Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

L'era delle distopie

il 13/11/2022 | Politica e Informazione

L'era delle distopie

1) Rotte di collisioneL’epoca contemporanea presenta una riedizione potenziata di quel sistema di contraddizioni che ha caratterizzato il sistema capitalistico sin dagli inizi. Il problema strutturale connesso al modo di produzione capitalistico è dato dal suo carattere “monotonico crescente... continua a leggere

Gran Bretagna: il declino di un ex-impero

il 13/11/2022 | Storia e Controstoria

Gran Bretagna: il declino di un ex-impero

La storia dell’ascesa e del declino della Gran Bretagna è da manuale nell’esaminare il percorso delle civiltà e delle società che nascono, arrivano al massimo e poi lentamente cominciano a collassare. Il sorgere ed il declino delle società dipendono dalla componente valoriale che... continua a leggere

Quando pensare diventa una cosa sconcia

il 13/11/2022 | Politica e Informazione

Quando pensare diventa una cosa sconcia

Il pericolo per il mondo non sono i cattivi. Questi alla fine sono razionali, conoscono il senso del limite, sono guidati dal loro tornaconto. E dunque sono prevedibili, sono agenti razionali. Si può negoziare con loro. A un certo punto si fermano, sai che si fermeranno, perché non è più... continua a leggere

La breccia ideologica

il 13/11/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La breccia ideologica

Non ci salveranno le vecchie zie. Lo sognava Leo Longanesi addirittura nel 1953, scrivendo un sapido libello interrogativo: ci salveranno le vecchie zie? Per il sulfureo polemista romagnolo la speranza era ancora lecita; cinque anni prima era stato il voto femminile a gonfiare le vele della DC... continua a leggere

Scienza: e l’etica dov’è finita?

il 13/11/2022 | Scienza e Coscienza Olistica

Scienza: e l’etica dov’è finita?

Per secoli la scienza ha contribuito allo sviluppo umano, sia economico che sociale. È la curiosità quello che ha costantemente stimolato la scienza. L’uomo, utilizzando abilità superiori, ha scoperto sempre di più come funziona quello che lo circonda. Ha anche elaborato modi di pensare che... continua a leggere

La crisi è voluta?

il 07/11/2022 | Politica e Informazione

La crisi è voluta?

Non si poteva trovare un momento più opportuno per un convegno come sugli errori intenzionali che creano crisi. In verità non sono errori, appunto perché sono intenzionali, ma manovre di ingegneria sociale finalizzate essenzialmente a due obiettivi: primo, estrarre ricchezza della società e... continua a leggere

Burattini senza fili

il 06/11/2022 | Politica e Informazione

Burattini senza fili

Guardando all’ennesima vandalizzazione di un museo nel nome di un presunto “ambientalismo radicale”, riflettevo su quale terrificante tragedia sia stata, e sia, la pedagogia egemone del mondo liberale. Questi ragazzi non possono essere liquidati né come vandali né come disagiati, per... continua a leggere

Pensierino sulla pace

il 06/11/2022 | Politica e Informazione

Pensierino sulla pace

Pensierino sulla manifestazione per la pace in Ucraina. Meglio che niente, ma: a) è veramente curioso, e gravemente sbagliato, che i manifestanti tutti ritengano che il loro compito principale consista in 1) dare giudizi individuando "chi ha la colpa" 2) auspicare generiche utopie, basate su... continua a leggere

Rave party

il 06/11/2022 | Politica e Informazione

Rave party

Lo sgombero del rave party di Modena ha dato il pretesto alla sinistra italiana per gridare allo Stato di Polizia. Non staremo qui a fare l'elogio di un provvedimento da destra tutta “low and order”, tuttavia sentire la sinistra gridare a un provvedimento liberticida, la stessa che per oltre... continua a leggere

L’economia delle emergenze

il 06/11/2022 | Economia e Decrescita

L’economia delle emergenze

Intervista a Davide Rossi, autore del libro “L’economia delle emergenze” Arianna Editrice 2022, a cura di Luigi Tedeschi 1)      Il predominio dei poteri finanziari transnazionali ha determinato il capovolgimento del tradizionale... continua a leggere