La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Fini
il 23/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’errore della controaerea iraniana che ha abbattuto il Boeing ucraino oltre che tragico, con il suo bilancio di 176 vittime, in maggioranza iraniane e canadesi, è anche imperdonabile perché dà fiato alla propaganda contro il Paese persiano. E i responsabili militari hanno un bel dire che... continua a leggere
Scritto da: Umberto Camillo Iacoviello
il 22/01/2020 | Politica e Informazione
‹‹È in corso una lotta di classe, è vero, ma è la mia classe, la classe ricca, che sta facendo la guerra, e stiamo vincendo›› disse l’imprenditore ed economista Warren Buffet. Come dargli torto? La vittoria della lotta di classe da parte dei super-ricchi non è dovuta solo al... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 22/01/2020 | Politica e Informazione
Nell’imminenza del voto regionale in Calabria ed Emilia Romagna la politica italiana oscilla tra il formalismo delle scadenze costituzionali e rari esempi di capacità analitica. In attesa di qualche salutare scossone esogeno Quelle appena trascorse sono state... continua a leggere
Scritto da: Antonio Socci
il 21/01/2020 | Politica e Informazione
In Italia è a rischio la democrazia? Non bisogna drammatizzare, ma oggi i segnali di un' involuzione che potrebbe far collassare il sistema democratico ci sono davvero e dovrebbero preoccupare tutti. Non solo perché il governo è formato da due partiti che sono minoranza nel Paese (uno è... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri,
il 21/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 21/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I turbolenti anni venti sono iniziati con il botto dell’assassinio mirato del generale iraniano Qasem Soleimani.Eppure un botto più grande ci attende per tutto il decennio: la miriade di declinazioni del Nuovo Grande Gioco in Eurasia, che mette gli Stati Uniti contro la Russia, la Cina e... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 21/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla Conferenza di Berlino il segretario di stato Usa Mike Pompeo ha richiesto «la fine dell’interferenza straniera in Libia, l’embargo sulle armi e un durevole cessate il fuoco». Lo stesso hanno fatto Francia, Regno Unito e Italia, gli stessi paesi che nove anni fa formavano insieme agli... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 21/01/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Archiviata, dopo le rettifiche del caso, la vicenda della scuola romana, che, sul proprio sito internet, ha messo improvvidamente in evidenza di avere una sua sede composta da allievi solo di “ceto medio alto e di figli dell’alta borghesia”, con un altro plesso frequentato da “alunni... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 21/01/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 21/01/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 19/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Haftar ricatta sul petrolio, Erdogan evoca il pericolo del ritorno del terrorismo ma usa i jihadisti della Siria: queste le premesse della Conferenza di Berlino,Chi non vorrebbe la pace in Libia, l’obiettivo per cui si riunisce oggi la Conferenza di Berlino? I protagonisti libici, Sarraj e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 19/01/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nostro è il tempo dei diseredati. Padri che non vogliono più essere padri, figli che non sono tali e rifiutano di diventare padri. Si è interrotta la catena di trasmissione. La terza guerra “mentale” ha prodotto una generazione di diseredati. Eredità dissipate dai padri, rigettate dai... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 19/01/2020 | Ecologia e Localismo
I discount Lidl di Torino, Bologna, Roma e Palermo sono stati di recente il set del reality show “Shop, Cook & Win!”, in onda sul Nove del digitale terrestre, con gli chef Simone Rugiati e Matteo Torretta che nei monitor di videosorveglianza scrutavano attentamente i clienti, scegliendone... continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini
il 19/01/2020 | Ecologia e Localismo
Il culto degli antenati in molte delle civiltà antiche è stato il fattore coagulante per la conservazione del senso di comunità. In Cina, ad esempio, era assurto quasi a religione, infatti il confucianesimo non è altro che un sistema morale basato sul... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/01/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’altro giorno, alla stazione di Padova, l’altoparlante ha dato uno strano annuncio: ha detto che il treno sul quale dovevamo salire era in ritardo perché una persona era stata investita sulla linea. Strano, perché di questi tempi siamo continuamene bombardati con il mantra della privacy:... continua a leggere
Scritto da: Marco Staffiero
il 19/01/2020 | Ecologia e Localismo
Dove vogliono arrivare, cosa hanno in mente? La super tecnologia, sembra aver cancellato tutto in nome del progresso. Si chiamano ‘xenobot’, sono fatti di cellule viventi e sono forme di vita completamente nuove. Gli scienziati che li hanno creati li definiscono i primi robot viventi. “Una... continua a leggere
Scritto da: Marco Palombi
il 19/01/2020 | Politica e Informazione
Era fatale, ora ci siamo arrivati. Quando uno vuole rimuovere il conflitto dalla società e trasformare la buona educazione in una categoria della politica ci si arriva sempre. Ci riferiamo alla proposta (“allo stato embrionale”, bontà loro) da sottoporre al governo avanzata un paio di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 19/01/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 18/01/2020 | Politica e Informazione
Ricordo come un tempo, guardando la filmografia americana che passava alla TV, notavo con curiosità la diffusa presenza di 'teorie del complotto'. l loro protagonisti qualche volta venivano derisi, qualche volta acclamati come eroi. Ma sembrava comunque un tratto specifico della cultura... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 17/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I confini decennali sono parametri arbitrari, scollegati dai fenomeni fisici che non siano il solito, noioso avvicendarsi delle stagioni. Ma, dopo sole due settimane nel nuovo decennio, l’atmosfera sembra già diversa rispetto a quello passato ed è difficile per me stare al passo con i... continua a leggere