Il mistero della sinistra
Scritto da: Marino Badiale, Massimo Bontempelli il 03/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Scritto da: Marino Badiale, Massimo Bontempelli il 03/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Scritto da: Giulietto Chiesa il 03/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
A proposito dell'11 settembre: chi è il complottista? Quello che accetta la versione ufficiale, secondo cui 19 spostati, guidati da un signore che non sa quasi niente di cosa stanno facendo, e che è a 20 mila chilometri di distanza, in una grotta afghana, riescono a realizzare... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Mazzi il 01/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
*introduzione della tesi di laurea del Dottor Lorenzo Mazzi (lorenzo.mazzi@gmail.com), relatore Professoressa Luisa Bonesio INTRODUZIONE«Un uomo si propone il compito di disegnare il mondo. Trascorrendo gli anni, popola uno spazio con immagini di province, di regni, di... continua a leggere
Scritto da: Ivan Dalla Rosa il 01/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Michele Altamura il 01/06/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Ecologia e Localismo
Lo strano e turbato evolversi degli eventi non sfuggirà certo al governo invisibile, che da tempo ormai controlla le nostre menti e presto sintonizzerà i nostri pensieri su onde e frequenze standadizzate e, poi, gestibili da una piattaforma. I progressi della tecnologia sono tali... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola il 01/06/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Luigi De Marchi, il noto psicologo, autore di varie opere, l’antico amico degli anarchici (a cui, mi pare di ricordare, inviavo anch’io la mia rivista libertaria giovanile “Previsioni” - anni Cinquanta), già mio collega nel Movimento Reichiano di Napoli, dal quale vennero... continua a leggere
Scritto da: redazione il 01/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita
Perché gli Stati Uniti sono il nuovo Fondo monetario internazionale La nomina da parte di George W. Bush a ministro del Tesoro di Henry M. Paulson, sessant’anni, da giovane consigliere di Nixon, ora amministratore delegato di Goldman Sachs, la maggiore banca d’affari del... continua a leggere
Scritto da: Roberta Astori* il 01/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Imagini de li dei de gl'antichi di Vincenzo Cartari Reggiano (Venetia 1556), immagine di Ecate Triforme continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 01/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alfred Weber (1868-1958), fratello del più famoso Max [Weber 1864-1920], pur avendo scritto opere importanti, resta tuttora una specie di oggetto misterioso. La critica lo ritiene troppo filosofo e dunque poco adattato a contribuire alla costruzione di una sociologia scientifica. Di... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sarubbi il 01/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati Uniti si preparano alla guerra nucleare contro l'Iran Gli Stati Uniti si stanno preparando alla guerra nucleare contro l'Iran. Secondo il sito Indian Country... continua a leggere
Scritto da: st. p. il 01/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita
Henry Paulson, presidente della Goldman Sachs, è il nuovo segretario al Tesoro Usa Un peso massimo di Wall Street per dare lustro alla politica economica e ad un presidente in perenne affanno nei sondaggi. A cinque mesi dalle elezioni di mid-term, prosegue l’opera di restyling... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo il 01/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati occidentali mostrano i muscoli quando si tratta di imporre ai cittadini le regole di un ordine pubblico sempre più rigido. Lo fanno all'insegna dell'ideologia penale della Zero tolerance, che si è affermata negli Usa e che la deriva della globalizzazione ha poi rapidamente... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana il 01/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Repubblica e Corriere si schierano contro il ritiro dall’Afghanistan con argomenti quantomeno confutabili Gli editoriali di prima pagina di ieri su Repubblica e Corriere della Sera hanno ufficialmente dato il via alla campagna stampa contro il ritiro dell’Italia... continua a leggere
Scritto da: a cura dell'agenzia Ansa il 01/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Raccontare il conflitto in Iraq è diventata, per i media, un'impresa più letale di quelle toccate alle precedenti generazioni di reporter di guerra. A rischiare più di tutti, secondo Reporters Sans Frontieres, continuano a essere i giornalisti iracheni, tre dei quali sono stati uccisi solo... continua a leggere
Scritto da: lanuovaecologia il 01/06/2006 | Ecologia e Localismo
Il Fiume Giallo Una barriera di alberi lunga 5700 chilometri e un sistema di canali dovrebbero rallentare l'avanzata dei deserti cinesi. I dubbi dell'ecologista Lester Brown: «Serve cambiare modello di sviluppo» / Fiume Azzurro sempre più sporco Gli ecologisti hanno... continua a leggere
Scritto da: Annarita Sacco Gianluca Carmosino il 01/06/2006 | Economia e Decrescita
A osservare bene la storia, persino quella scritta da chi comunque gestisce potere, si può notare come gli esclusi dalle diverse forme del potere sono un importante fattore nella nascita di nuove fasi "storiche". Come ricorda Saskia Sassen, professore di sociologia presso l'università di... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Cubeddu il 01/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La tragedia dell’Iraq, oggi. Intervista con Mons. Shlemon Warduni, di Giovanni Cubeddu ...Sotto Saddam c’era la dittatura, le guerre… ma la gente viveva abbastanza bene. Oggi c’è l’insicurezza totale, nessuno al mattino ti garantisce che tornerai a casa... continua a leggere
Scritto da: Hendrik Vaneeckhaute il 01/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non mi piacciono gli articoli allarmisti e drammatici. Mi piacerebbe cominciare questo testo esprimendo la speranza che le mie analisi siano sbagliate, come capita sempre più spesso, e che sia tutto un brutto incubo. Ma i trascorsi non ci aiutano... continua a leggere
Scritto da: Sheperd Bliss il 01/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Ecologia e Localismo
Perdere l’acqua calda, computer, auto, elettricità….Di recente mi si è guastato lo scaldabagno, aveva una perdita per cui l’ho preso e portato in discarica. Un imprevisto non grave di questi tempi e facilmente risolvibile. L’incidente però... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 01/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Usa, missili no-nuke che colpiscono in un'ora «Non più di un'ora»: questo il tempo che occorrerà agli Stati uniti per colpire qualsiasi obiettivo sulla faccia della terra. Lo ha annunciato ieri il gen. James Cartwright, capo del Comando strategico (Stratcom), precisando che nei 60... continua a leggere