La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Andrea Zhok
il 02/03/2023 | Politica e Informazione
Ieri menzionavo a proposito di Elly Schlein la categoria schwabiana dei Young Global Leaders. Purtroppo siccome molti ancora si informano sul Corriere o da Mentana anche di fronte alla semplice menzione di questa nozione c'è chi ha evocato il complottismo."Figurati se esiste qualcosa che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/03/2023 | Storia e Controstoria
“La Corsica sempre aggredita, sempre occupata, mai domata”. Così era scritto, al tempo del suo indipendentismo, su una maglietta. La stessa cosa si potrebbe dire per l’Afghanistan. In compenso l’Afghanistan non ha mai aggredito nessuno, se i Talebani han fatto terrorismo non è mai... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Maria Pacini
il 01/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Geopolitica classica annovera una massima di Halford Mackinder che recita «Chi governa l’Heartland, governa il mondo»[1]. Su questo principio si è fondato un secolo e più di pianificazione e azione geopolitica in tutto il mondo, in particolare da parte delle potenze talassocratiche, la... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Arbusti
il 01/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il filosofo Del Noce lo aveva già previsto: la sinistra diventerà un “gaio nichilismo”. Con a capo Elly SchleinQuale potrebbe essere, da un punto di vista filosofico, il nuovo profilo del Pd targato Elly Schlein? Non forzando troppo la mano potrebbe essere esattamente quello profetizzato... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 01/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una sensazione potente increspa la pelle e tonifica l'anima quando ci si immerge in una lunga passeggiata sotto una persistente nevicata, scandita da soste selezionate e conversazioni illuminanti, cristallizzando vettori disparati a un anno dall'inizio della fase accelerata della guerra per... continua a leggere
Scritto da: Fabio Massimo Parenti
il 27/02/2023 | Politica e Informazione
(La nostra) decisione non dovrebbe essere né filorussa né filo-ucraina, ma deve essere capace di riconoscere le realtà storiche, geografiche ed economiche coinvolte e cercare per gli ucraini un posto dignitoso e accettabile nella famiglia del tradizionale impero russo, di cui formano una parte... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/02/2023 | Politica e Informazione
C’è vita oltre il liberalcapitalismo? Ce lo chiedevamo passeggiando- dopo anni di assenza- nel quartiere dove siamo cresciuti. Rivedere le cose a distanza di tempo restituisce la prospettiva. Oltre al deserto commerciale, ci ha colpito vedere in uno spazio limitato ben tre grandi strutture... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 26/02/2023 | Storia e Controstoria
Siamo qui a commentare un anno di guerra in Ucraina, un conflitto alle porte dell’Europa orientale che non vede tregua e che probabilmente non ne vedrà per molti anni a venire. L’Occidente a guida angloamericana è deciso a portare avanti un conflitto fino alle estreme conseguenze, con lo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 26/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono pezzi che sembrano scriversi da soli, con leggerezza, altri richiedono fatica, attenzione a ogni parola, a ciascun concetto. Qualcuno esce con dolore dalle dita che picchiano sulla tastiera, come se ogni tasto fosse un colpo ricevuto, una stilettata. E’ il caso di questo, il cui titolo... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 26/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La trance è transito, passaggio verso una dimensione ulteriore della coscienza. Un tempo era strumento di comunicazione con gli Dei, gli spiriti degli antenati o i demoni. Gli antichi sciamani ne facevano uso per guarire i malati e per trasmettere insegnamenti divini. Probabilmente dalla trance... continua a leggere
Scritto da: Matteo Castagna
il 26/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All'ultima seduta dell'ONU, il Ministro degli Esteri ucraino ha chiesto un minuto di silenzio in memoria delle vittime dell'aggressione russa del suo Paese. A stretto giro, gli ha risposto il rappresentante permanente all'ONU della Russia, Nebenzya: "vi chiediamo di onorare la memoria di tutte le... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 26/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è uno spettro di realtà che ci convince della sua supremazia e oggettività. Ma non è che il riflesso effimero di una fonte artificiale di luce cosparsa sul mondo. Se la politica del mercato non ha più le doti per dedicarsi agli uomini, gli uomini possono ora liberarsi dal conosciuto e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/02/2023 | Politica e Informazione
Ma allora, non è una diceria da complottisti dietrologi e terrapiattisti, ci spiano davvero? Parto da un piccolo episodio personale, domestico. Siamo a tavola e racconto che da bambino chiesi ai miei genitori di adottare a casa un agnellino. Ero il piccolo, piuttosto coccolato e assecondato nei... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 26/02/2023 | Storia e Controstoria
Tra i tanti fenomeni inediti dell’Era complessa, c’è da rilevare il drastico calo dell’indice di fertilità da almeno cinquanta anni. È un fenomeno mondiale, ma per la parte più sviluppata del mondo è viepiù significativo. I paesi OCSE vanno sotto l’indice di sostituzione di 2,1... continua a leggere
Scritto da: Arta Moeini
il 26/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo intelligente e ambizioso saggio si propone di indagare la trasformazione del liberalismo in totalitarismo morbido, riconducendola alla logica interna del liberalismo come manifestazione della Modernità. L’Autore, Arta Moeini, è uno dei redattori fondatori di AGON. Il dott. Moeini è un... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 26/02/2023 | Politica e Informazione
Che concetti come ipocrisia, manipolazione, faziosità, cinismo, inganno siano strettamente imparentati con la politica, non è certamente una novità: l’opera di Machiavelli – ma anche quella dei grandi pensatori della classicità greca o cinese – offre una spiegazione più che sufficiente... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 26/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’immaginario collettivo, un militare d’alto rango non può che esprimere bellicismo. Il Generale Fabio Mini, già comandante NATO, con esperienza di lungo corso sui campi di battaglia, svela, invece, un profondo intellettualismo etico. La sua prosa chiara, illuminante, invita il lettore a... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 25/02/2023 | Politica e Informazione
Ieri definivo sovranismo di cartone quello di Giorgia Meloni. Nel concetto di sovranità popolare c’è il popolo che detiene l’autorità nell’ambito del territorio della propria nazione al fine di determinarne gli orientamenti in ambito economico, legislativo e politico tramite suffragio... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 25/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La NATO non è mai stata così forte; la Russia è un paria globale; il mondo continua ad essere ispirato dal coraggio e dalla resilienza dell’Ucraina; in breve, la Russia ha perso, ha perso strategicamente, operativamente e tatticamente – e sta pagando un prezzo enorme sul campo di... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 25/02/2023 | Politica e Informazione
«Stalin e i suoi sottoposti mentono sempre, in ogni istante, in ogni circostanza; e poiché mentono sempre, non sanno nemmeno più di mentire. E quando ognuno mente, nessuno più mente mentendo». Vorrei riflettere su questa frase di Boris Souvarine del suo libro su Stalin, perché ci riguarda... continua a leggere