La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 30/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il pubblico Americano e il Congresso Statunitense si stanno dando da fare per contrastare la determinazione del Regime Bush a intensificare la guerra in Iraq. Una massiccia dimostrazione di protesta è in corso oggi a Washington DC, e il Congresso sta... continua a leggere
Scritto da: James Petras
il 30/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per poter capire come funziona il sistema politico statunitense, come si arriva alla decisione di scatenare una guerra o di concludere la pace, chi fa cosa e come e perché, è indispensabile chiedersi "Chi detta le regole negli Stati Uniti?", nell'accezione più... continua a leggere
Scritto da: Carlo Sartori
il 30/01/2007 | Politica e Informazione
Carlo Sartori: “Italia, provincia della televisione” intervista di Ruggiero Capone - da Off Carlo Sartori, presiede Rai Sat, da studioso del settore, a distanza di quasi vent'anni dalla sua opera “La Grande Sorella”, ora sta scrivendo “la... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 30/01/2007 | Politica e Informazione
Viviamo in una realtà virtuale. In un Paese virtuale. Abbiamo un parlamento virtuale. Tribunali virtuali. Ospedali virtuali. Scuole virtuali. Informazione virtuale. Leggi virtuali. Lavoro virtuale. Doveri e diritti virtuali. Il cittadino, di conseguenza, si... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 30/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
- C’erano una volta i paesi “non allineati” che avevano nell’India uno dei punti cardinali, una sorta di centro direzionale teorico e “spirituale”. Cambiano i tempi ma la dirigenza di New Delhi - forte del suo continuo prestigio - sembra sempre più... continua a leggere
Scritto da: Yves Bataille
il 30/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le elezioni legislative serbe svoltesi domenica 21 gennaio hanno messo in luce le seguenti tendenze: una partecipazione degli elettori del 60,4%, considerata forte in rapporto all’elezione precedente (referendum costituzionale). Le liste che emergono sono da una parte quelle pagate dalle mazzette... continua a leggere
Scritto da: Fabio Alessandri
il 30/01/2007 | Ecologia e Localismo
La mentalità che si è affermata in Occidente nell'ultimo secolo ci ha... continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 30/01/2007 | Politica e Informazione
Francamente non condivido, né ho mai condiviso, quella persuasione comune assai diffusa e corrente, troppo positiva e poco critica, attinente alla modernizzazione che è soprattutto un effetto ritardato e regressivo della post-modernizzazione delle economie... continua a leggere
Scritto da: Alberto Sampino
il 29/01/2007 | Ecologia e Localismo
Si stima che oggi le energie rinnovabili garantiscano circa il 14% del fabbisogno mondiale di energia, di queste solamente l’1% proviene dalla radiazione solare usata direttamente per la produzione di energia elettrica -celle solari-. La ragione di ciò è... continua a leggere
Scritto da: Carmen Giordano
il 29/01/2007 | Ecologia e Localismo
Dai tempi più remoti è sempre stata avvertita la necessità di conservare i prodotti alimentari fra un raccolto e l’altro e di migliorare l’aspetto ed il valore nutritivo degli alimenti. L’impiego del sale o del fumo per la conservazione dei cibi risale all’antichità.... continua a leggere
Scritto da: Marina Mele
il 29/01/2007 | Politica e Informazione
E’ in atto la commercializzazione dell’infanzia. Molti testi recenti e psicologi di fama osservano con preoccupazione il mondo dei bambini e la sua trasformazione: primo attore e mezzo di manipolazione è senza dubbio la televisione. La dott.ssa Ferraris osserva che il... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Terzano
il 29/01/2007 | Ecologia e Localismo
L’avvicinarsi dell’esaurimento del petrolio ed i suoi costi crescenti spingono ad una progressiva sostituzione dell’oro nero con altre fonti, prime fra tutti carbone e gas naturale. L’Italia, in particolare, sembra puntare sul gas, che oggi costituisce la seconda... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Terzano
il 29/01/2007 | Ecologia e Localismo
Nel gennaio 2006 le certezze dell’italiano medio si sono incrinate. Dopo decenni di spensierati consumi, la “guerra del gas” tra Russia e Ucraina ci ha riportati alla logica del razionamento, ai tagli energetici. Alla fine, a dir il vero, per il cittadino... continua a leggere
Scritto da: Giampaolo Persoglio
il 29/01/2007 | Ecologia e Localismo
Avevamo lasciato pochi numeri fa la Punto alimentata con olio di colza con il motore rotto e qualche dubbio sull’effettiva utilizzabilità del biodiesel, almeno in tempi brevi, e ci troviamo adesso tra le mani una novità se vogliamo... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 29/01/2007 | Ecologia e Localismo
Clima: Terra si sta scaldando più del previsto «The Indipendent»: nel dossier Onu per il convegno mondiale sul clima gli scienziati sono concordi, l'effetto serra è una certezza PARIGI (FRANCIA) - Le cose stanno andando peggio del previsto. Dopo il... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 29/01/2007 | Storia e Controstoria
I presidenti degli Stati Uniti, nel dopoguerra, sono stati spesso scelti all'interno degli stessi — pochissimi — nuclei familiari. I Kennedy, i Bush, i Clinton. A me pare la spia di un difetto del sistema democratico americano, che meriterebbe un approfondito esame.Perché, secondo lei, ciò... continua a leggere
Scritto da: Guglielmo Giuliano
il 29/01/2007 | Economia e Decrescita
Lo scorso settembre, in occasione delle vacanze estive, ho fatto ritorno nel paese dove sono nato e cresciuto (un piccolo centro rurale del sud del Lazio) per fare visita alla mia famiglia che non vedevo da tempo. Durante il viaggio ho parlato molto con mia moglie Liana delle mie... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 29/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Mai andare a Montparnasse » era il cartello, scritto di propria mano, appeso da Max Jacob al muro della sua stanzetta di rue Ravignan, a... continua a leggere
Scritto da: Massimo FIni
il 29/01/2007 | Politica e Informazione
Dopo “Ederle 2” è scoppiato un caso “Sigonella 2”, la base americana in Sicilia che dovrebbe essere ampliata con trecento nuove villette per ospitare altri settemila... continua a leggere
Scritto da: Piero Visani
il 29/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando le cose vanno male, si cercano alleati: questo il succo dei piani - ormai sempre più definiti - del governo israeliano per entrare nella NATO. Le ragioni di un orientamento del genere continua a leggere