La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Pravda
il 28/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo l'intelligence russa negli ultimi giorni gli Stati Uniti hanno attivamente intensificato l'attivita' delle proprie forze militari ai confini dell'Iran. "Negli ultimi tempi l'intelligence russa e' entrata in possesso di dati che stanno inconfutabilmente a testimoniare il... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 28/03/2007 | Economia e Decrescita
Per capire cosa sia la decrescita, e come possa costituire il fulcro di un paradigma culturale capace di orientare sia le scelte di politica economica, sia le scelte esistenziali, è necessario in via preliminare fare chiarezza su cosa è la crescita economica. Generalmente si crede che... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 28/03/2007 | Politica e Informazione
Il Senato vota il rifinanziamento della missione in Afganistan con una decisa maggioranza e uno scenario surreale al cui interno destra e sinistra sembrano confondersi perfettamente per l’occasione. Ascoltare la seduta e le dichiarazioni di voto dei singoli schieramenti provoca... continua a leggere
Scritto da: petrolio.blogosfere.it
il 28/03/2007 | Economia e Decrescita
Stiamo da anni a chiederci se chi di dovere "sa o non sa" del problema dell'esaurimento delle risorse petrolifere. A parte i pronunciamenti di ineffabili personaggi appartenenti a questa o quella compagnia, sempre volti a tranquillizzare sulle sorti dei giacimenti (e lo credo bene,... continua a leggere
Scritto da: Bianca Cerri
il 28/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo la versione ufficiale, dopo aver espresso la propria delusione in una lettera indirizzata agli ufficiali con i quali aveva condiviso la missione in Iraq, il colonnello americano Westhusing si sarebbe sparato un colpo di pistola alla tempia. Ma non è... continua a leggere
Scritto da: Greg Palast
il 28/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La legge sul petrolio adottata questo mese dal traballante governo iracheno è praticamente una fotocopia del piano delle “Opzioni” inizialmente concepito in Texas molto prima che l'Iraq venisse “liberato”. La guerra in Iraq è andata esattamente secondo il piano di Houston. Quindi... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 28/03/2007 | Politica e Informazione
Internet moltiplica all'infinito un vecchio vizio, quello delle citazioni falsamente attribuite a qualche celebrità. Per vari motivi, la grande maggioranza delle false citazioni proviene dagli Stati Uniti.[1]... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/03/2007 | Politica e Informazione
Franca Rame mi deve un cruscotto. La senatrice incorruttibile dell’IdV,... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 28/03/2007 | Politica e Informazione
Ci fu un tempo, ormai lontanissimo, in cui i comunisti – al di là del giudizio storico che adesso si potrebbe dare sull’intera loro vicenda storica – si ponevano i problemi della società tutta. Essi si... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 28/03/2007 | Politica e Informazione
Inutile piangere sul latte versato ieri al Senato dal centrosinistra. Prodi è quel che è. I moderati pure. Ma il più grande (si fa per dire) in assoluto è Casini. Ora, per capire come funziona il cervello cerchio-bottista di Pier Ferdinando Casini, consigliamo di rileggere una sua bislacca... continua a leggere
Scritto da: Greg Palast
il 28/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
MANICOMI ARMATIChi ha paura del lupo Osama?Greg Palast Traduzione di Mauro Guriolipagg. 359 – € 19.50 – ISBN 88-89091-43-6 «Alcuni anni fa, prima di iniziare a fare il... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sabato 31 marzo, ore 17.30, per il Ciclo d'incontri LE VIE DEL SUFISMO: LOSGUARDO SULLE REALTA' INVISIBILI, focus su uno degli aspetti più misteriosidella maggioranza del mondo sciita: MACROCOSMO E MICROCOSMO DELL'IMAMSECONDO IL SUFISMO IRANIANO, la presenza segreta del dodicesimo imam che... continua a leggere
Scritto da: Antonio Onorati
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Una quindicina di anni fa, quando – parlando dell’impatto negativo dell’aggiustamento strutturale sulla sicurezza alimentare dei paesi saheliani – si voleva dare un esempio facile da capire raccontavamo quello che ci aveva raccontato uno dei contadini con cui, nel nord ovest del... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Nei giorni scorsi, un attacco senza precedenti, a mezzo stampa, è stato sferrato alla Coop dal quotidiano Liberazione. L'oggetto della polemica sono i fagiolini che la Coop ha messo in vendita nell'ambito di un progetto realizzato in collaborazione con la Regione Toscana e il... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
li europei non sono cattivi ma quando decidono di aiutarti sanno essere davvero letali. La battuta che circola da tempo nel Sud del mondo si adatta alla... continua a leggere
Scritto da: Antonio Onorati
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Quando CROCEVIA è arrivato in Burkina Faso, agli inizi degli anni ’80, per sostenere dei contadini che volevano produrre le proprie sementi nello Yatenga , già si discuteva – come abbiamo avuto modo di dire - della coltivazione di fagiolini di controstagione. ... continua a leggere
Scritto da: Privato Fenaroli
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Le multinazionali ci provano sempre. Ma qualcuno, nel suo piccolo, reagisce. Ci vuole molto coraggio e anche qualche sponsor. Il blog, caro signor Privato, è qui per questo."Gentile Beppe... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 28/03/2007 | Economia e Decrescita
Vi sarete accorti che gran parte della pubblicità batte sull’acquisto di generi commerciali vari in offerta: “a interesse zero”... Vi sarà capitato, di sentirvi consigliare da un rivenditore questa formula di acquisto, anziché quella del pagamento in contanti... Vi sarà... continua a leggere
Scritto da: la nuova ecologia
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Lo dice uno studio dell'Università del Wiscnonsin pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle scienze degli Stati Uniti: «Nel 2100 il pianeta potrebbe avere un aspetto diverso». Condizioni climatiche sconosciute nel 20% o nel 39% delle terre emerseUe approva il piano... continua a leggere
Scritto da: la nuova ecologia
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Un campo di colza Via libera della Commissione all'importazione e trasformazione in alimenti per animali di tre varietà. Il Consiglio non ha trovato accordo per bloccarla. Greenpeace: «Il sistema autorizzativo ha perso credibilità» LEGAMBIENTE: «Chi mangerà mucca cresciuta... continua a leggere