Siamo “colpevoli” dei nostri sentimenti?
Scritto da: Francesco Lamendola il 27/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I tragici greci, Eschilo, Sofocle ed Euripide,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 27/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I tragici greci, Eschilo, Sofocle ed Euripide,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 27/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla vigilia dell’apertura dell’annuale Salone del Libro di Torino, una riflessione sul mercato di libri in Europa e in modo speciale in Italia si... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Cosco il 27/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 24/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il corpo viene oggi esibito in una misura che non ha... continua a leggere
Scritto da: Andrew Cohen il 24/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Riflettendo a fondo sul tema quanto mai affascinante (“Cos’è l’ego?”), un pomeriggio, un pensiero interessante si è affacciato nella mia mente curiosa: è possibile che in questa epoca di... continua a leggere
Scritto da: Marzio Breda il 24/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il10 marzo 1966 a Romolo Rossi, psichiatra della clinica per malattie nervose di Genova, fu affidato un uomo la cui identità era protetta da un falso nome. Quella persona, un ottantenne debilitato fisicamente e psichicamente, «con uno stato d'arresto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 18/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Filosofo, diceva Platone, è colui che sa vedere l’intero; mentre chi non ne è capace, ma sa vedere solo la singola parte, non lo è. Ne consegue che il... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci il 18/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
lo stare "al passo coi tempi" prevale sulla difesa della nostra cultura A partire dall’anno accademico 2014-2015 al Politecnico di Milano si terranno solo corsi in lingua... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 16/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’esercizio della filosofia non è arzigogolare su quanto hanno detto i filosofi del passato, né dissertare su quanti capelli aveva in testa Nietzsche o su quanti... continua a leggere
Scritto da: Monica Mainardi il 16/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È sempre curioso rileggere la superba drammaticità con cui Euripide inscena le vicende delle sue eroine; Elena, Alcesti, Fedra, Medea…: grandi donne, protagoniste attive di destini tragici, vive e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stefano Arcella il 13/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella letteratura storico-religiosa accademica ed anche in quella esoterica d’indirizzo “tradizionale” la tesi del carattere esclusivamente maschile dei Misteri romani di Mithra è stata quasi unanime, dalla fine dell’Ottocento in poi. continua a leggere
Scritto da: Mariella Pisicchio il 13/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si dice : “si muore”, si sa. Ogni giorno, da sempre, la regola della vita è legata a quella della morte. Ma per quanto democratica sia, la morte non è uguale per tutti. Diceva bene Heidegger, la morte non è un dato statistico e impersonale... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Romano Guatta Caldin il 10/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Era il 1964 quando fece la sua comparsa, sugli scaffali delle librerie italiane, La vita agra di Luciano Bianciardi. Il libro – sicuramente l’opera dello scrittore toscano che ebbe maggiore successo – venne accolto con favore, sia dalla... continua a leggere
Scritto da: Andrea Lombardi il 10/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Louis-Ferdinand Destouches (in arte Céline), uno dei massimi romanzieri del ‘900, dopo il successo del suo libro di esordio Viaggio al termine della notte (1932) e di Morte a credito (1936), e le polemiche suscitate da Bagatelle per un massacro (1938), operò con i suoi romanzi... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé, il 10/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Passione, morte, resurrezione. Queste tre tappe, riproposte ancora una volta nella prossima settimana, non appartengono solo alla storia di Gesù, ma ad ogni trasformazione e sviluppo umano. Il successo ha sempre un termine, molti si allontanano, occorre rientrare dentro se stessi e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti il 10/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La mutevole informazione che noi percepiamo come mondo è una narrazione in via di svolgimento». Se per apporre la parola “fine” alla vicenda umana di Philip Kindred Dick è stato sufficiente un certificato di morte – fatale l’ultima crisi... continua a leggere
Scritto da: Francesco lamendola il 04/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Martedì 10 Aprile 2012, ore 20.30 continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 04/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Lunedì di Pasqua aperto”: così recita uno striscione ben visibile affisso su alcuni dei tanti, troppi, “centri commerciali” che deturpano il panorama delle... continua a leggere