La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Alerte LEAP/E2020
il 31/12/2007 | Economia e Decrescita
LEAP/E2020 ritiene ormai che almeno un grande istituto finanziario americano (banca, assicurazione, fondo d'investimento) farà fallimento da qui a febbraio 2008 causando a sua volta la bancarotta di molti altri istituti finanziari e banche in Europa (in particolare nel Regno... continua a leggere
Scritto da: Eva Golinger
il 31/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il documento del 20 novembre 2007, definito «confidenziale» (www.aporrea.org/tiburon/n105390.html) ci giunge da Michael Middleton Steere, funzionario dell’Ufficio Affari Regionali (BAR) della CIA, situato nell’ambasciata degli Stati Uniti a Caracas (Venezuela) 28... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy
il 31/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non lasciatevi ingannare dalla quiete: è immaginaria. Mentre tutti gli sguardi sono rivolti a Gaza, si è creata l'impressione, con l'ausilio dei media che chiudono un occhio, che la Cisgiordania sia tranquilla. Visto che qui comandano i “bravi ragazzi”, quelli con cui siamo andati ad... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 31/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Domenica scorsa [il 2 dicembre, NdT], il partito di Putin, Russia Unita, ha vinto alla grande le elezioni parlamentari del paese con il 63 per cento dei voti. E’ stata una vittoria poderosa. Russia Unita controlla adesso 306 dei 450 seggi della Duma, una maggioranza schiacciante. Il voto è... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 31/12/2007
L'eliminazione di Benazir Bhutto non è una covert operation, a mio parere, attuata dagli anglosionstatunitensi. Tutt'altro.Come si evince dallo straordinario starnazzamento dei necon, statunitensi o nostrani, la Bhutto era l'unica carta rimasta alle centrali metropolitane atlantiste.... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 31/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Poco prima di essere assassinata aveva detto: “il prossimo obiettivo di Al Qaeda sono io”. Strana frase, a ben pensarci. Perché tutti – almeno molti dei commentatori- avevano pensato che il suo nemico numero uno fosse il generale “non ancora uscente” che guida il Pakistan... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 31/12/2007 | Politica e Informazione
Cerchiamo di mettere un po' d'ordine, se ci riesce, nella intricata questione delle intercettazioni telefoniche. Intricata perché coinvolge interessi contrapposti: l'interesse all'efficacia delle indagini, l'interesse alla privacy delle persone coinvolte a qualsiasi titolo in un procedi... continua a leggere
Scritto da: Omer Subhani
il 31/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1. Devo iniziare parlando dell’impressione che mi ha fatto di recente. Era una donna politica corrotta, più interessata alla propria eredità politica che al benessere della sua nazione e del suo popolo. Oggi il Presidente Bush ha detto che la Bhutto era una persona che si batteva contro... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Musto
il 28/12/2007 | Storia e Controstoria
Lo spirito universale di Roma aveva catturato anche lui. La sua anima per una missione di civiltà. Lo giurò il 15 agosto del 1805, sul Monte Sacro, al termine di un appassionato girovagare tra le vie dell’Urbe in compagnia del suo... continua a leggere
Scritto da: Gian Marco Chiocci
il 28/12/2007 | Politica e Informazione
Le schede telefoniche intestate ad altri, i colloqui fra indagati, lo studio dei tabulati... Il consulente di De Magistris spiega come hanno fatto due big della politica a entrare nell’inchiesta Adesso vi spiego come sono emerse le utenze... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 28/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella colonia atlantica chiamata Pakistan, Benazir Bhutto, il capo dell’opposizione ed ex primo ministro laico-musulmano, quella figlia di Ali Bhutto - a sua volta ucciso dalla giunta militare filo-americana di Zia Ul Haq che... continua a leggere
Scritto da: Tatiana Genovese
il 28/12/2007 | Politica e Informazione
È piombata pesante come un macigno la notizia della continuità delle missioni dei militari italiani all’estero: dall’Iraq al Libano, passando attraverso il Kosovo e... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 28/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come ampiamente preventivato la mannaia della giustizia ad orologeria spagnola si è abbattuta sui militanti delle associazioni e dei movimenti indipendentisti baschi. Condanne per oltre 500 anni di prigione per presunta appartenenza e... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 28/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quel che maggiormente impressiona se si considerano gli attori della campagna islamofoba in atto nei media italiani e, più in generale, “occidentali”, è la loro straordinaria eterogeneità. Difatti, classificandoli secondo le... continua a leggere
Scritto da: Vito Punzi
il 28/12/2007 | Storia e Controstoria
C’ è voluto un film, l’anno scorso, il primo lungometraggio di Florian Henckel von Donnersmarck, per sollecitare la coscienza storica di un’intera generazione di occidentali (dunque non dei soli tedeschi). Ci sono voluti quel La vita... continua a leggere
Scritto da: Hatem Bazian
il 28/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista realizzata da Claire Liénart (giornalista indipendente) e da Ramon Grosfoguel (professore alla UC-Berkeley).http://www.oumma.com/Le-Nouveau-Moyen-Orient-c-est-la martedì 4 dicembre 2007Qual è la sua opinione circa la conferenza sul Vicino Oriente... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Di Feo
il 28/12/2007 | Politica e Informazione
Il capo del Consiglio di Stato accusato di corruzione. E un'indagine che punta sulla famiglia Mastella Vincenzo Lucariello è un nome che non sfigurerebbe in un'opera di Eduardo De Filippo. Ma l'indagine di cui è... continua a leggere
Scritto da: Bruno Villois
il 28/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Occidente arranca e "la Cina si avvicina"sarà questo il tema del prossimo decennioL'occidente arranca e la Cina conquista, questo potrebbe essere il tema caldo del prossimo decennio. Tanti i motivi che animeranno un quadro che in grado di produrre a noi europei non pochi grattacapi. Cambieranno... continua a leggere
Scritto da: Paolo Jormi Bianchi
il 28/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel settore delle ricerche sui fatti dell'11-9, c'è chi dice di andare a caccia di bufale, e invece prende solo mosche, nonostante mantenga operative intere squadre di scrupolossissimi investigatori del dettaglio, buoni solo a giocare con le... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 28/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo essersi trovato più volte faccia a faccia con i pezzi grossi neocons (vedi filmato in coda), Ray McGovern ha scelto di rincarare la dose, schierandosi apertamente per l’impeachment (*) di Dick Cheney e George W. Bush.Ray McGovern non è un “qualunque”... continua a leggere