La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Yasin al Ruba’i
il 23/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Karim Sa’id e la sua famiglia sembravano tristi mentre salutavano i loro parenti.Sa’id, 54 anni, che ha un negozio di pelletteria a Baghdad, ha deciso di portare in Siria la moglie e i figli, dopo essere stato minacciato dai ricattatori. Questi si sono presentati... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Frassi
il 23/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La questione energetica è indubbiamente uno degli elementi sui quali si basano le strategie che vedono confrontarsi a livello internazionale le principali potenze mondiali. Stati Uniti, Russia, Europa, asse asiatico e mediorientale con l’aggiunta... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 23/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Assassinato in Libano il Ministro dell’Industria Pierre Gemayel. L’agguato, che stando alla descrizione sembrerebbe più una esecuzione vera e propria: colpo alla... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Bottini
il 23/11/2006 | Ecologia e Localismo
“Arrivare in aereo in questa metropoli del deserto è ingannevole come un miraggio. Da 3.000 metri si vedono spazi vuoti in tutte le direzioni e si potrebbe giurare che lo sprawl suburbano possa proseguire tranquillamente senza alcun controllo. Si... continua a leggere
Scritto da: Elle Emme
il 23/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo molte fumate nere, sono ripresi nelle ultime settimane i colloqui tra Hamas e Fatah per la formazione del nuovo governo dell'Autorità Nazionale Palestinese, mentre i dipendenti pubblici palestinesi, appartenenti a Fatah, scioperano da mesi contro il governo Hamas.... continua a leggere
Scritto da: Mirumir
il 23/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ma ci sembra possibile?Ma ci sembra possibile che io possa tacere a proposito di una storia pittoresca come quella dell'ex colonnello dei servizi russi (nella foto) avvelenato a Londra? Tenete conto che questo post è stato scritto ventiquattr'ore fa, e per... continua a leggere
Scritto da: Jason Miller
il 23/11/2006 | Economia e Decrescita
[Dedico questo saggio ai milioni di sconosciuti che hanno sofferto per conseguenza della creazione da parte di Milton Friedman di una diga intellettuale per la brutalità economica. Il 16 novembre 2006 Friedman è morto per insufficienza cardiaca,... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 23/11/2006 | Politica e Informazione
Capita di porsi domande senza trovare una risposta. E, nel caso la risposta sembri ovvia, di scartarla. E’ troppo ovvia e quindi non plausibile. Le navi che arrivano ogni giorno a Lampedusa sono uno dei grandi misteri d’Italia. Imbarcazioni che partono da tutte le... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 23/11/2006 | Politica e Informazione
Che c'entra Vittorio Feltri, col capitalismo, gli immigrati e i kamikaze? Solo un attimo di pazienza... Basta sfogliare i giornali italiani per capire che ci sono due tipi di amici del capitalismo: quelli che vogliono pagare il conto e quelli che non lo vogliono pagare mai. Mi spiego... continua a leggere
Scritto da: Joseph Massad
il 23/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il colpo di Stato dell’11 settembre 1973 in Cile non è stato fatto in un giorno, ma è stato preceduto da un lungo lavoro preparatorio degli Stati Uniti. Per il professore Joseph Massad, un processo simile si svolge attualmente in Palestina, la direzione... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Chimenti
il 22/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il marciapiede non era ancora stato rimesso in sesto e camminarci dava quel senso di nausea proprio del Luna Park quando da adolescente con il naso... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 22/11/2006 | Ecologia e Localismo
Mentre l'Africa, il continente meno responsabile del riscaldamento climatico, è quello che ne sta subendo di più gli effetti, per la tremenda siccità in Australia si può parlare di nemesi: il paese è al 10° posto per emissioni di gas serra globali. Va detto che è un grande... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche il partito sciita Hezbollah si è unito al coro di condanna per l'attentato in cui poche ore fa è stato ucciso il ministro dell'industria del governo libanese, Pierre Gemayel. «Chi ha perpetrato l'attentato - ha scritto Hezbollah in un comunicato - vuole trascinare il... continua a leggere
Scritto da: Pitagora
il 22/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prima gl'Idii immortali, a norma di lor gerarchia,adora: e l'Orco poi venera, e i fulgidi Eroi indiati.Ai sotterranei Dàimoni esegui le offerte di rito,e ai genitori fa onore, e ai nati più prossimi a te.Degli altri, ogni più egregio per... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/11/2006 | Economia e Decrescita
In tutto il mondo i governi continuano ad essere in modo miope inchiodati a ricercare la crescita (del pil),spingendo a produrre di più per far consumare di più.Del resto anche le associazioni dei consumatori sono spesso impegnate con le loro battaglie a ottenere prezzi più bassi che... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 22/11/2006 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Enzo Modugno
il 22/11/2006 | Economia e Decrescita
Società per azioni belliche di lunga durata «Guerra S.p.A» di Seymour Melman. Un classico del pacifismo che considera la guerra lo strumento usato per evitare la crisi economica L'impero è in buone mani? C'è chi sostiene di sì, perché l'amministrazione Bush avrebbe condotto con... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist/Rinascita
il 22/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel suo ultimo libro tradotto in italiano, Tradizioni d’Europa (Controcorrente, Napoli 2006), lei utilizza questa parola al plurale e con la minuscola (tradizioni), mentre la corrente di pensiero tradizionalista (Guenon, Evola, ecc.) la utilizza al singolare e con la... continua a leggere
Scritto da: William Blum
il 22/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il tintinnar dello sciovinismo“In realtà chi pone il maggiore pericolo alla pace mondiale: l’Iraq, la Corea del Nord o gli Stati Uniti?” chiese la rivista Time in un sondaggio online all’inizio del 2003, poco prima dell’invasione USA dell’Iraq.... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondo'
il 22/11/2006 | Economia e Decrescita
Il vertice ‘Asia-pacific economic cooperation’ (Apec), il forum commerciale dei 21 Paesi asiatici e americani che si affacciano sull’oceano Pacifico, rilancia le trattative sulla liberalizzazione del commercio globale per dare una svolta all’impantanato‘Doha Round’. Ad... continua a leggere