La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Stefano Montanari
il 04/02/2008 | Ecologia e Localismo
Modello di coerenza, la TV di regime non si smentisce. Venerdì scorso è stata propinata ai pagatori di canone l’ennesima farsetta, un po’ a modello di quelle antiche del mitico “difensore”... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 04/02/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
Cancronesi è stato ospite dallo stuoino Fazio. Ha detto che gli inceneritori non hanno alcun effetto sulla salute. Ne dovrà rendere conto, prima o poi, agli ammalati e ai loro parenti. Sono decenni che questo uomo... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 04/02/2008 | Ecologia e Localismo
I due fondatori di Google,Sergey Brin e Larry Page, hanno deciso di finanziare una nuova organizzazione, "Google.org", con la imponente dotazione iniziale di due miliardi di dollari per sviluppare tecnologie basate su fonti di energia pulita e rinnovabile, solare, geotermica, eolica, da... continua a leggere
Scritto da: Ninni Radicini*
il 04/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'8 febbraio la Camera dei Deputati e il Senato eleggono il nuovo presidente della Repubblica. I due candidati sono Vaclav Klaus, in carica dal '03, e Jan Svejnar.Nei primi due turni è richiesta la maggioranza assoluta sia dei deputati sia dei senatori. Nel... continua a leggere
Scritto da: Martina Subacchi
il 04/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo e il sacro nella storia dell’umanità è il secondo volume dell’Opera Omnia che raccoglie gli scritti di Julien Ries, lo storico delle religioni che da oltre quarant’anni si dedica allo studio del sacro. Il testo, di notevoli proporzioni, ha il pregio di presentare le... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/02/2008 | Politica e Informazione
Sembra incredibile, ma siamo di fronte a un nuovo record nell'Italia della politica sprecona. La vicenda dei rimborsi record concessi a dieci consiglieri della Provincia di Roma appare semplicemente paradossale. Sia per gli importi: tre milioni di euro. Sia perchè a beneficiarne sono... continua a leggere
Scritto da: Mariolina Sesto
il 04/02/2008 | Politica e Informazione
C’è un motivo per il quale il voto anticipato conviene a tutti i leader nessuno escluso: se si andasse alle urne i partiti incasserebbero fino al 2011 rimborsi elettorali doppi. Sia quelli maturati per la quindicesima legislatura che quelli relativi alla sedicesima. Per le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 04/02/2008 | Politica e Informazione
Nel decennale del ’68 stavo lavorando a un pamphlet dal titolo Macondo e P38 e che uscì di lì a poco. Lo dico perché, quarant’anni dopo, siamo, ancora e sempre alle celebrazioni, e al di là della logica perversa degli anniversari e delle ricorrenze, vale la pena di chiedersi il perché.... continua a leggere
Scritto da: Cartosio Emanuela
il 04/02/2008 | Ecologia e Localismo
Quarant'anni fa, nella notte tra il 30 e il 31 gennaio, i Vietcong lanciavano l'offensiva del Tet. L'anniversario del «glorioso capitolo della storia del Vietnam» è stato celebrato ieri a Città Ho Chi Min (che tutti continuano a chiamare Saigon). La guerra, finita nel... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Zicanu
il 04/02/2008 | Ecologia e Localismo
Pochi sanno che in Italia gli inceneritori sono finanziati dallo Stato. I moderni inceneritori, che con un maquillage mediatico vengono definiti dai loro costruttori e dai politici che danno le autorizzazioni "termovalorizzatori" (1), producono energia che dal 1992 è stata assimilata a... continua a leggere
Scritto da: Fernando Ricciardi
il 04/02/2008 | Ecologia e Localismo
Ormai la “munnezza” di Napoli e dintorni non fa più notizia. Incredibile come ci si riesce ad abituare anche alle situazioni più scabrose. Dopo giorni e giorni di prime pagine, complice anche il rovinoso capitombolo di... continua a leggere
Scritto da: Marco M
il 04/02/2008 | Ecologia e Localismo
Due articoli con il prof. Connet - Connet: «L'inceneritore? Fa bene ai corrotti» (Luca Marconi, Corriere del Mezzogiorno, 3 febbraio 2008) - «Di rifiuti bruciati si può anche morire» (Alessio Pisanò, L'Arena, 3 febbraio... continua a leggere
Scritto da: Daniela Daniele
il 04/02/2008 | Ecologia e Localismo
Inquinamento e cambiamenti climatici sono le cause principali. Legambiente: stop ai pesticidi E’ oro fuso uno dei migliori ricostituenti ematici naturali, con proprietà antibiotiche, e diventa sempre più prezioso. Perché le... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/02/2008 | Politica e Informazione
Mercoledì 13 febbraio Ore 20.00 Locomotiv progetto presentaIl porto delle nebbie. 11... continua a leggere
Scritto da: fb
il 04/02/2008 | Ecologia e Localismo
Le nanotecnologie rappresentano una delle nuove sfide per i prodotti eco sostenibili. Quando ce ne accorgeremo in Italia? In Gran Bretagna la Soil... continua a leggere
Scritto da: Dario Muzzarini
il 04/02/2008 | Ecologia e Localismo
Continua l'approfondimento sui pericolosi rischi delle nanoparticelle con un' intervista esclusiva che punta a fare chiarezza su verità e false opinioni.La pericolosità delle nanoparticelle sta gradualmente assumendo importanza agli occhi dell'opinione pubblica. L'idea di essere circondati da... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 04/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lettera pubblica a “La Stampa”Vi segnalo questo link della cosiddetta «Informazione Corretta», dove è dato mandato ai “corretti” ascari di rovesciare i loro carichi contro una giornalista, ignara della “corretta” visione delle cose non già su Israele, ma sul modo in cui... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi*
il 04/02/2008 | Storia e Controstoria
Autore: RomoloGobbi | Data: 03/02/2008 23.44.21 In questi giorni ha suscitato grande scandalo l'assenza di ogni riferimento alla Resistenza e all'anti-fascismo nella bozza di statuto e nel codice etico del PD. Alte si sono levate le grida dei figli della Resistenza, dei... continua a leggere
Scritto da: Mauro Gervasini
il 04/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Era in cerca di una storia esemplare, Sean Penn, che riuscisse a coniugare il proprio vitalismo politico e la propria visione del cinema, che è clinteastwoodiana per definizione, quindi una via di mezzo tra l'essenzialità di Don Siegel e la vena lirico-umanista di John... continua a leggere