La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Luciano Gianazza
il 14/12/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
"I bambini italiani che assumono psicofarmaci quotidianamente vanno dai 30.000 ai 60.000", cosi scrive l’On. Patrizia Paoletti Tangheroni nell'interrogazione parlamentare presentata la scorsa settimana, a distanza di pochi giorni dall’interrogazione del Senatore Maurizio Eufemi, sempre sullo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 14/12/2007 | Economia e Decrescita
La notizia del giorno non è tanto che il consiglio di amministrazione di Alitalia ha deciso di rinviare al 18 dicembre la scelta del nuovo padrone della compagnia di bandiera, gara ormai ristretta tra Air France-Klm, AirOne e la... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 14/12/2007 | Storia e Controstoria
Trionfo del tempo (1460), Apollonio di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Lucarelli
il 14/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel giugno 2001, alla nascita di Airesis,... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 14/12/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Da tempo ormai si conoscono gli effetti antivirali della vitamina C, ma sono ancora misconosciute le proprietà curative che la stessa ha dimostrato in caso di intossicazioni e avvelenamenti sia da parte di sostanze chimiche che da... continua a leggere
Scritto da: Hannah Allam
il 14/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'analfabetismo va diffondendosi rapidamente fra i bambini rifugiati dall'Iraq, con almeno 300.000 di essi che non frequentano la scuola nei Paesi nei quali le loro famiglie hanno cercato rifugio.In Siria e in Giordania, operatori umanitari allarmati riferiscono che un... continua a leggere
Scritto da: Matteo Fagotto
il 14/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo aveva anticipato proprio ieri il direttore del ministero della Sicurezza Nazionale somalo: le Corti islamiche si stanno riorganizzando, tanto che il governo somalo non controllerebbe che il 20 percento del territorio. I fatti di ieri, con 17 civili morti e 40 feriti... continua a leggere
Scritto da: Matiullah Minapal - Aziz Ahmad Tassal
il 14/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un giovane uomo giace in un letto d’ospedale. Ha la gola fasciata dalle bende di medicazione. Si chiama Abdul Manaan, ma tutti lo conoscono come Naanwaì, ‘il panettiere’, perché ha una panetteria appena fuori dal villaggio di Toube, nel distretto di Garmisr,... continua a leggere
Scritto da: Robert Freudenberg
il 14/12/2007 | Ecologia e Localismo
Il ruolo delle aziende agricole metropolitane e regionali nella tutela dell'ambiente, della sostenibilità economica, nell'arginare lo sprawl, e nella qualità dei cibi. L’altro giorno mi sono spinto fino al Greenmarket di Union Square per comprare una mela, invece di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 14/12/2007 | Politica e Informazione
È una pace fragile quella siglata tra gli autotrasportatori e Palazzo Chigi, un'intesa che lascia al Paese una sensazione di grande debolezza strutturale visto che sono bastati due giorni per mettere in ginocchio quasi tutte le città. Tuttavia, sia pure senza volerlo, il blocco... continua a leggere
Scritto da: Marco M
il 14/12/2007 | Ecologia e Localismo
Quando gli ambientalisti e i comitati locali puntavano il dito sui cementifici e ne prevedevano la trasformazione in inceneritori, avevano ragione. La circostanza era sempre stata negata con forza, sia dai cementieri che dagli enti controllori. continua a leggere
Scritto da: amaro
il 14/12/2007 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Presidio Permanente "No Dal Molin"
il 14/12/2007 | Politica e Informazione
Invece di volare negli Stati Uniti per fare la first lady di Bush - per quanto la base di Vicenza «la decisione è stata presa» - Napolitano farebbe bene a fare il Presidente della Repubblica italiana, recandosi a Vicenza e parlando con quei cittadini... continua a leggere
Scritto da: Susan Cosier
il 14/12/2007 | Ecologia e Localismo
Come provare (e riuscire) ad alimentarsi prevalentemente con prodotti locali, anche se si vive in una grande area metropolitana. Troverei qualunque scusa per andare al mercato con le bancarelle, così quando ho sentito parlare della dieta dei 150 chilometri – consumare... continua a leggere
Scritto da: Nicola Bruno
il 14/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Soldati, robot e generali collegati senza fili. Ecco il conflitto del futuro sognato dall'America «Ogni nuova tecnologia esige una nuova guerra», scriveva nel 1968 Marshall McLuhan. E così, nell'era dell'informazione e del multimedia, anche la guerra diventa hi-tech e intrisa di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 14/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel gennaio del 2007 il New York Times [1] segnalava una violenta controversia esplosa attorno al progetto di tornare a detonare ordigni atomici nel deserto del Nevada, riprendendo così gli “open-air testings” (sperimentazioni all’aria aperta), che furono... continua a leggere
Scritto da: Jeff Halper
il 14/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Strategia d’Israele per l’Occupazione PermanenteSi potrebbe legittimamente pensare che la disputa all’interno della comunità ebraica di Israele contrapponga le destre, che vogliono mantenere gli insediamenti ad est di Gerusalemme e il West Bank [Cisgiordania] in modo da... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Bifolchi
il 14/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Proverò a mettere in ordine i miei pensieri sulla probabilità di un nuovo conflitto in Medio Oriente nel 2008, a seguito di un'eventuale decisione della Casa Bianca di attaccare l'Iran. Per farmi strada nella giungla delle speculazioni elaborate in previsione di questo evento mi servirò... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 14/12/2007 | Politica e Informazione
Oggi si tende a porre l’accento sulla necessità di limitare gli scioperi nei vari settori, per evitare “danni ai consumatori”. In questo modo però è come se si chiudesse un ciclo politico-sociale, apertosi in Italia nel 1904, con il primo sciopero generale. Inteso all'epoca da... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 14/12/2007 | Economia e Decrescita
Manca pochissimo e poi dovrebbe terminare, esattamente come si voleva fin dall’inizio, la commedia inscenata intorno alla gara per appropriarsi dell’Alitalia. Proprio come un mese o poco più fa si era... continua a leggere