La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: corriere della sera
il 22/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Gli dei bloccano il primo resort in Himalaya Ma gli investitori sperano di far cambiare loro idea con delle «offerte» La costruzione di lussuoso albergo e della prima stazione sciistica della regione bloccata dall'opposizione della comunità locale ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Va subito segnalata "Storia in rete" (www.storiainrete.com), la nuova rivista mensile di alta divulgazione storica, diretta dal bravissimo Fabio Andriola, giornalista e autore di notevoli saggi storici. Ricca di rubriche, "spigolature", interviste, bellissime foto a colori e in bianco e... continua a leggere
Scritto da: Franco Bertossa*
il 22/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
http://www.associazioneasia.it/ Mahaprajnaparamita hridaya sutra: continua a leggere
Scritto da: Borsari.it
il 22/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
L'Italia, al momento, importa petrolio per circa 40 miliardi di euro l'anno: poco meno del 4.0% del Pil; gli Stati Uniti ne importano per 300 miliardi l'anno, poco più del 3.0% del loro Pil. Quasi tutti gli altri... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Nel febbraio del 1989 mi trovavo a Teheran quando Khomeini lanciò la fatwa di morte contro lo scrittore Salman Rushdie, autore di un libro, "I versetti satanici", che, a suo dire, offendeva Maometto, il Corano e l'Islam. In città ci furono effettivamente delle imponenti... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 22/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“L’attuale politica statunitense riguardo alle armi nucleari è immorale, illegale, militarmente inutile, e terribilmente pericolosa. Il rischio di un lancio involontario o accidentale è insopportabilmente alto. Invece di ridurre questi rischi, l’amministrazione Bush dimostra... continua a leggere
Scritto da: Roberto Satolli
il 22/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
RAY MOYNIHAN e ALAN CASSELS, Farmaci che ammalano e case farmaceutiche che ci trasformano in pazienti, Bologna, Nuovi Mondi Media, pp. 160, €16,50 TOM JEFFERSON, Attenti alle bufale. Come usare la evidence-based medicine per difendersi dai cattivi maestri, Roma, Il Pensiero... continua a leggere
Scritto da: intervista a Francesco Chiodo
il 22/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Politica e Informazione
L'allarme influenza aviaria e' ''una 'mongolfiera' che si sta gonfiando sempre di piu'. E a rifornirla di gas e' tutta una serie di figure interessate a vario titolo ''ad alimentare la psicosi. In prima fila i 'nuovi cervelli'. Esperti che ogni giorno, magari per garantirsi... continua a leggere
Scritto da: Peter Phillips
il 21/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
CENSURA 2006Le 25 notizie più censuratePETER PHILLIPS, PROJECT CENSORED Traduzione di Giuliana Lupipagg. 390 – € 19.50 – ISBN 88-89091-29-0NUOVI MONDI MEDIA continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La dichiarazione diMarco Ferrando, leaderdella minoranzatrotzkista di Rifondazionecomunista, che l’attacco diNassirya ai soldati italianifu un “atto di resistenzaarmata”, e quindi legittima,ha suscitato un’indignazionepressoché unanime, a destracome a sinistra.Il presidente dei Ds,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 21/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Un breviario esistenziale tragico e struggente. Chi sposa il suo tempo rimarrà presto vedovo. Alain De Benoist“ULTIMO ANNO. DIARIO DI FINE SECOLO” Dalle “guerre umanitarie” alla dottrina dei “diritti dell’uomo”, dalla crisi dello Stato sociale a quella dello Stato... continua a leggere
Scritto da: Piero Visani
il 21/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fino a qualche settimanafa, lo scontro in attofra una certa visionedell’Occidente e una certavisione dell’Islam è semprestato un confronto impari,perché i seguaci dell’islamismo,in particolare quelli dellasua interpretazione piùradicale, hanno impostato lalotta sugli aspetti più... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola*
il 21/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola*
il 21/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola*
il 21/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Paolo Emiliani
il 21/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A cosa serve l’Onu?Questa domanda è più che legittima, soprattutto dopo le reazioni americane alle dichiarazioni del segretario generale Kofi Annan, che senza mezzi termini aveva chiesto a Washington la chiusura del lager di Guantanamo.Il portavoce della Casa Bianca, Scott... continua a leggere
Scritto da: Nicola Scevola
il 21/02/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Mentre la maggior parte degli stati occidentali sembrano ancora disposti ad andare in guerra per il petrolio, la Svezia si prepara dichiarare guerra totale all'oro nero. Secondo un ambizioso piano annunciato dal governo, entro il 2020 il paese diventerà completamente... continua a leggere
Scritto da: Di Samah Samad*
il 21/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella città convivono curdi, turcomanni, arabi, assiri, caldei e armeni: una situazione esplosiva Marwa As’ad, una turcomanna che risiede a Kirkuk, ha il cuore a pezzi. Aveva progettato di sposare un curdo del posto ma la sua famiglia ha rotto il... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 21/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una casa per gli sfollati azeri Ma sul Nagorno-Karabakh si rischia una nuova guerra. Falliti i colloqui di Rambouillet Dopo dodici anni vissuti nei vagoni ferroviari dismessi e nelle tende, 157 famiglie di profughi azeri della guerra del... continua a leggere
Scritto da: Jeffrey Steinberg
il 21/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
5 febbraio 2006 – Di fronte ai tentativi di provocare al più presto un attacco militare contro l'Iran, Lyndon LaRouche ha detto il 3 febbraio: “Uno scontro con l'Iran o anche un più circoscritto attacco militare contro la Siria sarebbe solo il detonatore. Questi sviluppi... continua a leggere