La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Andrea Zhok
il 13/11/2022 | Politica e Informazione
1) Rotte di collisioneL’epoca contemporanea presenta una riedizione potenziata di quel sistema di contraddizioni che ha caratterizzato il sistema capitalistico sin dagli inizi. Il problema strutturale connesso al modo di produzione capitalistico è dato dal suo carattere “monotonico crescente... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 13/11/2022 | Storia e Controstoria
La storia dell’ascesa e del declino della Gran Bretagna è da manuale nell’esaminare il percorso delle civiltà e delle società che nascono, arrivano al massimo e poi lentamente cominciano a collassare. Il sorgere ed il declino delle società dipendono dalla componente valoriale che... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 13/11/2022 | Politica e Informazione
Il pericolo per il mondo non sono i cattivi. Questi alla fine sono razionali, conoscono il senso del limite, sono guidati dal loro tornaconto. E dunque sono prevedibili, sono agenti razionali. Si può negoziare con loro. A un certo punto si fermano, sai che si fermeranno, perché non è più... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/11/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non ci salveranno le vecchie zie. Lo sognava Leo Longanesi addirittura nel 1953, scrivendo un sapido libello interrogativo: ci salveranno le vecchie zie? Per il sulfureo polemista romagnolo la speranza era ancora lecita; cinque anni prima era stato il voto femminile a gonfiare le vele della DC... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 13/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non so se sia una visione, un miraggio o un chiaro filo rosso. In ogni caso, ci sono motivi e illazioni che lasciano credere che l’apertura al negoziato di pace tra Russia e Ucraina, da pochi giorni affermata da Biden, veda nel... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Gelʹevič Dugin
il 13/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«NON FINIREMO PER SALVARE IL LIBERALISMO, COME PROGETTANO LORO. FINIREMO PER “UCCIDERLO”, UNA VOLTA PER TUTTE» Aleksander Gelʹevič Dugin [Il libro “La Quarta Teoria Politica” di Aleksandr Gelʹevič Dugin si conclude con il capitolo sulla guerra alla Russia nella sua dimensione... continua a leggere
Scritto da: Franco Maloberti
il 13/11/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
Per secoli la scienza ha contribuito allo sviluppo umano, sia economico che sociale. È la curiosità quello che ha costantemente stimolato la scienza. L’uomo, utilizzando abilità superiori, ha scoperto sempre di più come funziona quello che lo circonda. Ha anche elaborato modi di pensare che... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 13/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Già nel 2016, in occasione del discorso annuale all’Assemblea Generale della Federazione russa, Vladimir Putin, pur ammettendo che il Paese avrebbe attraversato momenti particolarmente difficili, riaffermò che attraverso la sua innata “passionarnost” esso sarebbe comunque riuscito a... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/11/2022 | Politica e Informazione
Durante la visita del cancelliere Scholz a Pechino il presidente cinese Xi Jinping ha detto: “Spero che i rapporti tra Europa e Cina non siano presi di mira o controllati da terzi”. I “terzi” sono evidentemente gli americani. Xi ha perfettamente ragione non solo riguardo agli interessi... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 11/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 07/11/2022 | Politica e Informazione
Sulla manifestazione "per la pace" svoltasi sabato a Roma, non sto a ripetere quanto già sottolineato da molti: l'ipocrisia di chi marcia per la pace dopo aver votato per l'invio di armi, il totale appiattimento degli interventi sulla propaganda della NATO e così via. Non ripeto e invece vado... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco la Grassa
il 07/11/2022 | Politica e Informazione
Siamo costretti a scrivere quel che nessuno vuol dire. Ci esimeremmo volentieri dal compito se nell'Informazione ci fosse almeno qualcuno capace di staccarsi dal coro per esprimere idee degne di merito. I media, chi più chi meno, sono concordi nell'affermare che la guerra in corso ha un... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 07/11/2022 | Politica e Informazione
Non si poteva trovare un momento più opportuno per un convegno come sugli errori intenzionali che creano crisi. In verità non sono errori, appunto perché sono intenzionali, ma manovre di ingegneria sociale finalizzate essenzialmente a due obiettivi: primo, estrarre ricchezza della società e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 06/11/2022 | Politica e Informazione
Guardando all’ennesima vandalizzazione di un museo nel nome di un presunto “ambientalismo radicale”, riflettevo su quale terrificante tragedia sia stata, e sia, la pedagogia egemone del mondo liberale. Questi ragazzi non possono essere liquidati né come vandali né come disagiati, per... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 06/11/2022 | Politica e Informazione
Le differenze tra la piazza di Roma e quella di Milano? Be’, a Roma abbiamo avuto la sfilata di un movimento convocato all’insegna dell’ipocrisia e dell’opportunismo, a Milano la chiara dichiarazione di guerra al fianco dell’Ucraina di Zelensky. A Roma Letta e Conte si son presentati come... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 06/11/2022 | Politica e Informazione
Pensierino sulla manifestazione per la pace in Ucraina. Meglio che niente, ma: a) è veramente curioso, e gravemente sbagliato, che i manifestanti tutti ritengano che il loro compito principale consista in 1) dare giudizi individuando "chi ha la colpa" 2) auspicare generiche utopie, basate su... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 06/11/2022 | Politica e Informazione
Lo sgombero del rave party di Modena ha dato il pretesto alla sinistra italiana per gridare allo Stato di Polizia. Non staremo qui a fare l'elogio di un provvedimento da destra tutta “low and order”, tuttavia sentire la sinistra gridare a un provvedimento liberticida, la stessa che per oltre... continua a leggere
Scritto da: Davide Rossi
il 06/11/2022 | Economia e Decrescita
Intervista a Davide Rossi, autore del libro “L’economia delle emergenze” Arianna Editrice 2022, a cura di Luigi Tedeschi 1) Il predominio dei poteri finanziari transnazionali ha determinato il capovolgimento del tradizionale... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 06/11/2022 | Politica e Informazione
Siamo dinanzi ad una guerra infinita? Quello russo – ucraino è in effetti un conflitto il cui esito e la cui durata non sono prevedibili. Questa guerra tra USA e Russia è un confronto geopolitico in cui sono in gioco i nuovi equilibri mondiali. Dopo il fallimento della guerra - lampo,... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 06/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Giacomo Gabellini, autore del libro “KRISIS – Genesi, formazione e sgretolamento dell’ordine economico statunitense”, Mimesis 2021, a cura di Luigi Tedeschi 1) Il... continua a leggere