Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Una giornata particolare

il 28/01/2024 | Politica e Informazione

Una giornata particolare

27 gennaio, una giornata particolareIeri i TG hanno passato la notizia che a Mosca, presso la statua del milite ignoto, una ventina di donne hanno deposto un fiore e chiesto che Putin ritiri l’esercito dall’Ucraina. La notizia è stata “vestita” con abiti foschi e fatta passare come... continua a leggere

Il Giorno dell’oblio

il 28/01/2024 | Storia e Controstoria

Il Giorno dell’oblio

Heschel, filosofo ebreo, scriveva che «dopo Auschwitz la filosofia non può più essere la stessa». Forse che prima non esistevano guerre, eccidi, torture? La crudeltà pare essere per l’uomo una necessità biologica. Per molti, un dovere morale o religioso. «Beato chi afferra i tuoi bambini... continua a leggere

Lettera a un fanatico

il 28/01/2024 | Ecologia e Localismo

Lettera a un fanatico

Caro materialista,   so che sei sempre sicuro di te, che non hai dubbi sulla tua visione del mondo, ma vedo che spesso neghi anche quello che hai appena visto e constatato di persona, per non dover modificare le tue certezze. Non solo neghi quello che contrasta con la tua visione del... continua a leggere

La resa dei conti

il 27/01/2024 | Politica e Informazione

La resa dei conti

L’ACELLERAZIONE FINALE CHE IL POTERE STA EFFETTUANDO, ELENCATA PUNTO PER PUNTO. OVVERO LA RESA DEI CONTI NEI PROSSIMI CINQUE ANNI.Molte cose si stanno muovendo e il loro movimento risulta in fase di progressiva accelerazione. Stiamo andando verso un redde rationem non solo a livello bellico e... continua a leggere

Texas

il 25/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Texas

Non guardando più la televisione non so quale sia il livello di filtraggio delle notizie raggiunto. Mi chiedo (ma non con abbastanza urgenza da farmi accendere la TV) quale sia l'interpretazione che viene data dell'attuale profonda crisi negli USA tra gli stati del sud e l'amministrazione... continua a leggere

Il testimone

il 25/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Il testimone

Ieri sera ho visto un film, non in una sala cinematografica ma in una sala di un Circolo privato alla presenza di un folto pubblico interessato. Il testimone, un dramma cinematografico, non un documentario sulla guerra in Ucraina. Diciamolo subito, per evitare fraintendimenti di ogni genere, lo... continua a leggere

Pervicacia

il 24/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Pervicacia

Pensare che i capi politici e militari di un paese agiscano sempre e soltanto in base a scelte razionali (che peraltro possono essere, allo stesso tempo, anche fallaci o completamente sbagliate), e che non siano in alcun modo influenzati da elementi psicologici ed emotivi, significa evidentemente... continua a leggere

Le priorità di Davos. E le nostre?

il 22/01/2024 | Politica e Informazione

Le priorità di Davos. E le nostre?

Inizia l’annuale sfilata di potenti dell’economia, della finanza e della politica a Davos, la montagna incantata del globalismo. Il Forum Economico Mondiale (WEF) presieduto da Klaus Schwab – la  voce del padrone con accento da Sturmtruppen – fiera internazionale del mondialismo,... continua a leggere

Il centennale di un demiurgo del Novecento

il 22/01/2024 | Storia e Controstoria

Il centennale di un demiurgo del Novecento

Krasnaja Plošadz in lingua russa significa, propriamente, “Piazza Bella”: ma è corretto tradurla anche con l’espressione “Piazza Rossa”. Difatti, in russo, l’aggettivo krasnij significa tanto “rosso” quanto “bello”. E non c’è alcuna diretta allusione politica, per... continua a leggere

Scienza e politica nell'economia delle bolle

il 22/01/2024 | Economia e Decrescita

Scienza e politica nell'economia delle bolle

Se sfogliate i manuali di psicologia politica, vi sembrerà che la politica si concentri nelle strategie comunicative per vincere le votazioni democratiche. Non so se tale impostazione sia più ridicola o più patetica. Nelle votazioni “democratiche” viene posta in gioco una quota marginale... continua a leggere

Come venne sconfitto l’Occidente

il 21/01/2024 | Storia e Controstoria

Come venne sconfitto l’Occidente

Emmanuel Todd, storico, demografo, antropologo, sociologo e analista politico, fa parte di una razza in via di estinzione: è uno dei pochissimi esponenti rimasti dell’intelligentia francese della vecchia scuola – un erede di quelli come Braudel, Sartre, Deleuze e Foucault che avevano... continua a leggere