La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Max Ferrari
il 12/01/2008 | Politica e Informazione
Una volta l’interrogatorio dell’ex banchiere Fiorani a Varese sarebbe finito in prima pagina sui quotidiani nazionali, o almeno su quelli un po’ pendenti a sinistra. Sì... continua a leggere
Scritto da: Antonella Ambrosini
il 12/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ultimo è Azouz, conteso per essere adottato. Da Maso a Erika, al tunisino arrestato per spaccio di droga, l’attrazione fatale per il “mostro” non si arresta. Siamo arrivati all’assurdo di famiglie in fila per accogliere l’uomo in casa agli arresti... continua a leggere
Scritto da: Cesare Segre
il 12/01/2008 | Storia e Controstoria
Condannati alla forca ma salvi nell'anima: storia delle MisericordieAlcuni manuali istruivano sul modo in cui comportarsi con i condannati: mescolavano insegnamenti dottrinali e suggerimenti psicologiciSino a non molto tempo fa, l'impiccagione era considerata uno spettacolo, così come il rogo o la... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Sullo
il 12/01/2008 | Politica e Informazione
Non sono stato a Pianura, né ho passato nottate al presidio contro la discarica. Insomma non ne ho una conoscenza diretta, come d'altra parte quasi tutti quelli che ne discutono sui giornali o in tv. Però ho parlato con persone che stimo e che invece lì sono... continua a leggere
Scritto da: Marco M
il 12/01/2008 | Politica e Informazione
Il problema imminente nel caos rifiuti in Campania è trovare un posto per stoccare le circa 100.000 tonnellate di rifiuti che invadono siti e strade. Si vuole quindi imporre militarmente aperture di discariche improbabili e pericolosissime, in primis... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 12/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scrivere - mi è più evidente adesso, mentre riprendo questa rubrica dopo l’interruzione di fine anno - è questione delicata. Tu scrivi, le persone leggono, vivono le tue emozioni, le tue simpatie, la tua aggressività, seguono i... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 12/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se in Italia esistessero cose simili alla libera stampa o se solo il personale politico non fosse in altre e personali faccende affaccendato, qualcuno avrebbe sicuramente chiesto al Presidente del Consiglio Prodi o al capo dell'opposizione quando finirà... continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 12/01/2008 | Politica e Informazione
La questione dei rifiuti non riguarda solo Napoli e la Campania, anzi. Il problema non è semplicemente locale o regionale, e nemmeno solo nazionale, ma è di portata globale. Esso investe la natura e la struttura stessa di un intero modo di produzione, eccessivamente... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 12/01/2008 | Politica e Informazione
Gli italiani sono in leggera controtendenza. Leggono poco, ma in compenso hanno un numero di giornali sterminato finanziato dalle loro tasse. Da cosa dipende? Dalla scelta eccessiva che confonde il lettore? Dall'informazione asservita ai finanziatori... continua a leggere
Scritto da: F. D’Attanasio
il 12/01/2008 | Politica e Informazione
Ci pare doveroso riportare in parte un articolo pubblicato su Il Giornale di Giovedì 10 Gennaio a firma di Gian Marco Chiocci, il quale getta una piccola luce sulle responsabilità della situazione dei rifiuti di Napoli e... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Bifolchi
il 12/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In visita allo Yad Vashem, il museo dell'Olocausto, commosso fino alle lacrime, il Presidente Bush è riuscito a trovare un'occasione di rammarico per il fatto che gli Americani non abbiano bombardato, o abbiano bombardato troppo poco. Tornando con la memoria alla seconda guerra... continua a leggere
Scritto da: Manuela Cartosio
il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
Dal primo gennaio a Tisbury, un villaggio del Wiltshire, non si usano più le buste di plastica. Non si tratta di un provvedimento calato dall'alto. I 2 mila abitanti hanno convenuto d'andare al supermercato portandosi da casa la borsa della spesa. Di tela, di carta, di... continua a leggere
Scritto da: Carmen Giordano
il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il termine compare per la prima volta sulla scena ufficiale nel 1987, con la presentazione del Rapporto Bruntland, nel quale si asserisce che “l'umanità ha la capacità di rendere sostenibile lo sviluppo: deve garantire che esso soddisfi i bisogni del presente senza... continua a leggere
Scritto da: Giampaolo Persoglio
il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
“In medio stat virtus”. “Nella botte piccola c’è il vino buono”. Con molta probabilità la saggezza popolare non è patrimonio culturale dei costruttori di auto, pronti sì a spendere milioni in ricerca tecnologica per limare 1 g/km di emissioni di Co2... continua a leggere
Scritto da: Marina Mele
il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
Le municipalità di New York, Salt Lake City e poi di altre città americane, sembrano aver dichiarato guerra alle bottiglie di acqua minerale. Un movimento continuo, trasversale e coinvolgente ha dato vita a questa “rivoluzione”: mettere in discussione la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Centemero
il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il Consorzio Italiano Compostatori ha lanciato il marchio “Compostabile CIC” per la certificazione dei manufatti biodegradabili. È stato individuato un test di disintegrazione su scala reale di manufatti biodegradabili secondo la norma UNI 10785 e alla fine del 2007 saranno rilasciate le... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Onufrio
il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
Messi con le spalle al muro dalla crisi energetica e dal riscaldamento del pianeta, molti politici italiani stanno scegliendo la strada più vecchia e banale per risolvere il problema: tornare al nucleare. Una proposta completamente fuori da ogni logica economica ed... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/01/2008 | Ecologia e Localismo
A Linköping, in Svezia, producono biogas riciclando la frazione organica dei rifiuti urbani, gli scarti dell’industria agro-alimentare, i liquami zootecnici e i fanghi del deputarore cittadino delle acque reflue. Usano la digestione anaerobica, nulla di fantascientifico. La... continua a leggere
Scritto da: Erdal Saglam
il 11/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il desiderio di incrementare la vendita delle risorse naturali irachene nel tentativo di consentire al Paese di raggiungere la stabilità economica e politica ha fatto si che gli Stati Uniti ponessero l’attenzione sulla Turchia come possibile canale per il gas naturale e il greggio... continua a leggere
Scritto da: Sandro Marano
il 11/01/2008 | Politica e Informazione
La Terra è malata Scorrono malinconicamente in TV le immagini di esodi biblici, di centinaia di migliaia di persone che lasciano case ed attività per porsi al riparo dai devastanti uragani che colpiscono sempre più spesso e sempre più violentemente gli Stati Uniti e la Cina.... continua a leggere