La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 15/09/2007 | Economia e Decrescita
prezzi delle materie prime alimentari stanno crescendo rapidamente anche a causa dei consigli dati da Goldman Sachs (una delle banche private più potenti e influenti al mondo) e da altri speculatori, di investire nei beni di origine agricola, zucchero, mais... continua a leggere
Scritto da: di Gaspare De Caro e Roberto De Caro
il 15/09/2007 | Storia e Controstoria
Pene d’amor perduteLa Polizia avvertì troppo tardi l’inconfondibile fetore del tradimento, ma non si arrese senza combattere. Il 12 gennaio 2000, a Roma, nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, uno dei locali che dipendono dalla Camera dei Deputati, i... continua a leggere
Scritto da: autori vari
il 15/09/2007 | Storia e Controstoria
E' uscito il libro La storia imbavagliataatti del convegno all'Università di Teramo, 17-19 aprile 2007. Indice continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 15/09/2007 | Politica e Informazione
D’Alema ha svelato l’inaudita carica di violenza del V-day. Ha attribuito a qualcuno (a me? ai partecipanti?) la volontà di “rompere i denti ai politici”.Il titolo dell' articolo di Repubblica: “Nel V-day inutile carica di violenza” scritto... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 15/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’autorità britannica per la fertilizzazione e l’embriologia umana (Hfea) non ha affatto deciso, come ha spiegato con la consueta chiarezza Angelo Vescovi su Il Giornale, la produzione di embrioni chimerici uomo-animale. Eppure... continua a leggere
Scritto da: Fertilio Dario
il 15/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Massimo Donà riscopre il maestro spirituale del pensiero reazionario Per molti fascisti del ventennio fu «il magico barone»: ingombrante, forse anche leggermente menagramo, da esorcizzare con ironia. Agli occhi degli «anti», invece, Julius Evola era soltanto un... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Lindo Ferretti
il 15/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scusi Ferretti, ma la Messa in latino non rischia di allontanare altra gente dalle chiese? Pensi alle anime semplici, ai giovani.Niente affatto. E' stata semmai la riforma degli anni Sessanta a produrre il vuoto nelle Chiese. La liturgia deve avere un fascino misterico. Non tutto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 15/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cercasi Vittoria Alliata disperatamente. Il web, prodigo di notizie su chiunque, pronto ad informarci dettagliatamente sul numero degli starnuti e sulla consistenza filosofica dei mal di pancia dell’ultimo dei blogger, diventa insolitamente avaro se gli chiediamo di questa... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 15/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Milano - dal 13 al 30 settembre 2007 Ernst Jünger - La violenza è normale? EX CHIESA DI SAN CARPOFORO Via Marco Formentini 12 - 20121 Milano La mostra intende proporre per la prima volta il lavoro fotografico di una delle più importanti figure della cultura europea del XX secolo, il filosofo e... continua a leggere
Scritto da: Tina Susman
il 15/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
BAGHDAD -Un'autobomba è esplosa giovedì a Sadr City, quartiere sciita della capitale, uccidendo almeno quattro persone, proprio mentre una nuova indagine suggeriva che il numero di vittime civili dovute alla guerra potrebbe essere superiore al milione.La cifra data da ORB, un'agenzia... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo/Giovanna Canzano
il 15/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi è divenuto difficile, per il popolo di Palestina, persino poter pensare di edificare il proprio Stato nell’ambito dei confini sanciti nel ’67, in quanto è lapalissiano che il governo israeliano, forte dell’appoggio “tattico” statunitense,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 14/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Se Bruce Chatwin fosse stato grasso, miope e con i capelli color topo avrebbe avuto una vita, e una reputazione, molto diverse». Parola di Susannah Clapp, editor, amica e confidente dello scrittore inglese, nonché autrice della biografia Con Chatwin (Adelphi 1998). Ma, del... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 14/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Le stelle conoscono l’ora della nostra morte», aveva scritto Bruce Chatwin sul suo taccuino, forse consapevole di avere poco tempo a disposizione, una vita troppo breve per saziare il suo animo irrequieto. E lui, la sua, l’ha vissuta intensamente, inseguendo lo smanioso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/09/2007 | Storia e Controstoria
Alberto Maria De Agostini, sacerdote salesiano e missionario, è stato anche un eminente geografo ed esploratore, il cui nome resterà sempre indissolubilmente legato alle scalate alpinistiche e ai viaggi di ricognizione nella Terra... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Assemblea Generale dell’Onu ha approvato a schiacciante maggioranza la Dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni. Solo 4 i voti contrario: Australia, Nuova Zelanda, Canada e Stati Uniti. Dopo 22 anni di dibattiti e negoziazioni, ieri sera l’Assemblea Generale delle Nazioni... continua a leggere
Scritto da: Gianni Silvestrini
il 14/09/2007 | Ecologia e Localismo
Finanziaria 2008 e conteggio delle emissioni di C02 a gennaio 2009. Per il direttore del Kyoto Club e consigliere per ambiente ed energia del Ministero dello sviluppo economico, Gianni Silvestrini (Nella foto), sono queste – anche alla luce della Conferenza sul clima... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’aspetto più drammatico della vecchiaia non è la decadenza fisica, ma l’impossibilità di un progetto di vita. Esistenziale, sentimentale, professionale. Manca il tempo. Manca il futuro. Manca la speranza. Sorella Morte ha già alzato la sua falce. È vero che si può morire a qualsiasi età,... continua a leggere
Scritto da: Mario Giordano
il 14/09/2007 | Politica e Informazione
Siate clementi: l'aveva promesso al figlio. «Voglio andare a Monza a vedere la Formula Uno», aveva chiesto il rampollo. E lui, da bravo papà, ce l'ha portato. Sull'aereo di Stato, e va beh, che cosa volete che sia? Mastella, si sa, che ci tiene molto alla famiglia. Soprattutto alla sua. Il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 14/09/2007 | Politica e Informazione
Chiede un lettore settantenne, faticosamente sposato a una donna di quaranta: lei cos’avrebbe suggerito a Pavarotti, se anziché sfogarsi con gli amici avesse scritto alla sua posta del cuore? Dipende, caro signore. Se mi avesse «consultato» quando si innamorò della giovane... continua a leggere
Scritto da: Stefano Pistolini
il 14/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è un’atmosfera di malinconia e fatalismo nelle pagine del libro che svolge un’eccellente idea: “The World Without Us” di Alan Weisman, giornalista scientifico del New York Times. “Il giorno dopo che... continua a leggere