La storia del Tibet
Scritto da: redazionale il 27/12/2007 | Storia e Controstoria
Formazione della teocrazia tibetana. continua a leggere
Scritto da: redazionale il 27/12/2007 | Storia e Controstoria
Formazione della teocrazia tibetana. continua a leggere
Scritto da: redazionale il 27/12/2007 | Economia e Decrescita
E’ nata in Italia la prima rete di locali “a chilometri zero” che offrono prodotti del territorio che non devono percorrere lunghe distanze prima di giungere in tavola, con il vantaggio ambientale, dunque, di minori emissioni inquinanti. Lo rende noto la Coldiretti,... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Buddhismo. continua a leggere
Scritto da: Karina Robinson il 27/12/2007 | Economia e Decrescita
Il prezzo sempre più alto del petrolio sta rafforzando la «finanza islamica»E questa boom costringe molte società occidentali a confrontarsi (senza preparazione) con le regole della ShariahSebbene alcuni segmenti dell’attività bancaria, quali la cartolarizzazione dei “mutui subprime” e il... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi il 27/12/2007 | Politica e Informazione
Ovvero: predicare male e razzolare malissimo Il Ministro Tommaso Padoa-Schioppa qualche anno fa ha scritto un libello dal titolo “Il governo dell'economia”.A pag. 81, nel capitolo “La moneta”, recita: “Le banche centrali sono, per la moneta, il moderno principe. La storia... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 27/12/2007 | Ecologia e Localismo
Una ricerca scientifica condotta dall’Accademia di scienze sociali della Cina (Asc) dimostra che i ghiacciai situati ai confini del Tibet stanno regredendo significativamente. Lo scioglimento più importante è stato registrato nel ghiacciaio numero 1 di Yanglonghe... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi il 27/12/2007 | Economia e Decrescita
I bilanci di fine anno parlano di un paese che per dirla con le parole usate dal premier Romano Prodi nella conferenza di fine anno «si è rimesso a camminare ed è uscito dalle emergenze». Dove il deficit raggiunto è molto più basso di tutte le previsioni e si colloca ad una... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 27/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Seimila morti: l'Onu registra 525 «incidenti armati» ogni mese Cosa si sta ricostruendo in Afghanistan? A riaprire la ormai datata polemica pro/contro la presenza occidentale nell'ex (ex?) roccaforte talebana è oggi il quotidiano spagnolo El Pais. Informandoci che l'anno... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Gualco il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pavel Aleksandrovic Florenskij è sacerdote, teologo, teorico dell'arte e del linguaggio, fisico, matematico, ingegnere elettrotecnico, epistemologo. E' un uomo di fede e di scienza. Suoi fratelli spirituali, sotto questo aspetto, potrebbero... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva il 27/12/2007 | Ecologia e Localismo
Le giornate dal 3 al 14 dicembre 2007 vedranno riuniti a Bali oltre 10.000 rappresentanti di governo e della società civile per la conferenza della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite, il trattato internazionale nel cui ambito è stato... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti il 27/12/2007 | Ecologia e Localismo
Spesso le cifre non rendono conto della realtà. Giorni fa a Colombo, capitale dello Sri Lanka, un responsabile delle Nazioni unite ha detto che il programma di ricostruzione di abitazioni distrutte dallo tsunami del 26 dicembre 2004 è «una storia di successo». David... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti il 27/12/2007 | Ecologia e Localismo
Gli abitanti di Guwahati, capitale dello stato dell'Assam, in India nord-orientale, sono rimasti sconcertati questa settimana nel trovare migliaia di pesci morti sulle rive del Brahmaputra, il fiume che attraversa la città. Altrettanti pesci sono ammalati, dicono le... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 27/12/2007 | Economia e Decrescita
“Efficienza, qualità e risparmio” lo slogan per la vita umana. Obiettivi: “Mitigazione della povertà, mitigazione della ricchezza”. Lo scrittore Maurizio Pallante eletto presidente. Sono durati... continua a leggere
Scritto da: Elle Emme il 27/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando viene a cadere la “minaccia esistenziale allo stato ebraico” che il regime iraniano impersona, allora sono guai seri per la leadership israeliana. Il rapporto del Consiglio Nazionale dell'Intelligence americana ha sgonfiato la minaccia persiana, negando... continua a leggere
Scritto da: Rosa Ana De Santis il 27/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sequestravano per interrogare al riparo dalla legge. Picchiavano e chiedevano, torturavano e ridevano, uccidevano e se ne fregavano. Non era una operazione di polizia, non era la ricerca di criminali da assicurare alla giustizia. Volevano annientare una... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari il 27/12/2007 | Ecologia e Localismo
Egr. sig. Stella, Come tantissimi italiani, anch’io ho letto il Suo best seller La Casta,... continua a leggere
Scritto da: Zaki Chehab il 27/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le notizie che parlano di miglioramenti della situazione della sicurezza in Iraq purtroppo sono esagerateQualunque iracheno che avesse osato credere che nel suo Paese sconvolto stesse tornando la sicurezza ha visto andare in frantumi le sue... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Giacomello il 27/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È come se Cartagine avesse acquistato il debito di RomaChe le finanze di uno stato siano anche il cardine del suo apparato bellico è una verità ben conosciuta sin dall'antica Grecia (il nervus belli secondo i Romani). Il sistema finanziario internazionale contemporaneo ha reso questa semplice... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo il libertarista Alain Laurent, l’ecologismo deve essere considerato alla stregua di «una religione neoanimista fondata... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 27/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Commissione ufficiale del Congresso Usa sull'11 settembre è stata “consapevolmente impedita” nella sua ricerca della verità. Da chi? Dalla Central Intelligence Agency. Chi lo afferma? Sono tutte e tre le persone che coprirono le più... continua a leggere