La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Paul Warson
il 22/05/2008 | Ecologia e Localismo
Col continuo incremento della popolazione mondiale, la capacita' portante degli ecosistemi viene messa sempre più a dura prova. Una delle aree dove questa situazione è più evidente è l'ecosistema marino. Semplicemente, non esiste pesce a sufficienza per continuare a sfamare la... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 21/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il viso pacioso di Germano Bovo ci accoglie sul cancello del suo "Balmetto", nella frazione San Germano di Borgofranco d' Ivrea. Siamo in quello che sembra un piccolo borgo dimenticato, ma che in realtà un borgo non è. Di fronte alla schiera di quelle... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Servadio
il 21/05/2008 | Ecologia e Localismo
Un sondaggio, condotto dallo Iulm e dal Fai, tra tremila studenti delle scuole superiori, soprattutto licei del nord Italia, rivela una grande sensibilità per l’ambiente. C he in Italia, densa quanto nessun altro paese di pregi paesaggistici,... continua a leggere
Scritto da: marina zenobio
il 21/05/2008 | Economia e Decrescita
«Leader mondiale in emissione di ipocrisia climatica», è l'originale definizione con cui esponenti della società civile e organizzazioni non governative hanno additato la Banca asiatica di sviluppo (Adb nel suo acronimo inglese) nel corso del suo 41/mo incontro annuale... continua a leggere
Scritto da: Siro Asinelli
il 21/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Paese icona della lotta alla segregazione razziale si è scoperto violentemente intollerante. Sono almeno ventidue i morti e centinaia i feriti delle vere e proprie cacce allo straniero scatenate negli ultimi giorni in... continua a leggere
Scritto da: Stefano Malatesta
il 21/05/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dal libro Guerra segreta dell’antica Roma, scritto dalla storica militare Rose Mary Sheldon, Stefano Malatesta analizza i cambiamenti nell’uso delle spie militari da parte dei romani.Durante l’età repubblicana le vittorie... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/05/2008 | Politica e Informazione
Giordano Bruno Guerri, con tutta l’immensa pletora di persone gioiose che la pensano come lui, crede di rappresentare il top della Modernità . E ha ragione. Peccato che la Modernità , che ha inizio con la Rivoluzione industriale a metà del 1700, più di due secoli e mezzo fa -... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/05/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Nato a Giarre, in provincia di Catania, nel 1908, morto a Genova nel 1975, Michele Federico Sciacca è stato uno degli esponenti di punta della corrente - se così vogliamo chiamarla, del resto impropriamente - dello spiritualismo cristiano... continua a leggere
Scritto da: Gian Maria De Francesco
il 21/05/2008 | Politica e Informazione
Nel settembre 2006 quando il tandem Innocenzo Cipolletta-Mauro Moretti subentrò ad Elio Catania alla guida delle Ferrovie dello Stato sui giornali circolarono le cifre più disparate sull’entità ... continua a leggere
Scritto da: Jim Kunstler
il 21/05/2008 | Economia e Decrescita
Mentre il regime industriale occidentale arranca verso la fine dell’era del petrolio a basso costo e le relative conseguenze sul piano economico, vi sono tentativi di riformulare la reale sostanza della nostra economia, trovare il modo di legittimare la ricchezza che riusciamo a produrre,... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 21/05/2008 | Ecologia e Localismo
Finalmente è arrivata la soluzione agognata per risolvere l'emergenza rifiuti in Campania: dieci nuove discariche e qualche inceneritore con recupero energetico (il termine termovalorizzatore, si sa, non ha senso scientifico o tecnico, neanche nelle regolamentazioni comunitarie). Il... continua a leggere
Scritto da: Stefania Podda
il 21/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un attacco contro l'Iran prima della scadenza del suo mandato e di una probabile vittoria dei Democratici. La stampa israeliana ne è convinta, ieri la notizia era sulla prima pagina del Jerusalem Post e la radio militare l'ha rilanciata nei notiziari della giornata, costringendo infine la Casa... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 21/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sudafrica, la caccia all'immigrato nelle township emerge dalle macerie delle riforme economiche E´ di 23 morti il bilancio delle rappresaglie nei sobborghi di Alexandra contro gli immigrati ... Una sterminata baraccopoli da cui s'intravedono gli sfavillanti grattacieli di Sandton... continua a leggere
Scritto da: Sara Farolfi
il 21/05/2008 | Economia e Decrescita
La disuguaglianza nella distribuzione dei redditi è ai livelli più alti. Lo dice un sondaggio del Financial Times. E lo confermano tutte le istituzioni economiche La disuguaglianza nella distribuzione del reddito ha raggiunto livelli intollerabili per la gran parte dei cittadini in... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 21/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli avvenimenti degli ultimi giorni in Sudan hanno avuto una scarsa eco sui media, ancora meno a livello politico o tra i tanti personaggi che in questi anni si sono recati in pellegrinaggio in Darfur per apparire sulle televisioni di Roma, Parigi o Los Angeles. Uno... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 21/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’esplosione di violenza che per cinque giorni ha travolto il Libano è solo un’altro capitolo della storia mediorientale, della civiltà post coloniale e del mondo arabo contemporaneo. Il bilancio degli scontri parla di 62 morti e più di 200 feriti, di un Libano... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 21/05/2008 | Politica e Informazione
Dei tre minuti di silenzio osservati dai cinesi per le vittime del terremoto colpiva soprattutto una cosa: il silenzio. Nelle immagini televisive nulla sembrava poter distogliere dal loro rigore quei corpi immobili e quelle labbra serrate. Un miliardo e trecentomila persone capaci di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
a) Libano. Una carrellata di notizie sulla crisi libanese di questi... continua a leggere
Scritto da: Leap E/2020
il 21/05/2008 | Economia e Decrescita
Gli apprendisti stregoni sono condannati a ripetere gli stessi errori.... continua a leggere
Scritto da: Daniel Flynn
il 21/05/2008 | Economia e Decrescita
Venerdì 11 aprile il vice ministro degli esteri venezuelano per l'Africa ha detto che le nazioni africane dovrebbero seguire il Venezuela e nazionalizzare il settore energetico e quello minerario per assicurarsi le risorse per combattere la povertà . Reinaldo Bolivar, durante una visita in... continua a leggere