La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Alessandro Farulli
il 04/11/2007 | Economia e Decrescita
Si intitola «La dittatura del Pil. Schiavi di un numero che frena lo sviluppo» ed è l’ultima fatica dell’economista Pierangelo Dacrema. Non si tratta certo della prima critica mossa al “Grande contabile” e non sarà neppure l’ultima. Già Bob Kennedy – come... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 04/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1859 il naturalista tedesco Ernst Haeckel ha coniato il termine «ecologia» per designare la scienza delle relazioni tra gli organismi viventi e il loro universo «domestico» (in greco... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 04/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All’ecologia e ai... continua a leggere
Scritto da: Krishna Chaitanya
il 04/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/11/2007 | Ecologia e Localismo
Francia, carrello pieno di prodotti ogm Due italiani su tre ritengono che i prodotti alimentari transgenici siano meno salutari rispetto ai prodotti tradizionali. L'indagine di Coldiretti e Swg Due italiani su tre (67%) tra quelli che esprimono una opinione ritengono che i prodotti... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 04/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Continua a peggiorare la situazione in Somalia, dove la violenza ha raggiunto livelli che non si vedevano da oltre dieci anni. Le truppe etiopi d’invasione e le bande dei signori della guerra ai quali è stato affidato il governo-fantoccio su indicazione del... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 04/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si combatte ormai da cinque giorni sul fronte occidentale di Farah, provincia rientrante sotto il comando regionale italiano di Herat. L’esercito afgano, nonostante il supporto aereo della Nato, non riesce a fermare l’avanzata talebana partita all’inizio della... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 04/11/2007 | Ecologia e Localismo
C'è un indagato per la morte dei tre orsi e dei due lupi avvelenati nel Parco nazionale d'Abruzzo nel settembre scorso. La procura di Avezzano ha emesso cinque avvisi di garanzia nei confronti di allevatori del posto. Proprio in seguito a questo atto formale sono... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Matteotti
il 04/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sospensione delle garanzia costituzionali, nomina d’autorità di un nuovo presidente della Corte Costituzionale, radio e Tv chiuse, stato d’assedio. Queste le ultime decisioni del dittatore pachistano Musharraf che vedono la situazione nel paese diventare di ora... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
NEW YORK, (PIC)-- Jean Ziegler, l'inviato speciale dell'Onu per il diritto al cibo, ha duramente criticato l'occupazione israeliana e l'ha descritta come il solo "regime coloniale" che rifiuti di obbedire a qualunque legge internazionale, chiedendo che le Nazioni Unite adottino una efficace... continua a leggere
Scritto da: Lucio Manisco
il 04/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Che Bush menta è diventato ormai irrilevante - scrive Frank Rich sullo Herald Tribune - È giunto il momento di guardare in faccia la realtà ben più cruda che noi americani stiamo mentendo a noi stessi». Frank Rich raggiunge questa amara conclusione dopo che il presidente degli... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy
il 04/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nelle interviste di Passover, Olmer ci dirà “I palestinesi si trovano in un momento cruciale, di fronte ad una decisione storica,” ma la gente ha smesso di prenderlo sul serio da molto tempo. La decisione storica è la nostra, e noi stiamo scappando da questo momento cruciale e da queste... continua a leggere
Scritto da: Uri Avnery
il 04/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando sento parlare di "scontro di civiltà" non so se bisogna ridere o piangere.Ridere, perché un tale concetto è completamente idiota.Piangere, perché è capace di provocare indicibili disastri.Vi è ancora di più da piangere in quanto i nostri governanti utilizzano questo slogan come... continua a leggere
Scritto da: Antonio Graziano
il 04/11/2007 | Ecologia e Localismo
Tre anni fa in Uruguay una riforma costituzionale ha sancito il diritto all'acqua. Era il 31 ottobre, una data storica per il paese: unico esempio al mondo in cui un plebiscito popolare ha proclamato la gestione pubblica e partecipativa delle risorse idriche. Così nel mese... continua a leggere
Scritto da: Massimo Piattelli Palmarini
il 04/11/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Meravigliose istituzioni, le grandi università americane. Ciascuna ha la sua stazione radio di musica classica, come quelle che conosco, di Harvard e dell'Arizona: amano trasmettere brani di compositori i cui nomi ignoro assolutamente, benché per tutta la vita io abbia ascoltato musica classica.... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
il 04/11/2007 | Economia e Decrescita
La crisi dei subprime sta avendo meno ripercussioni del previsto sull’economia Usa. Nonostante le difficoltà del settore immobiliare e gli altri effetti a catena del caos dei mutui pericolosi sull’economia reale,... continua a leggere
Scritto da: Paola Desai
il 04/11/2007 | Ecologia e Localismo
E' chiamata la «legge dei semi», perché tratta di come difendere e conservare il «germoplasma» che sta alla base delle specie vegetali, ma il nome completo è «Trattato internazionale per le risorse genetiche vegetali per il cibo e l'agricoltura» (International treaty... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 04/11/2007 | Economia e Decrescita
Naomi Klein Giovedì 24 Ottobre, presso la libreria Feltrinelli di Viale Libia si è svolta la presentazione del libro “Shock Economy” scritto da Naomi Klein (nella foto), giornalista ed icona del movimento No Global, presso... continua a leggere
Scritto da: Claudio Asciuti
il 04/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un tempo non esisteva Halloween, in Italia. I lettori più anziani ne ricorderanno le sporadiche comparse sotto forma di fumetto (dallo Zio Paperone di Ed Barks al Linus di Schultz) o di racconto (Ray Bradbury) come forme di un... continua a leggere
Scritto da: Sabrina Lauricella
il 04/11/2007 | Economia e Decrescita
I recenti rincari alimentari e tariffari costeranno ad ogni famiglia circa 400 euro in più all’anno. A fare i conti, sommando agli aumenti dei prezzi di agosto e settembre certificati ieri dall’Istat sono state ancora una... continua a leggere