La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Alberto Negri
il 01/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'attentato di London Bridge puzza di bruciato alla vigilia del vertice Nato dove Erdogan tiene in ostaggio la Nato su curdi e foreign fighters. Per salvare l'Alleanza gli stati membri spenderanno sempre di più in armamenti.Il vertice Nato si apre nella capitale britannica con il duello... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/12/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stiamo vivendo lo sfacelo della civiltà moderna, ne siamo sia i testimoni che le vittime. E lo sfacelo non è stato, come per tutte le altre civiltà, il prodotto di processi degenerativi che hanno sopraffatto i dinamismi virtuosi da cui esse erano nate e si erano sviluppate; al contrario, è... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 30/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 29/11/2019 | Politica e Informazione
L’Illustre enciclopedia Treccani inserisce on Line, tra le sue 427mila e rotte voci, anche la seguente:“Sovranismo psichico s. m. Atteggiamento mentale caratterizzato dalla difesa identitaria del proprio presunto spazio vitale. ♦ Sovranismo psichico, prima ancora che politico. È la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 29/11/2019 | Economia e Decrescita
Così il ministro Gualtieri su La7, il tutto detto con faccia paciosa e irridente: "Guardate, vi dò una notizia. Nessuno costringe uno Stato a ricorrere al MES, eh! E' una scelta, mica un obbligo!" Certo ministro. Proprio come "La borsa o la vita!" è una scelta, mica un obbligo. Se le... continua a leggere
Scritto da: Mario Porrini
il 29/11/2019 | Politica e Informazione
Al contrario di quanto voglia farci credere la stragrande maggioranza dei mezzi di informazione, il movimento delle sardine non è nato spontaneamente per iniziativa di quattro ragazzotti apolitici e idealisti ma rappresenta il frutto di una strategia ben precisa studiata dai vertici del PD per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/11/2019 | Politica e Informazione
L’altro giorno una signora di ottant’anni si è beccata un pugno in faccia da un immigrato bengalese di quarantuno, in una via centrale di Pieve di Soligo, provincia di Treviso. Lui ha aperto un bazar etnico e lei, che abita da anni al piano di sopra, si lamentava della... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1959 Elémire Zolla, personaggio outsider difficilmente inquadrabile in qualche scuola di pensiero, scrisse il suo libro più famoso: Eclissi dell’intellettuale. L’intellettuale è una figura proteiforme, sfuggente, omnicomprensiva, ed è difficile darne una definizione. Per restringere... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 28/11/2019 | Economia e Decrescita
“La meccanizzazione del mondo - scriveva , nel 1953, Georges Bernanos in “Lo spirito europeo e il mondo delle macchine” – corrisponde a un desiderio dell’uomo moderno, un desiderio segreto, inconfessabile, un desiderio di degradazione, di rinuncia”. Ancora oggi, agli albori... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 28/11/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Davvero strano, questo momento storico. Accanto alla magniloquente ed ossessiva riaffermazione “urbi et orbi” dei principi base del “politically correct”, consistenti in diritti, uguaglianza, solidarietà e libertà, uno strano ed incontrollabile malessere sembra percorrere da est ad... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’eterosessualità è pericolosa. Questo è il titolo di un articolo pubblicato dal quotidiano madrileno El Paìs, corrispettivo iberico di Repubblica – espressioni della post borghesia urbana moderna e progressista – per celebrare la recente giornata internazionale contro la violenza sulle... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 28/11/2019 | Politica e Informazione
La sinistra ormai è il grande nulla, il vuoto. Lo potete vedere se leggete in questo post il manifesto della "sardine". Il post riporta anche un intervento critico di Diego Fusaro, che condivido (con l'eccezione del coinvolgimento di Greta Thunberg, che secondo me è sbagliato e indebolisce... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 28/11/2019 | Politica e Informazione
Più emergono i dettagli dell'accordo sul MES - e della procedura adottata per approvarlo (sia pure in fase non ancora definitiva) - e più emerge un quadro increscioso, in cui questioni assolutamente decisive per il paese, per i risparmiatori, per il sistema bancario, per la tenuta del debito... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 26/11/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 26/11/2019 | Politica e Informazione
(Pubblichiamo, grazie alla traduzione di Francesco Marotta, la relazione di Alain de Benoist per un convegno dedicato al profitto e all’ideologia del profitto, temi approfonditi nell'ultimo libro pubblicato in Italia, Critica del liberalismo. La società non è un mercato)Dal momento che questo... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 25/11/2019 | Politica e Informazione
La prospettiva di ristrutturazione del debito pubblico innescherebbe in Italia una spirale speculativa sul debito, con l’incubo del defaultLa bozza di riforma del MES era già stata presentata il 14 giugno 2019 e concordata dai ministri delle Finanze dei 19 paesi dell’Eurozona. Dovrà essere... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/11/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mike Pompeo, segretario di Stato americano, ha dichiarato: “Non consideriamo più gli insediamenti israeliani contrari alla legalità internazionale”. Una dichiarazione in aperto contrasto con la Quarta Convenzione di Ginevra che impedisce “a una potenza occupante di trasferire parti della... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 24/11/2019 | Ecologia e Localismo
«Evviva si torna a vendere hamburger!», esclamò un dirigente di McDonald’s quando seppe delle dimissioni nel 1967 di Harry Sonneborn, che fu il primo presidente e CEO della compagnia. Di lui, il proprietario Ray Kroc che lo assunse nel 1955, raccontava: «Harry era esattamente il tipo di uomo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/11/2019 | Politica e Informazione
In una cosa, almeno, la crisi globale che stiamo attraversando si presenta più chiara – più chiara ma anche più incredibile, questo è il paradosso – di quanto lo sia mai stata prima d’ora: e ciò grazie al fatto che tutti i nodi, dalle più diverse direzioni, stanno... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 24/11/2019 | Ecologia e Localismo
L’Italia frana e non solo metaforicamente. I numeri sono drammatici: secondo l’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, negli ultimi tre anni il nostro Paese è stato colpito da 620.808 frane, che hanno interessato 7.275 comuni (il 91,1% del totale). Un vero... continua a leggere