La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Girolamo De Simone
il 29/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Goethe, nella celebre Teoria dei colori, si occupò anche dei rapporti col suono, considerando che occorressero genio, fortuna e scienza per ricondurre a leggi superiori e universali l’abbinamento suono/colore. «Colore e suono – scriveva – sono come due fiumi che nascono da... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 29/06/2021 | Politica e Informazione
Parla il professor Marco Tarchi, politologo all'Università di Firenze: "Il MoVimento che avevamo conosciuto per un decennio circa non esiste più da un pezzo. Gli è rimasto il nome, ma la sostanza è radicalmente cambiata" Professor Marco Tarchi, politologo all’Università di Firenze,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 28/06/2021 | Politica e Informazione
Nessuna civiltà nella storia si è preoccupata più ossessivamente dei diritti dell'amore perché nessuna civiltà nella storia ha conosciuto meno occasioni per amare.Nessuna civiltà si è preoccupata di più della libertà degli affetti perché nessuna ha coltivato più sistematicamente la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/06/2021 | Politica e Informazione
Egregio Presidente Draghi ed egregi confratelli della Loggia Laica del Grande Occidente, se volete davvero difendere la laicità dello Stato, del governo e del Parlamento italiano, dovete prendere meglio la mira. Scappucciatevi per vedere bene la realtà circostante. Non è la Chiesa cattolica... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 28/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Itinerari non opere: i sentieri interrotti di Cioran – Giovanni Sessa“Kraut und Rüben haben mich vertrieben” (“Cavoli e rape mi hanno sviato da te”)Secondo Bacone vi sono tre modi di accostarsi allo studio della realtà. Uno è quello della formica, empirico, tipico di chi... continua a leggere
Scritto da: Birsen Filip
il 28/06/2021
Dall’inizio della “pandemia di covid-19”, i governi di tutto il mondo, insieme a una manciata di esperti medici non eletti, si sono comportati come se fossero gli ingegneri sociali dei regimi totalitari (ad esempio, il fascismo, il nazismo e il comunismo).Per essere più precisi, questo... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 28/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il concetto di “trappola dell’omega” si deve ad un fisco-climatologo tedesco H. J. Schellnhuber a dire di quella trappola mentale per cui ci si convince che quando le cose prendono a non funzionare più come al solito o come previsto, l’immagine di mondo che rifletteva quel “come al... continua a leggere
Scritto da: Roberto Bonuglia
il 28/06/2021 | Politica e Informazione
Alla fine del XX secolo, il critico letterario Alfonso Berardinelli, in una pagina dal sapore autobiografico volta a tratteggiare un autoritratto italiano, ammise di aver scoperto molto tardi la propria identità nazionale ritenendo, da figlio del secondo dopoguerra qual era, di «vivere... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 28/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Giardinetti
il 27/06/2021 | Storia e Controstoria
Quando Serse, il Re dei re, decide di invadere la Grecia si trova davanti ad un primo ostacolo: attraversare con il suo immenso esercito l’Ellesponto -lo Stretto dei Dardanelli-.Il sovrano persiano ordina la costruzione di un lungo ponte di barche, che viene spazzato via dalle onde, egli decide... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 26/06/2021
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/06/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Stefano Fontana
il 26/06/2021
La lezioncina sulla laicità dello Stato che ci ha impartito Draghi è impropria. Il tema in discussione non è religioso, ma è politico, giuridico ed etico, ossia laico. Draghi deve essere stato preso da un abbaglio: siccome a protestare contro l’approvazione del disegno di legge Zan sono... continua a leggere
Scritto da: Davide Brullo
il 26/06/2021 | Ecologia e Localismo
Palazzuolo sul Senio è conficcato nell’appennino toscoromagnolo, una scheggia tra i boschi; la Strada provinciale 306 unisce il piccolo comune a Marradi, il paese di Dino Campana, che forse è lo spettro orfico di quelle foreste. Nicola, 21 mesi, ha vagato nei boschi che accerchiano Palazzuolo... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mascarpone
il 25/06/2021
Sono tre le D da tenere bene a mente: desiderio, diritto e discriminazione. Sono queste le tre parole chiave per capire come funziona, e perché è particolarmente efficace, la propaganda progressista sui diritti. Il meccanismo delle 3 D ha una notevole forza, perché, nel suo sviluppo, definisce... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 25/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'idea che l'uomo solitario fosse di per sé un uomo malinconico è il risultato e insieme il pregiudizio di quella che si suole definire l'età barocca. Il suo principale propagandista fu un pastore anglicano, Robert Burton, che nel 1627 pubblicò The Anatomy of Melancholy, un testo che, con... continua a leggere
Scritto da: Marco Bordoni
il 25/06/2021 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 25/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La definizione di utopia, dal nome del paese ideale coniato da Tommaso Moro nel suo celebre libretto omonimo, (1516) con le voci greche οù, (non) e tòpos, luogo, “il posto che non esiste”, è la formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Proprio sul filo della frontiera il commissario ci fa fermare. Su quella barca troppo piena non ci potrà più rimandare. Su quella barca troppo piena non ci possiamo ritornare. E sì che l'Italia sembrava un sogno steso per lungo ad asciugare, sembrava una donna fin troppo bella che stesse... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 24/06/2021 | Ecologia e Localismo
I politicanti hanno l’abitudine di (far finta di) litigare. Destra contro sinistra, come sono diverse! E il popolo deve prendere parte per una di esse. Il guaio è che spesso il popolo ci crede. Nel secolo scorso c’erano i “due grandi partiti”, “le due grandi ideologie” in... continua a leggere