La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Caterina Resta
il 22/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
1. La perdita del Luogo Nella sua celebre Erörterung della poesia di Trakl, Heidegger si sofferma a... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Da non perdere l'ultimo fascicolo di Diorama Letterario ( n. 275, Febbraio-Gennaio 2006 - www.diorama.it) che ospita un ricco dossier sulla "società della sorveglianza". Articoli di A. de Benoist, M. Lhomme e un'intervista di M. Marmin al filofoso Eric Werner( del quale... continua a leggere
Scritto da: MarTa
il 22/03/2006 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Il Testo unico sull'Ambiente, approvato definitivamente dal Consiglio dei ministri lo scorso 10 febbraio, è un corpus normativo di più di 700 pagine, 318 articoli e 45 allegati. Secondo la legge delega del 15 dicembre 2004, n. 308, il Governo aveva il compito di riordinare le normative ambientali.... continua a leggere
Scritto da: redazione ECplanet
il 22/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Un oceano artico riscaldato significa meno cibo per uccelli, pesci, balene, e un significativo peggioramento del fragile e interconnesso ecosistema polare, che influenza quello degli oceani. “Abbiamo esaminato una enormità di modelli di cambiamento climatico globale in... continua a leggere
Scritto da: a cura dei C C D U Onlus
il 22/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Dopo i ripetuti allarmi lanciati dall'FDA riguardo al pericolo di suicidio connesso agli antidepressivi e dopo che negli USA sono state applicate etichette nere di avvertimento chiamate black box. In Italia questi “farmaci” continuano a essere venduti senza questa... continua a leggere
Scritto da: Cynthia Tucker
il 22/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
"Se agli americani non piace lo scenario del loro paese illustrato dal film ‘Syriana’, ne possono uscire semplicemente: cambiandolo. È ora di invertire la tendenza: stop all’esercizio di un potere grezzo per garantirsi petrolio a buon mercato" I conservatori Usa hanno criticato... continua a leggere
Scritto da: lanuovaecologia
il 22/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Si celebra oggi la giornata mondiale dell'acqua promossa dall'Onu, che lancia l'allarme: «Ne facciamo un uso irrazionale». Il Forum in Messico Oggi è la giornata mondiale dell’Acqua promossa dall’Onu, che presenta una ricerca, e lancia un Sos. Il peggior... continua a leggere
Scritto da: Luigi Dell'Aglio
il 22/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per lo studioso Philip Larrey «una teoria non è meno scientifica se si interroga su chi ha provocato certi eventi naturali Prendiamo il Big Bang: nessuno nega che sia lecito chiedersi da dove venga» Ma i darwinisti han paura di un Creatore? «Una... continua a leggere
Scritto da: Robbie Collin
il 22/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
I cordless sono 100 volte peggio dei cellulari, dicono gli esperti Avere un telefono cordless in casa può essere 100 volte più dannoso alla salute dell'uso di un cellulare.... continua a leggere
Scritto da: Ninni Radicini
il 22/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un testo che presenta un quadro storico, culturale e politico del Caucaso, dall’antichità sino ai nostri giorni, uno strumento utile per chi voglia accostarsi alle complesse dinamiche di questa regione. Recensione di Ninni Radicini "Il Caucaso - Popoli e conflitti di una... continua a leggere
Scritto da: kelebek
il 22/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dai primi anni 80, il programma atomico iraniano ai fini esclusivamente pacifici e il diritto innegabile di questo paese per accedere alla tecnologia nucleare sono stati soggetti di piu' vaste violazioni, interferenze e propagande ingiuste.. La sospensione dei trattati validi,... continua a leggere
Scritto da: Voltaire, édition internationale
il 22/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il conflitto nel Darfour è particolarmente complesso e comprende un gran numero di dimensioni in base alle quali valutarlo. Le violenze hanno, in primo luogo, un’origine locale e sono legate al tradizionale confronto che oppone le tribù di pastori a quelle di agricoltori,... continua a leggere
Scritto da: greenreport.it
il 22/03/2006 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
BRUXELLES (Belgio). Il rapporto «L’ambiente europeo. Situazione e prospettiva 2005» dell’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) fa il punto su una realtà con grandi problemi da affrontare subito. Gli ultimi 50 anni hanno cambiato l’intero ecosistema europeo:... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 22/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Un rapporto (subito sparito) consiglia di differenziare le fonti energetiche Parola dell'esercito degli Stati Uniti Putin spera in «una sostanziale rinascita globale dell'industria nucleare», il ministro per l'Energia statunitense, Samuel Bodman, sottoscrive e rilancia a margine del... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 22/03/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
L’iniziativa “Gli schiavi moderni” continua con questa lettera di Mauro Gallegati della Facolta' di Economia Giorgio Fua' dell’Universita' Politecnica delle Marche, che si è preso la briga di dimostrare con numeri e tabelle quello che è sotto gli occhi di tutti:... continua a leggere
Scritto da: Muhammad Abu Nasr
il 22/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Continua l'operazione "Sciame", ossia la campagna terroristica dell'esercito statunitense nella zona di Samarra, che si sta rivelando un disastro umanitario, come facilmente prevedibile. Centinaia di persone che abbandonano le proprie case, altrettanti uomini... continua a leggere
Scritto da: Francesco Sisci
il 22/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il governo cinese, nonostante sia consapevole del problema posto dalla crescita del coefficiente Gini [1], crede di avere ancora molto tempo per reagire. Una delle ragioni principali è il contesto culturale della povertà cinese: in Cina la povertà è sinonimo di vergogna (a... continua a leggere
Scritto da: Luisa Bonesio*
il 21/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
1. Mantenere e tutelare La questione della "conservazione" è un problema cruciale e ineludibile, e insieme, come un tema e un termine difficili da pensare e da argomentare, per l’immediata - quanto spesso irriflessa e pregiudiziale - diffidenza che suscitano. Eppure,... continua a leggere
Scritto da: Howard Zinn
il 21/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ora che la maggior parte degli americani non crede più nella guerra, ora che non si fida più di Bush e della sua amministrazione, ora che la prova del suo raggiro è diventata schiacciante (così schiacciante che persino il maggiore dei media, sempre in ritardo, ha... continua a leggere
Scritto da: lanuovaecologia
il 21/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Lince iberica È in atto la peggiore ondata d'estinzioni dopo quella dei dinosauri. La velocità con cui scompaiono piante e animali è mille volte la media storica. A rischio gli obiettivi di Johannesburg Gli esseri umani sono responsabili della peggiore... continua a leggere