La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 18/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
11 settembre : Nel segno di Internet Con ìl convegno di Bologna di ieri si può dire, per coloro che si occupano di undici settembre, che in Italia si sia chiuso un ciclo. E si è chiuso nel migliore dei modi, specialmente se si guarda al fatto che era iniziato,... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 18/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Dietro le parole dei grandi ex uomini di Stato e dei perdenti vi sono tra le righe delle frase che alle masse sembrano incomprensibili. In realtà tutti per ignoranza e per paura accettano tutto quello che viene loro detto, tutto ciò che i signori delle multinazionali, i Banchieri e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 18/09/2006 | Politica e Informazione
Come commentare la tanto discussa Lectio magistralis tenuta dal Papa alll'Università di Ratisbona e soprattutto le dure proteste islamiche che ne sono seguite?Innanzitutto, va detto, che per dare un giudizio definitivo di merito, si dovrà leggere il testo integrale del suo intervento.... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 18/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Toni è tornato. Mentre il Movimento dei Movimenti sembra languire, mentre gli stessi esponenti della sinistra italiana dicono che "il socialismo è finito", il professore più contestato di tutti i tempi riprende la parola. E fa di nuovo scalpore. Dopo il successo mondiale di Impero, Toni Negri... continua a leggere
Scritto da: Bob Nichols
il 18/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
(San Francisco) Nel 2003, nove giorni dopo l'inizio della campagna di bombardamenti all'uranio "shock & awe" a Baghdad da parte del presidente degli Stati Uniti, una nuvola gassosa radioattiva di ossido d'uranio si è diffusa nei centri urbani e nella periferia... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 18/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
“Il se ed il ma sono il pane dei grulli”Proverbio toscano Dopo le... continua a leggere
Scritto da: Panificio Verichese
il 18/09/2006 | Ecologia e Localismo
PANIFICIO VERICHESE, IL PANE COME FILOSOFIA DI VITA Da Verica (MO) un piccolo forno artigianale a conduzione familiare Il Panificio Verichese nasce nel lontano 1956 a Verica, un paesino... continua a leggere
Scritto da: The independent
il 18/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
La stampa inglese denuncia: le autorità governative danno semaforo verde ai supermercati per vendere riso OGM illegale Le autorità ufficiali per la sicurezza alimentare della Gran-Bretagna hanno... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 18/09/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Interessa più di 45 italiani su 100 (e gli obesi sono più di 10 su 100). I medici: "I ventenni di oggi sono destinati a vivere meno dei loro genitori e nonni". COPENHAGHEN- Dal Congresso europeo, l'allarme... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 18/09/2006 | Politica e Informazione
Mascherar la natura e travestirla. Niente più re, papa, vescovo, ma “augusto... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy*
il 18/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in Libano ha fatto sparire dalla scena politica un milione di palestinesi. Senza elettricità, senz’acqua, senza lavoro, pratica continua a leggere
Scritto da: redazione
il 18/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Dall’anno prossimo, il Brasile e l’Argentina potrebbero abbandonare il dollaro statunitense come moneta di riferimento per i propri scambi commerciali. Tale proposta è stata presentata ai primi di settembre a Rio de Janeiro dai ministri dell’economia dei rispettivi... continua a leggere
Scritto da: Gianluigi Mucciaccio
il 18/09/2006 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
È trascorso ormai più di un mese dalla morte del prof. Giacinto Auriti, avvenuta l’11 agosto di quest’anno e credo che sia giusto ricordare ancora il Genio, consentitemi questa... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 18/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per tutelarsi finanziariamente dalle accuse di torture, agenti della Cia stipulano polizze milionarie Il timore che presunti terroristi sottoposti a torture o maltrattamenti possano rivalersi di fronte a una Corte Usa ha spinto numerosi agenti della Cia a stipulare... continua a leggere
Scritto da: Comitato liberazione monetaria
il 18/09/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
COMITATO DI LIBERAZIONE MONETARIA Casella Postale 45 34077 Ronchi dei Legionari (Go) www.colimo.org - info@colimo.org SABATO 23 SETTEMBRE 2006 ORE 15.30 CONFRONTO –... continua a leggere
Scritto da: Massimo Bontempelli
il 18/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Cari amici,vi mando di seguito una lettera di Massimo sul Libano, inviata al "manifesto" e non pubblicata (a mia conoscenza). Se potete, fatela girare, penso lo meriti. Cari SalutiMarino BadialeOgni giorno, in quest'estate di distruzione del Libano, la lettura mattutina dei giornali... continua a leggere
Scritto da: Orsola Casagrande
il 18/09/2006 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
«Il governo italiano deve risolvere i problemi con le popolazioni della val Susa per quanto riguarda la realizzazione della Torino-Lyon». Il vicepresidente della commissione europea Franco Frattini ha commentato così il rapporto dell'esecutivo Ue presentato ieri dal commissario ai... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Boff
il 17/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L´espressione «sviluppo sostenibile», usata per la prima volta nel 1972 nel Rapporto Brundtland dell´Onu, è stata adottata da tutti gli organismi internazionali e dai governi di tutto il mondo. Tuttavia fin dall´inizio è stata oggetto di critiche per la contraddizione tra i due... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco
il 17/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Perché ci odiano», un saggio di Paolo Barnard per Rizzoli. Dall'Iran all'Indonesia, genesi e ideologie del terrorismo fondamentalista, interpretato come una violenta reazione al colonialismo dei paesi occidentali nei confronti dell'Islam Prendendo a prestito le parole di Akiva Orr, uno dei... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 17/09/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La saga Telecom sembra arrivata agli ultimi capitoli. Il gigante morente si contorce, in preda alle convulsioni che precedono la morte. Morte per "agnellizzazione", si potrebbe dire, ovvero per abuso di una strategia tanto cara agli Agnelli, quella di socializzare le perdite dopo aver privatizzato... continua a leggere