Geber: il maestro dei maestri
Scritto da: Paolo Lucarelli il 19/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel giugno 2001, alla nascita di Airesis, chiedemmo a Paolo Lucarelli, l’autorizzazione a ripubblicare e diffondere... continua a leggere
Scritto da: Paolo Lucarelli il 19/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel giugno 2001, alla nascita di Airesis, chiedemmo a Paolo Lucarelli, l’autorizzazione a ripubblicare e diffondere... continua a leggere
Scritto da: Ulrike Whor il 19/12/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
ComeDonChisciotte pubblica quella che è forse la prima introduzione in italiano al pensiero di Masahiro Morioka, filosofo giapponese ideatore della "Terza Via" ("Tra due vie in egual misura insoddisfacenti, quella delle scienze naturali moderne, che hanno soffocato le domande... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi il 19/12/2007 | Ecologia e Localismo
Autore: RomoloGobbi | Data: 18/12/2007 22.22.50 Durante le due settimane della Conferenza di Bali sui cambiamenti climatici, gruppi ecologisti che seguivano i lavori hanno inscenato manifestazioni: contro il pericolo di estinzione dei pinguini dell'Antartide, per ribadire il... continua a leggere
Scritto da: Joseph Quesnel il 19/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rinuncerò al piacere di bere birra chiara tedesca e di mangiare crauti nell’immediato futuro e chiedo agli amanti della libertà di unirsi a me. Ho infatti aderito ad un boicottaggio internazionale dei prodotti tedeschi a causa dell’allontanamento di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani il 19/12/2007 | Ecologia e Localismo
«Sogno o son desto?» mi viene da pensare mentre scorro le pagine di Televideo del 16/12/2007, quando TERNA (la società che gestisce la rete elettrica) comunica l’ultimo “record” dei consumi elettrici nazionali: 56.810 MW, registrato nella medesima giornata.Per chi non è... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus il 19/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La scalata al successo degli scienziati inizia nella seconda metà dell’ottocento; la ricerca scientifica si unisce alle applicazioni tecnologiche creando un legame essenziale che porterà la scienza a subordinare a sé la tecnica. Lo scienziato diviene, allora, il vero... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 19/12/2007 | Ecologia e Localismo
Se in Italia si riducesse drasticamente il trasporto su gomma potremmo avere ogni anno una riduzione di oltre 54 milioni di tonnellate di anidride carbonica in atmosfera. E l'anidride carbonica è solo uno degli inquinanti emessi dagli scarichi dei TIR...Il dato viene... continua a leggere
Scritto da: Stanislav Grof il 19/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La morte e il morire sono le esperienze più universali e personalmente più rilevanti di ogni individuo. Durante la nostra vita, noi tutti perdiamo parenti, amici, maestri e conoscenti e, alla fine, ci troviamo ad affrontare il nostro decesso. Eppure è strano che fino a pochi anni fa la... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco il 19/12/2007 | Ecologia e Localismo
La svolta si è avuta. La lotta ai cambiamenti climatici è diventata cultura diffusa. Lo dimostrano il premio Oscar e il Nobel per la Pace attribuiti nel 2007 alla medesima persona, Al Gore, che di questa lotta si è fatto paladino. Lo dimostrano le conclusioni, a fine settimana... continua a leggere
Scritto da: Neve Gordon e Erez Tzfadia il 19/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bambini palestinesi tra le macerie della loro casa distrutta dall'esercito di Giuda Il britannico Guardian ha pubblicato il 14 dicembre 2007 questo articlo, col titolo «Privatizing Zionism».Ci limitiamo a tradurlo senza commento. Gli adolescenti... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini il 19/12/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 19/12/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Scritto da: Beppe Grillo il 19/12/2007 | Politica e Informazione
Clicca il videoIl 13 settembre 2006 è una data miliare nella storia dell’informazione italiana. Da quel giorno Raiotta è il primo giornalaio Ogm a diventare direttore del Tg1. La sua capacità di incrociare le informazioni, e di trasformare la notizia... continua a leggere
Scritto da: a.m il 19/12/2007 | Politica e Informazione
Il tempo. Il tempo di vita contro il tempo di lavoro. La divaricazione è lampante, schiacciante, opprimente. Il lavoro ci sottrae il bene più prezioso: il potere su come passare... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 19/12/2007 | Politica e Informazione
Non si può non essere lieti della votazione Onu sulla moratoria universale della pena di morte (ai 104 sì hanno fatto riscontro 54 no e 29 astensioni, il 15 novembre invece i no erano stati 52 e le astensioni 33).Si tratta certamente di una giusta battaglia. Però vorremmo qui... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele il 18/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Sul nome di Michel Suleiman oramai c’è il consenso di maggioranza e opposizione. Quello che manca ancora è l’accordo politico che dovrà necessariamente accompagnare l’elezione del nuovo presidente della Repubblica. È su questo che si gioca la partita di queste ore”. Khaled Saghieh... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 18/12/2007 | Economia e Decrescita
Secondo Joaquin Almunia, Commissario agli affari europei, i “fondi sovrani”, gestiti direttamente, dai governi non sono un problema per l’ Europa anzi sono i benvenuti. “ Qui non servono i carabineros”, così dichiara Almunia al giornalista Luigi Offeddu (Corriere Economia... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi il 18/12/2007 | Ecologia e Localismo
C'è una nuova invasione coloniale in Africa: quella per la produzione agricola di biocarburanti. Ad un recente congresso (*) ambientalista in Mali, gli esperti di tutto il continente hanno lanciato il grido d'allarme ai governanti: resistere alle pressioni delle multinazionali... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini il 18/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per evitare ingorghi e disagi provocati dalla concentrazione delle partenze, Pechino ha deciso di abolire una delle tre "settimane dorate" in cui la Repubblica popolare si metteva tutta intera in ferie. Dovendo scegliere quale, il regime comunista non ha avuto esitazione: ha soppresso la settimana... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 18/12/2007 | Storia e Controstoria
MUSEO DELLE ICONE E DELLA TRADIZIONE BIZANTINA continua a leggere