Quanta responsabilità abbiamo nei confronti dell’altro?
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alan W. Watts il 13/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando osservo la mia biblioteca, mi inquieta spesso, e stranamente, il modo in cui tutti i libri si inseriscono con tanta facilità in qualche categoria. Per la maggior parte trattano di filosofia, psicologia e religione, e rappresentano punti di vista diversi, provenienti da ogni... continua a leggere
Scritto da: Giovanni M. Tateo il 13/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dieci saggi di Giuseppe Gorlani, un poeta, saggista ed illustratore, che ha fatto della ricerca dell’Assoluto il fulcro della propria esistenza. Dieci discorsi sulla reale essenza dell’Uomo, della sua grande avventura... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio - Guido Bianchini - Gabriella Goglia il 09/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel quadro del ciclo “Esperimenti di r/esistenza politica” curato dall’Associazione Generoso Simeone, Venerdì 11 maggio, alle ore 16.30, si terrà presso il Convitto Nazionale P. Giannone di Benevento il primo incontro dedicato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando è accaduto, esattamente, che il paesaggio ha incominciato a... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Zingone il 09/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro che qui presentiamo raccoglie i corsi universitari tenuti da Heidegger nel 1933 (Die Grundfrage der Philosophie) e nel 1933-1934 (Vom Wesen der Wahrheit), vale a dire contestualmente al periodo in cui il filosofo ricoprì la carica di rettore dell'Università di... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi il 09/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Può un pensiero paranoico diventare il pertugio attraverso il quale si può intravedere la verità? Può uno scrittore psicotico trasformarsi in un moderno veggente, in... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini - Michele De Feudis il 09/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una voce libera e trasgressiva nel panorama del giornalismo italiano, categoria della quale resta uno degli ultimi maestri, Massimo Fini è la guida ideale per inoltrarsi nel tema della dittatura del politicamente corretto. La demolizione degli stereotipi è il filo rosso della sua... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 09/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perchè tutti (o quasi) noi maschi abbiamo tifato per Delio Rossi, l'allenatore della Fiorentina che, irriso e sbeffeggiato dal giocatore Adem Liajic, appena sostituito, gli si è gettato addosso colpendolo con tre o quattro cazzotti ben assestati? Perchè, in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 04/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 04/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 04/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo articolo è dedicato a tutti coloro che giacciono in un letto di ospedale, o comunque in un letto di malattia, anche a casa propria; a tutti... continua a leggere
Scritto da: Andrea Antonacci il 04/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli ultimi anni, in particolare a partire dalle guerre scatenate dagli USA contro l’Afghanistan e l’Iraq, si... continua a leggere
Scritto da: Renzo Giorgetti il 04/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Come abbiamo visto [nel capitolo precedente] le entità soprannaturali entrano spesso e volentieri in contatto con l’umanità, intraprendendo con essa rapporti complessi e contraddittori; come ciò avvenga non è nostra intenzione... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco il 04/05/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel romanzo di Giacomo Papi tutti i defunti tornano dall´aldilà. Si rinnova così un tema classico della letteraturaSi riprendono i propri luoghi, salutano i loro cari e quasi non c´è spaventoTutto è per sempre. Perfino Eraclito, nella fretta di mettersi al... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 30/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Europa l’indebolimento dei confini ha provocato la nascita di barriere culturali e invadenti forme di sorveglianza tecnologica Uno dei paradossi della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 30/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si usa dire che, in un mondo di ciechi, perfino chi è orbo di un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 30/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marcello Veneziani il 30/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uccello senza corpo, piegato su se stesso, in una mantellina nera, gli scarponi neri pesanti; silenziosa, straniera e indagatrice, seduta in disparte, brutta a prima vista, almeno da... continua a leggere