La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Franco Iacch
il 16/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
(di “Il processo di trasformazione del gruppo terroristico dell’Isis in uno Stato con un proprio esercito, polizia, bilancio, tasse e strutture sociali non sarebbe mai avvenuto senza l'aiuto dell'Occidente e delle monarchie del Golfo... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Giacalone
il 16/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 15/07/2016 | Politica e Informazione
La paura non deve sopraffare l’intelligenza, la razionalità, diceva l’ambasciatrice francese Catherine Colonna poche ore prima dell’attentato di Nizza. Nel cortile di palazzo Farnese storica sede dell’ambasciata francese, la banda dei carabinieri suonava l’Inno di Mameli e la... continua a leggere
Scritto da: Matteo Bressan
il 15/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A dieci anni di distanza... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 15/07/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 14/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Di fronte alle sfide senza precedenti provenienti da Est e da Sud, è giunta l'ora di dare nuovo impeto e nuova sostanza alla partnership strategica NATO-UE»: così esordisce la Dichiarazione congiuntafirmata l'8 luglio, al Summit NATO di Varsavia, dal segretario generale della... continua a leggere
Scritto da: Mateusz Piskorski
il 14/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Avevamo segnalato a maggio il grave caso dell'arresto del politico polaccoMateusz Piskorski, destinatario di accuse assurde (che peraltro ha appreso solo in modo indiretto e non dall'autorità giudiziaria) e ad oggi ancora detenuto in un carcere di Varsavia, primo caso... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 14/07/2016 | Politica e Informazione
Chi è fuori della Costituzione della Repubblica Italiana deve votare No al Referendum sulla riforma stessa. I tre milioni d’italiani, quelli del caro Cattiverio, tengano chiaro in mente un fatto: votare sì alla riforma Boschi non vendica tutti i torti – la battaglia sui torrioni di Gaeta, i... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 14/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 14/07/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 14/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È notizia recente l’annuncio relativo all’ennesimo allungamento del piano per la cosiddetta exit strategy dall’Afghanistan elaborato dall’amministrazione Obama verso la fine del 2014. Il governo Usa ha infatti deciso di limitare il numero delle forze di occupazione dalle 9.800 attuali a... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Palmacci
il 14/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 14/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 14/07/2016 | Economia e Decrescita
Il malato è ancora una volta l’intero sistema bancario internazionale. Da una recente analisi fatta dal Wall Street Journal sulle 20 maggiori banche mondiali, tra cui la JP Morgan Chase, la Goldman Sachs, la Deutsche Bank e la nostra Unicredit, risulta che dall’inizio dell’anno esse hanno... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vitelli
il 14/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Matteo Carnieletto
il 14/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 14/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 14/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Piero Cammerinesi
il 14/07/2016 | Politica e Informazione
Si sa, a Dallas non perdono il vizio di sparare dai tetti. Questa volta non per uccidere un presidente scomodo per... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 13/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre il vertice della NATO a Varsavia prendeva slancio, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov non ha potuto contenere un'osservazione ironica: «Non siamo mica noi quelli che si avvicinano sempre di più ai confini della NATO». Questo è un dato di fatto.... continua a leggere