La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 22/02/2008 | Economia e Decrescita
L'ordine economico imposto dalla globalizzazione è influenzato da forze che sfuggono a ogni controllo. E che nascondono storie di sfruttamento e violenza. Lo sapete che la catenina che avete regalato a vostra moglie a Natale ora costa quasi il 30 per cento in più? E non è detto che... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[estratto dalla prefazione a La via oscura di Robert McCammon, edizioni Gargoyle Books] 1) Com'è noto, il New England è quella regione degli Stati Uniti situata nella parte nordorientale del paese dove i Padri Pellegrini provenienti dall'Inghilterra approdarono nel 1620... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 22/02/2008 | Ecologia e Localismo
E' una di quelle storie mai venute alla luce, di quelle che però sembrano "segreti di pulcinella": verità che tutti sanno, ma da non ammettere mai ufficialmente. Sembra che al centro della Sicilia, è per la precisione nei pressi di Enna, in località... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Ciccarella
il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Emanuele Ciccarella L'angelo ferito. Vita e morte di Mishima Liguori, pagg.360, Euro 23,50 IL LIBRO – Yukio Mishima, uno dei più grandi scrittori giapponesi del dopoguerra, il 25 novembre 1970 si... continua a leggere
Scritto da: Ippolito Edmondo Ferrario
il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da decenni è una delle icone del Giappone tradizionale che, nel dopoguerra, è diventato una formidabile fucina di tecnologia, riuscendo in qualche modo a sintetizzare il proprio passato imperiale con la postmodernità. Stiamo parlando dello scrittore Yukio Mishima, figura... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 22/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non posso addentrami in analisi per la quale non ho la necessaria competenza e le necessarie informazioni. Posso però trarre alcune conclusioni sulla base di notizie note e date da altri. In questo link si trova un articolo di Michele Giorgio, un giornalista inviso a «Informazione... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 22/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Malgrado i tentativi di boicottaggio – questo “buono”, secondo il modo di ragionare dei Nostri – negli USA gli studiosi Mearsheimer e Walt hanno potuto pubblicare la loro ampia e documentatissima ricerca sulla “Israel lobby e la politica estera americana”. Anche in... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Lener S. J.
il 22/02/2008 | Storia e Controstoria
DIRITTO E POLITICA NEL PROCESSO DI NORIMBERGAIL’espressione corrente “crimini di guerra” unifica nominalmente, come già fu detto,[1]nozioni disparate. Una trattazione unitaria, limitata ai soli principii fondamentali, si è rivelata possibile ed opportuna pei crimini di guerra... continua a leggere
Scritto da: G.Rèpaci
il 22/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La costante crescita economica accompagnata da posizioni forti in politica estera e nella difesa dei propri interessi... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 22/02/2008 | Ecologia e Localismo
Ascolta queste voci dott.ssa Gentilini Maurizio Pallante Paul Connet L'incentivazione alle fonti di energia rinnovabili è stata introdotta dalla... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’addio di Fidel Castro alla politica attiva, soprattutto per evidenti ragioni di salute, apre anche un notevole problema sociologico dai rilevanti risvolti politici. Quale? Quello della sostituzione di un leader carismatico. Ovvero: è possibile passare in modo indolore e senza... continua a leggere
Scritto da: Matteo Tacconi
il 22/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Barbe lunghe ma ordinate, codino, tonaca nera. I pope del monastero di Visoki sembrano soldatini, uno uguale all’altro. Alle otto del mattino il cortile di Visoki è già in fermento. Alcuni operai allestiscono un’impalcatura. Devono effettuare piccole riparazioni alle mura... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Tranfo - Giovanna Canzano
il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
…“Il nascente cristianesimo, per garantire a se stesso la straordinaria diffusioneche poi di fatto ebbe tra popoli di fede e cultura diverse,prendendo a pretesto un fatto politico e locale (del quale abbiamo fondati indizi negli scritti di Giuseppe... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Belgrado: la parola al Popolo continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 22/02/2008 | Politica e Informazione
I giornali di questa Italia pre elettorale somigliano in maniera... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 22/02/2008 | Ecologia e Localismo
Il "Business del verde" e "Il verde è oro" sono le frasi che trovano un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Beretta
il 21/02/2008 | Storia e Controstoria
C’è una Valle piazzata a metà del Sessantotto, che gli fa da culmine e intanto lo separa.Lì – a dispetto delle convenzioni geografiche – l’anno fatidico sembra terminare la salita e comincia una discesa: un po’ spaesante, certo, ma che cosa del resto non lascia... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 21/02/2008 | Ecologia e Localismo
Martedì 15... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Ardica
il 21/02/2008 | Storia e Controstoria
UNA LETTERA DI GIUSEPPE ARDICA, AUTORE DEL LIBRO "Io, l'uomo nero", LA CUI PRESENTAZIONE E' STATA ANNULLATA DOPO LE PROTESTE DI MIRIAM MAFAI SU REPUBBLICA Caro Giovanni,sono il giornalista che ha raccolto e scritto il racconto di Pierluigi Concutelli, l’ex terrorista neofascista... continua a leggere