La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Felicity Arbuthnot
il 21/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Promemoria per i crociati, fautori dell’Armageddon... “Non uccidere” (Esodo 20,13)Siamo alle solite. Ricordate quando Milosevic venne bollato come “il macellaio di Belgrado”, il nuovo Hitler?E poi fu il turno di Saddam Hussein, “Il macellaio di Bagdad”, e ovviamente l'uomo più... continua a leggere
Scritto da: mauro manno
il 21/11/2007 | Storia e Controstoria
Messa in guardia iniziale al lettore: Presento qui un lungo articolo sulla religione dell’olocausto e sul sionismo. La mia argomentazione può risultare pesante a causa delle numerose citazioni. Ma se le citazioni appesantiscono il discorso, esse sono anche punti fermi della dimostrazione.Sul... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 21/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2000 pubblicai un pamphlet contro l’intervento americano nell’ex Jugoslavia. In un primo momento gli USA fecero i pacifisti, anche se avrebbero voluto la dissoluzione della Jugoslavia. Le premesse erano riposte nei vecchi rancori tra Serbi, Croati e Bosniaci, sui quali intervennero in molti... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 21/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le femministe stanno cambiando idea (almeno negli altri paesi, fuori dall’Italia). La lotta senza quartiere al maschio, e al padre, è sostituita con sempre maggior decisione dall’amore verso il proprio compagno, dalla tenerezza come stile di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 21/11/2007 | Politica e Informazione
Nel mio Politica in dissoluzione, economia in degrado (di lunedì della scorsa settimana) avevo previsto che Prodi avrebbe superato, pur nel marasma e nel “mercato” più incredibile, il passaggio della... continua a leggere
Scritto da: Elia Banelli
il 21/11/2007 | Politica e Informazione
Le nostre città sono preda di caccia dei politici alla ricerca di visibilità e poltrone. Roma, ad esempio, o viene amministrata in un certo modo (molto... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 21/11/2007 | Politica e Informazione
Stiamo andando dritti dritti verso un vicolo cieco. Ma con una luce in fondo.Oddio, potreste obbiettarmi che in un vicolo cieco ci siamo già: democrazia che di democratico ha solo il nome, soperchieria... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Éric Brunet, Il tabù della destra. La Francia ha Sarkozy e l’Italia?, a cura di Angelo Mellone con interventi di Oliviero Diliberto, Barbara Palombelli, Michele Serra, Castelvecchi, Roma 2007, pp. 266, euro 18,00.Ci sono libri inutili. E quello di Éric... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 20/11/2007 | Ecologia e Localismo
“Per un controllo ed una supervisione morale a favore della natura sulle attività di gestione degli organismi che amministrano le aree protette; affinché i primari interessi della natura non debbano mai essere messi da parte o sminuiti per fare quelli dell’uomo” (punto 5 del... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 20/11/2007 | Ecologia e Localismo
Oggi vi presento un libro, e un sito, e un autore. Il libro si intitola “Storie d’Italia. Viaggio nei comuni più piccoli di ogni regione”. L’autore si chiama Riccardo Finelli,... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 20/11/2007 | Ecologia e Localismo
L’iniziativa organizzata da Ente Fiera di Foggia, Confindustria Foggia e Camera di Commercio di Foggia, ospiterà le più rappresentative aziende nazionali ed internazionali impegnati nelle diverse filiere:... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pisano
il 20/11/2007 | Economia e Decrescita
Crescere, costi quel che costi: un imperativo da cui pare impossibile sfuggire. Eppure qualcuno propone di fermarsi. E fare un passo indietro. Tanto logico da sembrare lapalissiano: perseguire la crescita economica è... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 20/11/2007 | Storia e Controstoria
L’uomo di carta. Quando Giuseppe Arcimboldo dipinse nel 1587 il proprio ritratto, al tramonto della sua vita e al culmine della sua fama, è così che volle raffigurarsi, i capelli e la barba, il naso, le labbra e gli occhi a comporre una maschera puramente... continua a leggere
Scritto da: Beniamino Altezza
il 20/11/2007 | Economia e Decrescita
Fare la spesa oggi assume sempre più un carattere concretamente politico, e può fare la differenza. Ogni euro che abbiamo in tasca è un voto di cui disponiamo e scegliere di spenderlo, anche per comprare generi di prima necessità, come di investirlo in banche, aziende o fondi,... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone, Monica Di Bari
il 20/11/2007 | Economia e Decrescita
Presentazione del libro Schiavi del Supermercato (Arianna Editrice 2007): Bentivoglio (BO) 29 novembre 2007. Interviene l'autore Saverio Pipitone. L’ambiente poco accogliente, spesso con luci simili a quelle dei supermercati, porta a massimizzare... continua a leggere
Scritto da: Francesco
il 20/11/2007 | Ecologia e Localismo
Questa è la storia dell'affare della municipalizzata di Bergamo che comprò nel 2006 le quote di una società (Vocem) fondata da un produttore di cemento di Casagiove (CE), zona ad altissima infiltrazione mafiosa. L’imprenditore casertano aveva in tasca... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 20/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Musharraf ha sferrato la tanto attesa – da Washington – offensiva contro i ‘talebani pachistani’ nelle aree tribali al confine con l’Afghanistan. Quindicimila soldati, artiglieria pesante ed elicotteri da combattimento sono impegnati da cinque giorni in... continua a leggere
Scritto da: Associated Press
il 20/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La ricostruiremo più bella di come era”, proclamano i manifesti di Hezbollah a sud di Beirut, mentre migliaia di lavoratori gettano le fondamenta per nuovi appartamenti, riparando le devastazioni causate dai bombardamenti israeliani nella guerra dello scorso anno. Nell’ambito... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 20/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Regole di ingaggio” è una definizione che solo da alcuni anni ci è divenuta familiare più o meno da quando il militare di leva ha smesso continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 20/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Non possiamo escludere che venga praticata la tortura”. A dirlo era stato il ministro degli Esteri norvegese durante un’intervista rilasciata il 27 luglio scorso all’agenzia di stampa Norwegian News Agency. Malgrado questo, un report recentemente... continua a leggere