La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Enrico Piovesana
il 20/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al termine di una missione investigativa in Afghanistan, l’australiano Philip Alston, inviato speciale delle Nazioni Unite sulle esecuzioni sommarie, arbitrarie ed extragiudiziali, ha denunciato il ricorso, da parte delle forze d’occupazione straniere, a... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Simonetti
il 20/05/2008 | Economia e Decrescita
Il testo dell'intervista a Margrit Kennedy sulla moneta libera da interesse realizzata da Report e trasmessa il 18 maggio 2008. Fonte Report continua a leggere
Scritto da: Carlo Corsale
il 20/05/2008 | Economia e Decrescita
Titolo: Schiavi del supermercatoAutori: Monica Di Bari, Saverio PipitoneEditore: Arianna Editrice/Il Consapevole, Casalecchio (BO) 2007Pagine: 95Il non... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 20/05/2008 | Storia e Controstoria
Vorrei utilizzare questa postfazione, per la seconda edizione di questo volume, per esporre i risultati di quello che – appunto con questo libro, e con il film suo gemello che porta quasi lo stesso nome – è stato un “esperimento sul campo” di... continua a leggere
Scritto da: Audisio
il 20/05/2008 | Storia e Controstoria
Un evento editoriale sta scuotendo il panorama della storiografia mondiale senza che ciò abbia avuto alcuna eco sui media di regime italiani.In particolare, è uscito anche in Italia l’ultimo lavoro di Ilan Pappe, “La pulizia etnica della Palestina”, Fazi Edizioni.... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 20/05/2008 | Politica e Informazione
Sul tavolo dei nuovi governanti europei c’è, in testa alle priorità, il crescente malessere dei loro cittadini, uomini e donne. Alcuni hanno già messo a tema la questione, come il nuovo sindaco di Londra Boris Johnson, affermando che il... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 20/05/2008 | Politica e Informazione
Cara Lea, cara figlia mai nata,questa mia vorrebbe essere una lettera ma già so che sconfinerà inevitabilmente nel diario, perché è trascorso tanto tempo dalla tua nascita mai avvenuta, e abbiamo un sacco di cose da dirci. Anzitutto, vorrei rassicurarti: stiamo tutti... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 20/05/2008 | Politica e Informazione
Di chi è colpa? Non è colpa di Silvio Berlusconi, di Romano Prodi, di Cicchitto, di Casini, di Caltagirone, e soci. Non è colpa della Casta, né di quella dei giornali coi milioni di euro di prebende, e non è stata colpa di Ingrao, Forlani o Craxi. Non è la Mafia, non sono le logge... continua a leggere
Scritto da: Mauro Maggiora
il 20/05/2008 | Politica e Informazione
Viviamo, anzi vivevamo, in un paese in scacco: uccisioni, stupri etnici, ombrellatrici e borseggiatori sulle metro, rapitori e stupratori di bambini. Tutto ad opera delle minoranze che... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo (a cura di G.P.)
il 20/05/2008 | Economia e Decrescita
Quest’oggi vi proponiamo due articoli, tratti da Pagine di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/05/2008 | Economia e Decrescita
StoriaL'associazione cooperativa Jord Arbejde Kapital è stata fondata in Danimarca durante la Grande Depressione nel 1931. L'associazione mise in circolazione una Valuta locale che è stata successivamente dichiarata fuori legge dal governo Danese nel 1933. Nel 1934 la JAK danese fondò un sistema... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/05/2008 | Ecologia e Localismo
Intervenendo in occasione dell’apertura alla conferenza mondiale sulla diversità biologica di Bonn, il vicedirettore e responsabile delle gestioni delle risorse naturali e dell’ambiente della Fao Alexandre Müller ha detto: «Il nostro pianeta trabocca di ricchezze naturali e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando si è inchiodati a letto per delle settimane, tormentati da dolori fortissimi e con la sola vista dello spicchio di cielo che entra dalla finestra, ce n'è di tempo per riflettere. Verrebbe da dire: anche più del necessario. Ma,... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 19/05/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
E' uscito per Macro Edizioni un libro di Valerio Pignatta sulle infezioni da Candida albicans, un saprofita responsabile di numerose varianti patologiche come candida vaginale, mughetto orale, candida intestinale e sistemica, funghi... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchi
il 19/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Troppi giovani sono vecchi dentro: questa è la considerazione del Papa, che sottolinea una realtà drammatica del nostro tempo. Drammatica perché sono i giovani la linfa vitale di una società che può camminare verso il futuro se possiede la saggezza degli anziani insieme all’entusiasmo e alla... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 19/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Notes pour un roman sur la sexualité (Galllimard, 94 pagine, 11 euro) è l’ultimo inedito, in ordine di tempo, di Pierre Drieu La Rochelle a fare il suo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Giannini
il 19/05/2008 | Economia e Decrescita
Nella Terza Repubblica Berlusconiana è ancora possibile dire una cosa vagamente «di sinistra», senza che qualcuno si offenda o paventi l’invasione dell’orda bolscevica? Forse sì, visto che... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 19/05/2008 | Ecologia e Localismo
Alleanza è uno dei concetti più belli che la mente umana possa formulare. Secondo la tradizione biblica il simbolo della nuova alleanza tra Dio e gli esseri umani dopo il diluvio universale è l’arcobaleno, quello straordinario fenomeno ottico... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Michelucci
il 19/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da 58 anni il Tibet vive sotto l’occupazione cinese, con effetti sociali, culturali ed ecologicispaventosi. In Italia, sono molte le iniziative di solidarietà alle quali aderire. I tragici fatti documentati recentemente dalla stampa hanno riportato in... continua a leggere
Scritto da: Enzo Venini
il 19/05/2008 | Ecologia e Localismo
L’importante dibattito mondiale sull’energia ed i cambiamenti climatici è immediatamente banalizzato in sede italiana: un potente alibi per riprendere argomenti datati e luoghi comuni esattamente coincidenti con quelli di 30 anni fa, in... continua a leggere