La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Pepe Escobar
il 29/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine degli anni Trenta, con la Seconda Guerra Mondiale in corso e pochi mesi prima del suo assassinio, Leon Trotsky aveva già una visione di ciò che avrebbe fatto il futuro Impero del Caos. “Per la Germania si trattava di ‘organizzare l’Europa’. Gli Stati Uniti devono... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 28/01/2024 | Politica e Informazione
27 gennaio, una giornata particolareIeri i TG hanno passato la notizia che a Mosca, presso la statua del milite ignoto, una ventina di donne hanno deposto un fiore e chiesto che Putin ritiri l’esercito dall’Ucraina. La notizia è stata “vestita” con abiti foschi e fatta passare come... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 28/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Considerazioni sulla concezione oggettiva e relazionale della realtà. Due mondi Diversamente dal pensiero ordinario, che si articola intorno al perno della realtà permanente, oggettiva e fuori da noi, è disponibile una prospettiva che la prevede invece... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 28/01/2024 | Storia e Controstoria
Heschel, filosofo ebreo, scriveva che «dopo Auschwitz la filosofia non può più essere la stessa». Forse che prima non esistevano guerre, eccidi, torture? La crudeltà pare essere per l’uomo una necessità biologica. Per molti, un dovere morale o religioso. «Beato chi afferra i tuoi bambini... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 28/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il termine arabo asabiyya, o "forza morale", è un'espressione di circostanza in Occidente, ma è presa molto sul serio dai nuovi contendenti del mondo: Cina, Russia e Iran. È lo Yemen, tuttavia, che sta diffondendo l'idea, sacrificando tutto per la moralità collettiva nel tentativo di porre fine... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mondo che lascerà Joe Biden al termine del suo mandato è una bomba a orologeria, un pianeta ulcerato ed esplosivo, a sud come a est, tra scenari di guerra e tensioni internazionali, dall’Ucraina alla Palestina, a tutto il Medio Oriente, alla Corea, alla Cina. E dall’Onu alla Corte... continua a leggere
Scritto da: Hal Brands
il 28/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come i conflitti regionali di oggi assomigliano a quelli che hanno prodotto la Seconda Guerra Mondiale L’era... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo anni di assenza, il vostro scrivano ha trascorso qualche ora nella città di Prato, culla della famiglia paterna. Abbiamo rivisto l’imponente scultura in marmo che caratterizza la piazza San Marco della città toscana, ricordando le battute, le prese in giro rivolte alla grande struttura,... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 28/01/2024 | Ecologia e Localismo
Caro materialista, so che sei sempre sicuro di te, che non hai dubbi sulla tua visione del mondo, ma vedo che spesso neghi anche quello che hai appena visto e constatato di persona, per non dover modificare le tue certezze. Non solo neghi quello che contrasta con la tua visione del... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 27/01/2024 | Politica e Informazione
L’ACELLERAZIONE FINALE CHE IL POTERE STA EFFETTUANDO, ELENCATA PUNTO PER PUNTO. OVVERO LA RESA DEI CONTI NEI PROSSIMI CINQUE ANNI.Molte cose si stanno muovendo e il loro movimento risulta in fase di progressiva accelerazione. Stiamo andando verso un redde rationem non solo a livello bellico e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non guardando più la televisione non so quale sia il livello di filtraggio delle notizie raggiunto. Mi chiedo (ma non con abbastanza urgenza da farmi accendere la TV) quale sia l'interpretazione che viene data dell'attuale profonda crisi negli USA tra gli stati del sud e l'amministrazione... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 25/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri sera ho visto un film, non in una sala cinematografica ma in una sala di un Circolo privato alla presenza di un folto pubblico interessato. Il testimone, un dramma cinematografico, non un documentario sulla guerra in Ucraina. Diciamolo subito, per evitare fraintendimenti di ogni genere, lo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 24/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pensare che i capi politici e militari di un paese agiscano sempre e soltanto in base a scelte razionali (che peraltro possono essere, allo stesso tempo, anche fallaci o completamente sbagliate), e che non siano in alcun modo influenzati da elementi psicologici ed emotivi, significa evidentemente... continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 23/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Dugin
il 23/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Esistono due Occidenti: l’Occidente globalista e l’Occidente… ordinario, normale. I globalisti-mondialisti ritengono di rappresentare l’Occidente principale-unico. Così facendo, rifiutano di riconoscere che possa esistere qualcuno al mondo oltre a loro, al di sopra di loro, meglio di... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 23/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La cerchia ristretta di strateghi di Joe Biden per il Medio Oriente – Antony Blinken, Jake Sullivan e Brett McGurk – ha una scarsa conoscenza del mondo musulmano e un profondo astio nei confronti dei movimenti di resistenza islamici. Vedono l’Europa, gli Stati Uniti e Israele come coinvolti... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/01/2024 | Politica e Informazione
Inizia l’annuale sfilata di potenti dell’economia, della finanza e della politica a Davos, la montagna incantata del globalismo. Il Forum Economico Mondiale (WEF) presieduto da Klaus Schwab – la voce del padrone con accento da Sturmtruppen – fiera internazionale del mondialismo,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 22/01/2024 | Storia e Controstoria
Krasnaja Plošadz in lingua russa significa, propriamente, “Piazza Bella”: ma è corretto tradurla anche con l’espressione “Piazza Rossa”. Difatti, in russo, l’aggettivo krasnij significa tanto “rosso” quanto “bello”. E non c’è alcuna diretta allusione politica, per... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 22/01/2024 | Economia e Decrescita
Se sfogliate i manuali di psicologia politica, vi sembrerà che la politica si concentri nelle strategie comunicative per vincere le votazioni democratiche. Non so se tale impostazione sia più ridicola o più patetica. Nelle votazioni “democratiche” viene posta in gioco una quota marginale... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 21/01/2024 | Storia e Controstoria
Emmanuel Todd, storico, demografo, antropologo, sociologo e analista politico, fa parte di una razza in via di estinzione: è uno dei pochissimi esponenti rimasti dell’intelligentia francese della vecchia scuola – un erede di quelli come Braudel, Sartre, Deleuze e Foucault che avevano... continua a leggere