La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 04/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non si finisce mai di imparare. Tutti noi, perlomeno in Italia, eravamo convinti che la Divina Commedia di Dante Alighieri fosse un'opera... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 04/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dimenticato, per anni, dallo stesso mondo cattolico, che pure è stato debitore delle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Chi nel diletto de la carne involto... continua a leggere
Scritto da: Serena Raggi
il 04/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'Andalusia è soprattutto un Cielo, infinito, mutevole, grandissimo. I colori dei luoghi sono forti, netti, instancabili e si può ritrovare il significato vero delle parole Rosso, Giallo e Azzurro. Tutto è netto e deciso,... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 02/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Kim Kardashian e’ oggi la persona piu’ famosa d’America. Ma chi e’, e cosa fa di speciale? Assolutamente nulla, non ha nessun particolare talento e non e’ neanche tanto bella, e’ diventata celebre grazie a un... continua a leggere
Scritto da: Giulio Zotta
il 02/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abolire la Divina Commedia dai programmi scolastici? Sembra una follia o, nel migliore dei casi, una sciocca provocazione studiata per sollevare un polverone mediatico. Invece è una proposta concreta portata recentemente avanti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo moderno, per Joseph De Maistre, si caratterizza per uno spiccato carattere teofobo, per una spiccata avversione contro Dio e il divino.Se questo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A leggerlo con gli occhi miopi del presente, L'operaio di Ernst Jünger sembra la grandiosa metafora dell'avvento dei tecnici al potere. Anzi il Tecnico stesso sembra l'Operaio in loden, versione estrema della borghesia che si è fatta globale e immateriale come... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 02/04/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bambino nella campagna toscana, Fosco Maraini è legatissimo a un contadino, Martino, mezzadro dei suoi genitori. È il 1921, c'è un clima politico acceso. Una domenica mattina appare un corteo di bandiere rosse lungo i campi e il piccolo chiede al... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giovanni M. Tateo
il 28/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno dei segni più significativi dei «Tempi ultimi» che stiamo vivendo è certamente anche l’interesse sempre più vivo ed esteso per la conoscenza dei cicli cosmici e storici,... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 28/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per mondo della Tradizione si intende un insieme di civiltà orientate Dall’Alto e verso l’Alto; si tratta cioè di tutte quelle civiltà che, pur nella varietà delle loro forme non... continua a leggere
Scritto da: Luca Caddeo
il 28/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Le cose parlano con la loro forza senza nome. continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 28/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da sempre l’Inghilterra è il centro d’irradiazione della cultura esoterica, in particolare delle sue diramazioni occultistiche e magiche. Questo libro di Antonello Cresti (il quale si era... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 28/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando la cultura finisce su un manifesto vuol dire che è già morta. A fortiori, essa non potrà essere resuscitata dalle firme sul libro dei defunti di intellettuali medium la cui unica opera sono gli autografi sugli appelli contro qualsiasi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 23/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Crede in un aldilà?», chiedono gli intervistatori a Ernst Jünger. La risposta è di quelle che non ti aspetti. Perché Jünger, uomo di metafisica, era persona affascinata dai dubbi, oltreché di metodo. «Vorrei poterlo fare. Ma con... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere