La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma poi a che serve la filosofia? Domanda di sempre, risposta di mai, sottile rimprovero di esistere nonostante la sua certificata inutilità. E magari sottintesa accusa d’impostura. Eppure la filosofia non riguarda solo i filosofi, o peggio i professori, cioè i cultori di quella scienza, come... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 05/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il termine “Olocausto” è stato usato e abusato nell’ultimo mezzo secolo. Gli ebrei sostengono che l’Olocausto propriamente detto riguarda solo loro. E hanno ragione perché il loro sterminio fu studiato a tavolino (“la soluzione finale”) e attuato con mezzi tecnologici pensati ad hoc... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Brogi
il 05/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Filippo Rossi è un giovane giornalista, oggi freelance. Si è ribellato alla propaganda dei grandi media per cui lavorava fino a pochi mesi fa. Grandi media, italiani e non solo. Ha detto “No” all’Ucraina: ha scelto di non partire “per motivi legati all’etica professionale”, e... continua a leggere
Scritto da: Jillian Bennett
il 05/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A seguito dell’operazione militare della Russia in Ucraina, i Paesi occidentali hanno iniziato a fornire a Kiev aiuti militari, tra cui armi, intelligence e supporto alla cybersicurezza. Con l’intensificarsi del conflitto, gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO hanno aumentato il loro... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 05/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La realtà supera la fantasia. Il sistema dominante lavora per renderci schiavi, o zombi. Diventiamo, siamo, cavie. Nessun complottista paranoico potrebbe essere tanto lucido da inventare le azioni di un grumo di potere apertamente antiumano, forse criminale.... continua a leggere
Scritto da: Tucker Carlson e Aleksandr Dugin
il 05/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il celebre giornalista americano Tucker Carlson, autore dell’intervista a Vladimir Putin del 9 febbraio 2024, diffusa in tutto il mondo con milioni di visualizzazioni, è tornato in Russia per intervistare il più importante filosofo politico russo, Aleksandr Dugin,... continua a leggere
Scritto da: Mario Adinolfi
il 05/05/2024 | Politica e Informazione
Mi sono impegnato a guardare quattro giorni di programmi di “informazione” de la7: L’Aria che Tira, Tagadà, Di Martedì, Propaganda Live, Piazza Pulita, Otto e Mezzo, 100 minuti più quella roba sulle parole condotta da Gramellini. Che è il vero trait d’union editoriale con il Corriere... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 04/05/2024 | Scienza e Coscienza Olistica
Cari filosofi, alcuni di voi hanno cominciato ad usare il prefisso “eco“. Meno male, mi fa piacere.Però c’è qualcosa che mi sfugge, così, d’istinto. Dei vostri colleghi degli ultimi secoli, nominate spesso Hegel, Marx, Engels, qualche volta perfino Nietzsche, ma quasi mai Spinoza,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 04/05/2024 | Scienza e Coscienza Olistica
Il mostro ci ha generati. Nella ruota dell’eternità ci è toccato il genitore illuminista. Di per sé buono, nel senso che rilevava le manchevolezze della storia che l’aveva preceduto, proponeva una nuova modalità di conoscenza, rivelava come realizzarla. Ma la sua purezza d’intenti non... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 04/05/2024 | Economia e Decrescita
Lo scontro sul tetto del debito Usa come si configura dalle notizie di stampa non sembra essere solo uno scontro politico come fu nel 2011 sotto la presidenza di Obama in cui all’ultimo minuto si scongiurò il temuto default ma rappresenta di fatto una sorta di nemesi della politica economica e... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 02/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cos’è la morte? Questa domanda può sembrare quasi banale per la sua semplicità, in quanto tutti sappiamo di dover morire, e quindi la risposta più spontanea è quella di dire che la morte è la cessazione della vita. In realtà con questa risposta non abbiamo detto niente, perché la... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 02/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dobbiamo ringraziare Gloria Germani per averci consentito in un solo libro di conoscere il pensiero e di cogliere la profonda trasformazione di visione del mondo del grande giornalista-filosofo Tiziano Terzani, che ha attraversato un Oriente non soltanto geografico, ma soprattutto spirituale: un... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 01/05/2024 | Politica e Informazione
Vivendo nella civiltà della trasparenza e delle regole, il pubblico italiano ha appreso della consegna italiana dei missili Scalp Shadow dall'incontinenza verbale del segretario della Difesa britannico.Qualche giorno dopo, anche il governo italiano ha confermato a mezza bocca la consegna di... continua a leggere
Scritto da: Craig Murray
il 29/04/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I governi non possono prendere decisioni importanti in tempi brevissimi, se non nelle circostanze più estreme. In tutti gli Stati esistono meccanismi che prendono in considerazione le decisioni politiche, le soppesano, coinvolgono i vari dipartimenti dello Stato le cui attività sono interessate... continua a leggere
Scritto da: Luca Caddeo
il 27/04/2024 | Storia e Controstoria
Nell’introduzione del saggio Nazismo e comunismo Alain de Benoist scrive che rispetto all’atteggiamento meramente storico la memoria sarebbe “gelosa delle sue prerogative” e tenderebbe a “porsi come valore intrinseco”, “morale costitutiva e perfino nuova religiosità”. Eppure,... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 27/04/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
PRINCETON, N.J. – Quando si è svegliata questa mattina Achinthya Sivalingam, studentessa laureata in Affari Pubblici all’Università di Princeton, non sapeva che poco dopo le 7 si sarebbe unita a centinaia di studenti in tutto il Paese che sono stati arrestati, sfrattati e banditi dal campus... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 27/04/2024 | Ecologia e Localismo
La neve sotto i mille metri in aprile, tantopiù dopo un febbraio e un marzo esageratamente caldi, significa morte. Morte per le piante ormai in piena vegetazione, morte per gli insetti ormai usciti dal letargo riparato dell'inverno,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/04/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sarà capitato anche a voi. Navighiamo in Internet e un testo, una parola, un nome, un fatto ci sono sconosciuti. Immediatamente digitiamo le parole chiave e sempre la prima opzione di ricerca è Wikipedia, l’enciclopedia virtuale lanciata nel 2001 da Larry Sanger e Jimmy Wales. Secondo la sua... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 26/04/2024 | Politica e Informazione
Da tempo la strategia narrativa neoliberale, di matrice angloamericana, passa attraverso due mosse: 1) il tentativo di definire il mondo liberale come l’unico mondo possibile, per cui, nel lungo periodo non c’è alternativa (da Fukuyama alla Thatcher), e 2) il tentativo di sussumere tutte le... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 26/04/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli americani non ci stanno a perdere la guerra in Ucraina. Sanno benissimo che la recente iniezione di soldi e di armi servirà solo a prolungare l’agonia di Zelensky, ma che comunque l’esito della guerra è segnato. Putin non restituirà mai quello che si è preso, lo ritiene roba sua, ed... continua a leggere