi la politica – divenuta, com’è stato efficacemente detto, la forma estrema dello spettacolo – è un inedito capovolgimento del rapporto teatrale fra verità e menzogna, che mira a produrre la menzogna attraverso una particolare operazione sulla verità. La verità,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 01/02/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Gaza ci sono 19000 bambini che rimarranno orfani o soli senza alcun adulto che si prenda cura di loro. 12000 bambini sono stati uccisi e più di 1000 hanno gli arti amputati, sempre per le bombe americane che Israele lancia su Gaza tutti i giorni. La Commissione europea è schierata compatta al... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 31/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una delle conseguenze dell’operazione Al-Aqsa Flood, è stata quella di dare una scossa ad una situazione geopolitica cristallizzata su uno status-quo fittizio, non più corrispondente alla realtà. L’azione della Resistenza palestinese, infatti, non ha semplicemente cambiato i rapporti di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 31/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sull’origine dell’equivoco e dei suoi multipli, fino al conflitto. Ovvero, in cosa sta il benessere. Il mondo duale – quello degli opposti – ha le sue regole, ma i giocatori sembrano misconoscerle. Eppure sono di facile comprensione. Le loro caratteristiche sono pari a... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 29/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo vogliamo fare lo sforzo di trovare una correlazione fra questo gesto e gli attacchi alla letteratura che, dai paesi anglosassoni, ora sono arrivati anche in Italia (vedi recente articolo di due scrittrici, consultabile in rete e avente titolo "Storia tossica della letteratura italiana")? Ce la... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 29/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Riprendendo un titolo di prima pagina di un quarto di secolo fa, oggi “Il Corriere della Serva”, in un articolo delle pagine interne titola: “Attacco all’America”. La domanda dell’ingenuo sorge spontanea: ma il territorio a cavallo del confine tra Siria e Giordania è America? Domanda... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 29/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) si è rifiutata di soddisfare la cruciale richiesta avanzata dai giuristi sudafricani: “Lo Stato di Israele dovrà sospendere immediatamente le sue operazioni militari a Gaza e contro Gaza”. Ma, allo stesso tempo, ha inferto un colpo devastante al... continua a leggere