Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Essere Antigone

il 28/12/2020 | Politica e Informazione

Essere Antigone

Tutte le persone che con le azioni - o anche solo con le parole (e di questi tempi non è poco) - si stanno opponendo al nuovo modello di società in via di edificazione, occorre riflettano attentamente sul significato del tragico.  Azioni di protesta e di opposizione sorgono e pullulano ovunque,... continua a leggere

Viaggio nel Medioevo prossimo e attualissimo

il 28/12/2020 | Storia e Controstoria

Viaggio nel Medioevo prossimo e attualissimo

L'epidemia, due papi, l'islam dilagante e persino la Brexit... Il XIV secolo riflette il nostro presenteLe rovine del castello di Coucy dominano uno sperone roccioso della Piccardia, a venti minuti di macchina da Soissons, a meno di un'ora da Compiègne e da Saint-Quentin. Al tempo in cui il... continua a leggere

Il salario non è una "variabile indipendente"

il 28/12/2020 | Economia e Decrescita

Il salario non è una

Secondo il  recente  report "La questione salariale in Italia Un confronto con le maggiori economie dell'Eurozona", diffuso dalla Fondazione Di Vittorio, il divario delle retribuzioni dei lavoratori italiani rispetto a quelle dei lavoratori degli altri Paesi europei tra il 2007 e il 2019 si è... continua a leggere

La buona volontà

il 28/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La buona volontà

 “Pace in terra agli uomini di buona volontà” è probabilmente un refuso. La pace può forse nascere dalla volontà? Ne dubito. Anzi, sono convinto del contrario. Più una persona vuole, anche se vuole il bene, più il suo cuore è agitato. La pace è assenza di paura, libertà dalla... continua a leggere

Scetticismo e fede

il 28/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scetticismo e fede

Quando Pilato chiese a Cristo “che è la verità?” non attese risposta. Questo sembra far di lui uno scettico. O forse Cristo preferì tacere. Rispondere “Io sono la Verità” non poteva certo soddisfare un funzionario romano. E se Pilato avesse chiesto: “com’è possibile conoscere la... continua a leggere

Sistema d’identità

il 28/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sistema d’identità

Diversamente dal creduto la nostra evoluzione profonda e di superficie, della forza e della stabilità nonché quella relativa agli apprendimenti non ha a che vedere con la comunicazione logico-razionale. Sebbene questa sia ritenuta la Vera modalità per trasmettere la Verità, è invece solo... continua a leggere

Minimizzatori

il 28/12/2020 | Politica e Informazione

Minimizzatori

Siamo minimizzatori perché svalutiamo la fede nella scienza rispetto alla fede che molti hanno, sebbene non siamo persone che hanno sfiducia nella scienza. Semplicemente ci sembra stupido avere fiducia (o sfiducia) nella scienza. Siamo minimizzatori perché svalutiamo la speranza nella scienza.... continua a leggere

Perchè questa campagna di terrore?

il 24/12/2020 | Politica e Informazione

Perchè questa campagna di terrore?

Al mattino, il mondo è come il mondo dovrebbe essere. In questa parte d’Inghilterra il sole sorge, come previsto per l’inizio di dicembre, intorno alle otto e venti. Appena dopo l’alba mi alzo e inizio la solita routine mattutina, faccio una veloce colazione, mi lavo e per le dieci sono... continua a leggere

La questione cinese

il 22/12/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

La questione cinese

Al giorno d’oggi, in tempi di normalità, in giro, se ne sentono dire tante. Analisi ed opinioni di tutti i tipi bombardano l’opinione pubblica in modo inverecondo, finendo con il perdere di sostanza e credibilità. Ci sono analisi però che, ad oggi, in circostanze di (pseudo) pandemia,... continua a leggere