La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Ezio Savino
il 20/12/2007 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dal libro di Evelyne Lever dedicato a Madame de Pompadour, Ezio Savino tratteggia la figura della più nota favorita di re Luigi XV, che durante il suo lungo regno (1715-1774) esercitò una grandissima influenza in Francia.Nata... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 20/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando agli inizi degli Anni Venti l’allora giovane insegnante di Storia delle Religioni all’Università di Roma Raffaele Pettazzoni creò le due collane di “Studi storico-religiosi” e di “Documenti”, per la prima volta nella storia della cultura italiana... continua a leggere
Scritto da: Ronald W. Dworkin
il 20/12/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
I marxisti dividono la vita in eventi reali e pseudoeventi. Gli eventi reali, come le guerre e le rivoluzioni, hanno una rilevanza di significato sociologico. Gli pseudoeventi non hanno tale rilevanza,... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 20/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Veleggiano stabilmente in cima alle classifiche. Riempiono sistematicamente i palasport e, a maggior ragione, i locali più piccoli. Nel 2004 hanno rotto (e in malo modo) con la Mescal, la piccola casa discografica che li aveva seguiti fin dall’inizio, e sono passati a un... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 20/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diari. Antichi greci e contemporanei nei taccuiniIl pensiero di Hannah Arendt (1906-1975) assomiglia a un sistema filosofico aperto dedicato alla politica, sorta di specchio dei numerosi dibattiti fioriti nel Novecento. La ragione è semplice: questa donna è partita da un'attenta analisi delle... continua a leggere
Scritto da: Eva Cantarella
il 20/12/2007 | Storia e Controstoria
Un vaso, una leggenda Zeus, l'amore, l'Oriente. Per una volta senza violenza«Nostoi», li hanno chiamati; «ritorni », come quelli degli eroi greci, come il celebre viaggio di Ulisse verso Itaca. Tra i capolavori rientrati uno, in particolare, ha, accanto allo straordinario valore artistico, uno... continua a leggere
Scritto da: a cura di Roberto Massari
il 20/12/2007 | Politica e Informazione
Tratto dal libro I FORCHETTONI ROSSI a cura di Roberto Massari "Tra il 24 marzo e il 9 giugno del... continua a leggere
Scritto da: Antonio Rossiello
il 20/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 5 dicembre è morto il compositore metà genio e metà eccentrico Karlheinz Stockhausen, il quale aveva dichiarato, riferendosi agli attentati del 11 settembre 2001 alle torri gemelle di New York, città in cui è Lucifero:... continua a leggere
Scritto da: Jean Bricmont
il 20/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho trovato in rete, esattamente qui un’intrevista a Jean Bricmont assai mal edita. Non credo di recare dispiacere a nessuno se la riedito con i tipi di «Civium Libertas». Il tema dei “diritti dell’uomo” mi riesce quanto mai provocante. Non è che io sia contro i cosiddetti... continua a leggere
Scritto da: comitatoperfoggia
il 20/12/2007 | Storia e Controstoria
La tua firma è importante e fa una reale differenza. Ti esorto a farfirmare la petizione anche ad altri.Per fare questo inoltra il testo qui sotto a tutti coloro che potrebberoessere interessati continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 20/12/2007 | Politica e Informazione
Il libro della settimana: Massimo Recalcati (a cura di), Forme contemporanee del totalitarismo, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 298, euro 15,00. Il totalitarismo è una fenomeno serio. E va indagato con strumenti filosofici adeguati, soprattutto se ci s'impone... continua a leggere
Scritto da: la redazione
il 20/12/2007 | Politica e Informazione
21 Dicembre 2007Buone Feste e un Felice Anno Nuovo www.ariannaeditrice.it ARIANNA EDITRICEViale Carducci 2440125 Bolognatel/fax/segr 0518554602 cell. 335.5846937redazione@ariannaeditrice.it continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 20/12/2007 | Politica e Informazione
Coro unanime di applausi per la moratoria ottenuta dall’Italia e dell’Europa all’Onu contro la pena di morte. Un invito non... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
WASHINGTON - Vennero firmati più di 150 anni fa. Adesso non sono altro "che parole senza senso su carta priva di valore". Così gli indiani Lakota hanno deciso di stracciare i trattati firmati dai loro antenati con il governo Usa. E' netta la presa di posizione di... continua a leggere
Scritto da: Alvaro Belardinelli
il 20/12/2007 | Politica e Informazione
Vi proponiamo un documento scritto dal prof. Alvaro Belardinelli del Liceo Mamiani di Roma, il quale lamenta la crescita di disagi e di pressioni sul mondo della scuola (in termini di accelerazione dei... continua a leggere
Scritto da: introduzione e note di Massimo Marra
il 20/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ritratto di Paracelso attribuito a J. Van Scorel /495-1562) continua a leggere
Scritto da: Lorenza Menegoni*
il 20/12/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandesso
il 20/12/2007 | Ecologia e Localismo
L'allergia alle onde elettromagnetiche. Bloccato in 4 biblioteche dopo che gli impiegati hanno accusato vomito, vertigini e insonnia. PARIGI - Vertigini, nausea, dolori muscolari, insonnia. Non sono sintomi... continua a leggere
Scritto da: Pieraldo Frattini *
il 20/12/2007 | Economia e Decrescita
Le banche non hanno le riserve per coprire le perdite accumulate dai loro assett e la Fed non può salvarle. I mercati azionari sono scesi bruscamente la scorsa settimana in seguito a... continua a leggere
Scritto da: Ida Dominijanni
il 20/12/2007 | Politica e Informazione
Ian Fisher, il corrispondente del New York Times autore dell'ormai famoso reportage sul malessere italiano pubblicato dal suo giornale il 13 dicembre e ripreso dai nostri nei giorni successivi, andrebbe onestamente ringraziato. Il suo ritratto, spietato... continua a leggere