La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Paolo Desogus
il 16/12/2019 | Politica e Informazione
Spezziamo una lancia in favore delle sardine: che in Italia ci sia una tensione emotiva molto forte è vero. Il discorso pubblico è indubbiamente inquinato da sentimenti di rabbia e di rancore oggetto di continua strumentalizzazione da parte di quasi tutte le formazioni politiche, ovvero Lega,... continua a leggere
Scritto da: Rosanna Spadini
il 16/12/2019 | Ecologia e Localismo
Nell’era di Greta Thunberg, affrontare i cambiamenti climatici è diventato l’imperativo categorico per le élites globaliste ed europeiste. Ha iniziato Alexandria Ocasio-Cortez, la superstar dei democratici Usa, nel febbraio scorso, col suo “Green New Deal”.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 16/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un dossier riservato di un’agenzia federale statunitense del 2015 che ha raccolto centinaia di testimonianze venuto ora alla luce grazie al Washington Post, il generale Douglas Lute, comandante in Afghanistan sotto le amministrazioni Bush e Obama, ha dichiarato: “Eravamo privi delle... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non serve accendere candele ai funerali. Non al morto, poveretto, né ai suoi cari e a nessun altro. Quella luce fioca è un fastidio, non illumina e soprattutto non cambia la tristezza della circostanza. Pensavamo a questo, al gaio funerale della civiltà e della verità cui partecipiamo ogni... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 12/12/2019 | Politica e Informazione
"Le sardine? Una moda. Slogan da centri sociali e nessun contenuto". Ne ragiona e ne conclude che «sono un fenomeno di moda» e come la moda di certo irresistibile, ma anche effimera. E dunque, per Marco Tarchi che è docente di Scienze politiche all'università di Firenze, ma anche uomo... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 12/12/2019 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 12/12/2019 | Storia e Controstoria
I. La revoca del mandato celeste Nelle analisi della situazione sociale e politica attuale nei paesi avanzati, è ormai un dato acquisito l’esistenza di una particolare frattura sociale e culturale.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/12/2019 | Storia e Controstoria
Il crollo demografico della nostra società è sotto gli occhi di tutti: non c’è bisogno di citare i numeri perché sono ampiamente noti: siamo ben al di sotto del limite minimo per la sopravvivenza dei popoli europei, per cui la loro scomparsa è solo questione di tempo.... continua a leggere
Scritto da: Luca Coppo
il 12/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli antichi greci condannavano più di ogni altra cosa la tracotanza, la violazione del senso del limite. Con il passare dei secoli questo timore è scomparso fino al suo rovesciamento, la misura esiste per essere... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 11/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli ultimi anni si è discusso molto attorno alla questione del male, citando o facendo riferimento soprattutto alla filosofa ebraico-tedesca Hannah Arendt. Ella, dopo aver assistito al famoso processo celebrato a Gerusalemme nel 1961 contro Adolf Eichmann, che fu giudicato e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sono molti i romanzieri americani che hanno trattato il tema dei reduci della Prima guerra mondiale; il che non è poi tanto strano, considerato che, per la società americana, la partecipazione a quel conflitto è stata un’esperienza assai meno coinvolgente e drammatica di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 11/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È scoppiata la guerra fredda mondiale dello sport. Ieri è toccato alla Russia, esclusa per doping dalle Olimpiadi e dai Mondiali di calcio, domani potrebbe essere il turno della Cina o di chiunque altro. Per coincidenza – ma è solo una coincidenza davvero strana – proprio ieri a Parigi si... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Venerdì il CENSIS, Centro studi investimenti sociali (smettiamola di parlare per sigle e ridiamo alle cose il loro nome) ha pubblicato l’annuale Rapporto sulla situazione sociale del nostro Paese. Uno studio, ricchissimo di spunti, che tutti i giornali hanno ripreso, ma in modo più... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 10/12/2019 | Ecologia e Localismo
Al Summit di Londra i 29 paesi della Nato si sono impegnati a «garantire la sicurezza delle nostre comunicazioni, incluso il 5G». Perché questa tecnologia di quinta generazione della trasmissione mobile di dati è così importante per la Nato? Mentre le tecnologie precedenti erano... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 09/12/2019 | Politica e Informazione
L'Opera lirica è una componente importante della cultura nazionale e internazionale (e per quel che conta, io l'adoro). La "Tosca" di Puccini è una delle più belle opere mai scritte. E tuttavia ad ogni Prima della Scala mi chiedo quanto questa profusione di mondanità e consumo... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 09/12/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Max Del Papa
il 09/12/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Bashar al Assad
il 09/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente Bashar al-Assad ha affermato che la Siria uscirà dalla guerra più forte di prima e il futuro della Siria è promettente in quanto la situazione è molto migliore rispetto a qualche tempo fa. Il presidente ha sottolineato i risultati dell’esercito arabo siriano nella guerra... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 08/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Inghilterra e Francia, due antagonisti, due pilastri della civiltà europea, sono entrambe dominate dal parossismo della giudeofilia. Il risultato delle imminenti e molto importanti elezioni parlamentari in Gran Bretagna è imperniato su questo tema, con i Laburisti e i Conservatori che fanno a... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 08/12/2019 | Economia e Decrescita
“Vita”, il mensile del Terzo settore e del mondo non profit, pubblica, sull’ultimo numero, un’ampia inchiesta dedicata ai cosiddetti Neet, i giovani che non studiano e non lavorano. Di che cosa si tratta? Il termine Neet è un’invenzione piuttosto recente. Acronimo di Not in... continua a leggere