La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marco Boschini
il 24/02/2008 | Ecologia e Localismo
Mangiare a acquistare prodotti locali sta diventando un imperativo dei nostri tempi. In passato era una necessità, almeno fino agli anni ‘50. Fino a quando cioè il sistema dei trasporti su gomma e le tecniche di conservazione non erano così... continua a leggere
Scritto da: Michele Vollaro
il 24/02/2008 | Ecologia e Localismo
Bisogna ormai metterla tra i siti più inquinati d'Italia, come il complesso petrolchimico di Porto Marghera, quelli siciliani di Gela e di Priolo, o l'impianto Ilva di Taranto. Si tratta della Valle del fiume Sacco, tra Roma e Frosinone: qui, nel 2005, è scoppiata una vera... continua a leggere
Scritto da: G.P.
il 24/02/2008 | Economia e Decrescita
Il mio professore di statistica all’università ripeteva sempre, prima di rintronarci con le formule astruse (almeno... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 24/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è ancora passata una settimana dal giorno del voto e dal Pakistan è arrivata la prima grande novità: i due partiti di opposizione che hanno vinto le elezioni del 18 febbraio scorso hanno siglato un’alleanza che prevede un’agenda comune per... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 24/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
MOSCA. Mentre si avvicina il 2 marzo - con una sorta di count-down più americano che russo - cominciano a Mosca le previsioni sulla transizione. E si rileva che con la gestione di Putin erano stati in molti a parlare di un “Back in the Ussr”... continua a leggere
Scritto da: Sara Flounders
il 24/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Valutando la recente “dichiarazione d’indipendenza” del Kosovo, già provincia della Serbia, e il suo riconoscimento immediato come stato da parte degli Stati Uniti, della Germania, dell’Inghilterra e della Francia, è importante sapere tre cose.Primo, il Kosovo non ha raggiunto... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 24/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono libere, importanti, personali e troppo spesso non accennate o usate.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi sono scrittori che, per il pubblico, diventano e rimangono per tutta la vita (e anche dopo) gli autori di un solo... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 24/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di tanto in tanto, se stasera avrete avuto la fortuna di trovare posto al Teatro degli Arcimboldi di Milano, per quest’unica apparizione italiana di Neil Young, chiudete pure gli occhi e assaporate l’impressione che il tempo si sia fermato. Che non... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Boff
il 24/02/2008 | Politica e Informazione
Una delle principali caratteristiche del giorno d’oggi è l’accelerazione del tempo. Lo spazio terrestre praticamente è stato già tutto conquistato, ma con il tempo continua ad esserci una grande incognita. Potremmo dominarlo?La sfida viene lanciata in tutti i settori, cominciando dallo... continua a leggere
Scritto da: Farian Sabahi
il 24/02/2008
Oggi ricorre l'anniversario del ritorno dell'Imam Khomeini in Iran, dopo anni trascorsi in esilio. Il 1° febbraio 1979 l'Ayatollah arriva a Teheran con un volo di linea da Parigi e capovolse le sorti della nazione. Sono passati ventinove anni da quel giorno e, nonostante il dissenso... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli
il 24/02/2008 | Storia e Controstoria
Passeggiata archeologica fra i resti della città del Sole intitolata a Inuo, dove il pio Enea sbarcò protetto da sua madre Venere. In queste due pagine è racchiusa una favola dedicata alla storia delle origini romane. E’ un’escursione archeologica. Un racconto... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/02/2008 | Ecologia e Localismo
Il nucleare costa troppo: per costruire le centrali, per stoccare le scorie e, alla fine, per dismettere gli impianti. Fin qui niente di nuovo, almeno per i lettori di greenreport, abituati a leggere su queste pagine affermazioni di questo genere (sempre accompagnate da dati a... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 23/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 1995-96, a cavallo degli accordi di Dayton, ero a Belgrado a capo della missione di osservazione della Ue per Serbia e Montenegro. Incontrai i vertici politici e istituzionali, e delle organizzazioni internazionali presenti nell'area. Fui ricevuto da Ibrahim Rugova,... continua a leggere
Scritto da: Marco Girardo
il 23/02/2008 | Economia e Decrescita
I magnati arabi acquistano quote sempre più ampie delle società occidentali. E in Italia arrivano le prime «banche islamiche» L a prima banca privata islamica è stata fondata a Dubai nel 1975, praticamente ieri, dallo sceicco... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondo'
il 23/02/2008 | Economia e Decrescita
L’Europa sta risentendo della crisi economico-finanziaria mondiale. I dati economici registrati dalla Commissione europea hanno infatti portato ad una riduzione delle previsioni di crescita del pil dell’Unione europea nel... continua a leggere
Scritto da: Marco Guidi
il 23/02/2008 | Storia e Controstoria
In occasione del convegno intitolato A dieci anni dall’apertura dell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede: storia e archivi dell’Inquisizione, Marco Guidi intervista lo storico Adriano Prosperi sul ruolo dell’Inquisizione... continua a leggere
Scritto da: Silvia Garneri Sequi
il 23/02/2008 | Storia e Controstoria
La Fondation Napoléon di Parigi nasce nel 1987 grazie al magnanimo lascito dell’industriale Martial Lapeyre, appassionato collezionista di memorie napoleoniche. Ed ora, dopo Francia, Messico e Germania approda al Museo... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Belardelli e Angelo D’Orsi
il 23/02/2008 | Storia e Controstoria
Un dibattito su «Memoria e Ricerca» riapre la questione del rapporto fra intellettuali e potere durante e dopo il regimeLa questione del rapporto tra intellettuali e fascismo continua a suscitare polemiche e discussioni. Il tema sembrerebbe costituire un nervo tuttora scoperto della... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan*
il 23/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nicolas Sarkozy ha presentato ai responsabili e agli invitati del CRIF la nuova politica israeliana della Francia. L’anno 2008, quello del 60° anniversario della creazione unilaterale dello Stato di Israele, sarà anche quello di uno spettacolare... continua a leggere