La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Miro Renzaglia
il 04/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La gentilezza, questa sconosciuta. Perché si fa presto a dire: “sono gentile”, “sii gentile”… Eh! Il problema vero è che non si è gentili se non quando la gentilezza si fa azione. Infatti, basta andare alla radice etimologica del sostantivo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Frigeri
il 30/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un periodo storico come il nostro, dove non vi sono più certezze politiche, economiche e ora anche religiose, riprendo un discorso a me caro: la contrapposizione tra la modernità, nata dopo l’illuminismo, e... continua a leggere
Scritto da: Fabio Barzagli
il 30/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per far capire a mia figlia di 6 anni il senso della vita, le ho spiegato che ogni persona, dentro, ha una parte pubblica ed una privata. La parte pubblica è ad esempio andare a scuola (tutti ci vanno), il lavoro, le leggi (tutti vi obbediamo ugualmente), la famiglia (abbiamo tutti un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A chi si rivolge, nella nostra ricca (?) e progredita società tecnologica, un essere umano che sia scivolato nel baratro della sofferenza interiore, della... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 30/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sacre scritture e cinema restano ancora tra i più potenti generatori di mitologie, tuttora definibili come “contemporanee”. Se nell'Apocalisse di Giovanni le Trombe del Giudizio non sono che uno dei passaggi dei vari gradi del rendiconto finale, il... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 30/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Censurata la parola papà in Scozia. Questa la decisione del Servizio sanitario “per rispetto ai genitori gay”. Niente più dad o father. Né genitore uno e genitore due. Evitato il rischio di dare precedenze, se non di genere, anche numeriche.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La sua lezione per l’oggi è nel corto circuito fra Oriente e Occidente, incanto e tecnica, metafisica ed elettronica Cos’ha lasciato Elémire Zolla, uscito dal... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 25/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parli di inciampi il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se si fa coincidere la felicità con il raggiungimento del piacere, ci sono poche possibilità di uscire dal circolo vizioso già indicato con chiarezza da Giacomo Leopardi: si... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell'amibito del Salone del Libro di Torino a Uno Mattina mi hanno chiesto di parlare della crisi della critica letteraria. Ho risposto che non esiste più una critica letteraria, per la semplice ragione che non esiste... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 22/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ così che si definisce il nicciano e antimodernista Massimo Fini, che domani parlerà assieme al teologo don Dario Vivian a Nove (il programma qui). Tema: “Tra immagini di paura e volti di speranza”. Giornalista, opinionista sul Fatto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A torto alcuni leggono Leopardi, e specialmente le sue poesie... continua a leggere
Scritto da: Ted Kaczynski*
il 17/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
*Tredici anni fa, Tim La Pietra, uno studente dell’università di New York, scrisse a Ted Kaczynski presso la supermax – la sezione di isolamento nel carcere di massima sicurezza – di Florence, Colorado, chiedendogli un articolo per la piccola... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Bisogna saper perdere», recitava il testo di una vecchia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 16/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un'amica tra le più care, Chiara Bordoni, sostiene che tutto è confine. Citandola alla lettera, «viviamo aggrappati, rudimentali esseri, a un’eterna e infinita terra di confine, dove tutto è segno, e dove i segni urlano la loro... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 16/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La vita è come un party d’alta moda che ti vende all’orecchio ogni sorta di volgarità” ( Sergio Caputo – “E le bionde sono tinte” ) ... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist - Massimiliano Capra
il 16/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Marx ha vinto e vive con noi. Non è una boutade o un paradosso, è la realtà. Il marxismo separato dal comunismo -e la sua utopia scissa dalla sua profezia - è lo spirito del nostro tempo. Viviamo in piena epoca marxista.Ingrandisci immagineNon mi riferisco solo... continua a leggere