La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giorgio Agamben
il 12/07/2020 | Politica e Informazione
Ciò che colpisce nelle reazioni ai dispositivi di eccezione che sono stati messi in atto nel nostro paese (e non soltanto in questo) è l’incapacità di osservarli al di là del contesto immediato in cui sembrano operare.Rari sono coloro che provano invece, come pure una seria analisi politica... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 10/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Centinaia di migliaia di vittime civili, oltre 2.400 soldati Usa uccisi (più un numero imprecisato di feriti), circa 1.000 miliardi di dollari spesi: questo in sintesi il bilancio dei 19 anni di guerra Usa in Afghanistan, cui si aggiunge il costo per gli alleati Nato (Italia compresa) e altri che... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 10/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla "informazione" quotidiana sulla Siria non faccio più nemmeno caso. Però ogni tanto un articolo mi conferma che i meccanismi, dopo dieci anni, sono sempre quelli. Prendiamo questo, recente. Titolo: "L'Onu denuncia i crimini di guerra del regime nella provincia di Idlib". Si tratta del... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Guzzo
il 10/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Benvenuti nell’epoca del lessico zuccheroso, del detto ma soprattutto del non detto, della velatura preventiva verso ogni espressione che odori anche solo lontanamente – orrore – di verità. Benvenuti, insomma, nell’epoca del politicamente corretto, delle menti obbedienti a leggi non... continua a leggere
Scritto da: Panagiotis Grigoriou
il 10/07/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Marco Orioles
il 10/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che cosa prevede l’accordo strategico venticiquennale siglato fra Iran e CinaC’è chi dice che i suoi presupposti siano addirittura maturati durante il lontano 2016 durante una visita del presidente cinese Xijinping a Teheran. E c’è chi sostiene che le sue fondamenta siano state gettate... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 10/07/2020 | Politica e Informazione
Non fatelo senatore a vita.E’ dimostrato che Berlusconi ha subito per decenni una dura persecuzione giudiziaria che ha realizzato almeno due colpi di Stato direttamente contro di lui e indirettamente contro l’intero paese a beneficio della sinistra e degli interessi soprattutto stranieri che... continua a leggere
Scritto da: Tom Luongo
il 09/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nonostante ciò che i commentatori americani ed europei possano pensare, c’è davvero un profondo desiderio tra le persone di votare per la propria sovranità. E quell’impulso è stato messo in mostra la scorsa... continua a leggere
Scritto da: Valentin Katasonov
il 09/07/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Javier R. Portella
il 09/07/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 09/07/2020 | Storia e Controstoria
Lo sport è diventato triste. Il gesto dei piloti inginocchiati prima del GP d' Austria è stato un miscuglio di politicamente corretto, di tristezza, un qualcosa di brutto veramente da vedere: conformismo e pecoronaggine allo stato puro. Qualcuno dirà, giustamente, che sport e politica... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 08/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uno dei terreni su cui sarebbe necessario infrangere lo statu quo immobilistico dell’«Unione Europea» è l’inesistenza di una sua politica estera e commerciale definibili davvero come «comuni», cioè promananti, per l’appunto, da una «Unione». Per entrare in argomento è qui... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 07/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo la Libia nel 2011 l'Italia avrebbe dovuto ritirarsi per protesta da qualunque missione militare. Fatta eccezione per l’Unifil, l’operazione Onu per sorvegliare il cessate il fuoco tra Libano e Israele: nel 2006 fu uno dei non tanti successi della nostra diplomazia. I nostri partner, dagli... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 07/07/2020 | Storia e Controstoria
Damnatio memoriae è una locuzione latina il cui significato è condanna della memoria. Era un istituto del diritto romano che prevedeva, a carico di traditori della patria e dello Stato, una sorta di morte civile, l’oblio assoluto attraverso la cancellazione di ogni traccia, atto, figura del... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 07/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si può dubitare dell’esistenza del buon selvaggio, non certo di quella del buon borghese. Anzi, mi pare difficile trovare oggi qualcuno che non si adegui a un tale modello e alla sua bontà. Per qualcuno sarà forse triste osservare come gli ideali più nobili di un’antica società subiscano... continua a leggere
Scritto da: Piero Sansonetti
il 07/07/2020 | Politica e Informazione
Il 21 maggio del 1981, quasi 40 anni fa, il presidente del Consiglio Arnaldo Forlani decise di rendere pubblica la lista dei circa 900 iscritti alla loggia massonica P2, guidata da Licio Gelli. Successe il finimondo. Ministri cacciati dal governo, segretari di partito messi all’angolo,... continua a leggere
Scritto da: Peppino Caldarola
il 07/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa mattina tutti coloro che non sono riusciti a leggerlo ieri scorreranno le parole d’addio di Ennio Morricone. Un artista grande, uno smisurato talento italiano, uno che con la musica aveva letto e raccontato il mondo di ieri, di ieri l’altro, di oggi, facendo emergere sempre la... continua a leggere
Scritto da: Matteo Simonetti
il 07/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche giorno fa, entrando in edicola, mi sono trovato davanti agli occhi un libretto della insigne professoressa Donatella Di Cesare, venduto in allegato con Repubblica. “Virus sovrano?” era il titolo, e prometteva di essere una lettura politica della vicenda Covid. Certo, dieci centesimi... continua a leggere
Scritto da: Philip Giraldi
il 07/07/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Emanuel Pietrobon
il 06/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere