La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Diego Fusaro
il 06/09/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Verrà il giorno in cui si dovrà pur fare chiarezza sulla globalizzazione atlantista a stelle e strisce. Essa è l’americanizzazione coatta del pianeta o, se preferite, il transito del mondo intero al modello unico, fondato su a) liberismo e su b) potenza unica del Leviatano a stelle e... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 06/09/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I dazi imposti da Trump sulle importazioni manifatturiere dalla Cina hanno avuto poco effetto: Pechino continua la sua avanzata commerciale in Usa e nel mondo, grazie al basso costo del lavoro ma anche a un sistema finanziario in piena espansione. Tik Tok, sorpresa: la China Economy avanza... continua a leggere
Scritto da: Mikhail Rakosi
il 06/09/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 06/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’”esserci”, per Heidegger l’essere umano nel mondo, ha un’origine precisa: è lo stato di apertura al mondo. Questo non è sempre identico a se stesso. Varia nel tempo. Sostanzialmente secondo due ontologie che creano altrettante realtà o mondi: quella della paura e quella della... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/09/2020 | Economia e Decrescita
Uno degli effetti più importanti indotti dal Coronavirus – ovvero i repentini cambi esistenziali imposti senza discussione– è il telelavoro. Milioni di persone sperimentano una enorme novità: lavorare da casa propria. A regime, sarà un cambiamento epocale, persino antropologico, con... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/09/2020 | Politica e Informazione
In Australia una madre di famiglia, oltretutto incinta, viene arrestata in casa, sotto gli occhi del convivente e dei figli traumatizzati, e portata via dai poliziotti, in manette, le mani dietro la schiena, come una pericolosa criminale, per aver espresso sui social la sua contrarietà alle... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 06/09/2020 | Storia e Controstoria
“Non sarai anche tu un complottista?” mi chiede allarmato un amico. Il tono è tra il biasimo e il dileggio, come gli avessi confessato di credere a Babbo Natale. Questo conferma che oggi tutto è messo alla rovescia. Basta dire la verità per non essere creduti e basta raccontare assurde... continua a leggere
Scritto da: Slavoj Žižek
il 06/09/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
Alla fine di agosto, Elon Musk ha presentato la prima prova vivente del successo del suo progetto Neuralink in una conferenza stampa a Los Angeles. In mostra c'era quello che lui chiamava "un maiale sano e felice" con un impianto che rendeva i suoi processi cerebrali leggibili su un computer.... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 06/09/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non sappiamo ancora cosa sia successo ad Alexei Navalny, è ancora in coma farmacologico in un ospedale tedesco. Se sia un caso di avvelenamento (e questo è tutt’altro che certo) non è ancora chiaro di quale veleno si tratti e in quali circostanze possa averlo assunto. Eppure, anche così,... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 06/09/2020 | Ecologia e Localismo
Le ipotesi correnti sul Covid-19 Dopo questi lunghi mesi di restrizioni per il coronavirus, possiamo fare un elenco, anche se incompleto, delle posizioni più frequenti sulle cause della pandemia. Anche se le classificazioni sono sempre approssimate, divideremo in alcuni gruppi le ipotesi... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 06/09/2020 | Ecologia e Localismo
1. La scoperta dell’AntropoceneLa nozione di Antropocene è diventata un tema di riflessione di grande importanza nel dibattito culturale moderno. Introdotta nel 2000 dal premio Nobel per la chimica Paul Crutzen, essa intende indicare il fatto che la specie umana è ormai divenuta un fattore di... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 06/09/2020 | Economia e Decrescita
Interessantissimo estratto di un articolo dell’intellettuale socialista spagnolo Manolo Monereo, da cui si evince come la strategia del “vincolo esterno” – cioè la scelta delle classi dirigenti di un paese di ancorare quest’ultimo all’Unione europea con l’obiettivo di delegare a... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Davide Cavaliere
il 05/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Filippo Massetti
il 05/09/2020 | Ecologia e Localismo
L’arrivo del periodo estivo, unito alla possibilità di un Mediterraneo più navigabile e malleabile, ha riaperto il flusso migratorio sulle coste europee, in particolar modo nei litorali italiani e negli isolotti greci: una questione, quella migratoria, che non sembra avere quantomeno alla... continua a leggere
Scritto da: Marco Pondrelli
il 05/09/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'esplosione del 4 agosto al porto di Beirut ha provocato una vera e propria strage, ovviamente la politica e la stampa, italiane e non solo, sanno già chi sono i responsabili: i 'terroristi' di Hezbollah. Questa propaganda prolifera sulla scarsa conoscenza del Libano e di tutto il Medio Oriente... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 04/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Matteo Nucci racconta le vite parallele dei due guerrieri omerici, la cui eredità è ancora fra noi Achille e Odisseo (Einaudi, pagg. 224, euro 16), il nuovo... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 04/09/2020 | Politica e Informazione
A inizio marzo sono stato un sostenitore delle misure messe in atto dal nostro governo, come dalla maggioranza dei governi mondiali. Di fronte all'incombere di un'epidemia di proporzioni ignote, anteporre la libertà personale mi sembrava riprovevole, e l'ho anche scritto. Di fronte ad un grave... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Mizio
il 04/09/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 04/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos’è la paura, nella quale oggi gli uomini sembrano a tal punto caduti, da dimenticare le proprie convinzioni etiche, politiche e religiose? Qualcosa di familiare, certo – eppure, se cerchiamo di definirla, sembra ostinatamente sottrarsi alla comprensione.Della paura come tonalità... continua a leggere